14 Ottobre 2025
05:04
Voghera Film Festival 2025: cinema, letteratura e talenti internazionali per la 13ª edizione al Teatro Arlecchino
VOGHERA – Il Voghera Film Festival torna nel suo storico scenario, il Cinema Teatro Arlecchino di via XX Settembre, per un’intera giornata dedicata al cinema d’autore, alla cultura e alla scrittura creativa. Sabato 18 ottobre 2025, la 13ª edizione della rassegna si inserisce nel programma del progetto Voghera Digital, con il sostegno del Comune di Voghera e in collaborazione con la S.O.M.S., confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più attesi del territorio.
Negli anni, il festival ha saputo imporsi come punto di riferimento per la promozione del cinema indipendente e dei cortometraggi internazionali, offrendo spazio a nuovi autori e linguaggi. L’edizione 2025 introduce una novità assoluta: il Premio Iria, concorso letterario nazionale dedicato a sceneggiatura, narrativa e poesia, riservato a opere edite e inedite in lingua italiana.
Il riconoscimento, che inaugura la giornata alle ore 15, nasce dall’idea di unire letteratura e cinema, celebrando il potere delle parole come origine delle grandi storie cinematografiche. Dalle pagine de Il Padrino di Mario Puzo a quelle de Il Signore degli Anelli di Tolkien, il festival vuole ricordare come la forza di un racconto possa trasformarsi in immagini capaci di restare nell’immaginario collettivo.
Il programma prosegue alle 18 con la tradizionale sezione dedicata ai cortometraggi horror, uno degli appuntamenti più seguiti del Voghera Film Festival. In gara quattro opere provenienti da Italia e Portogallo: Mosto di Vernante Pallotti e Daniele Zen, Eresia di Simona Rurale, Canto di Guilherme Daniel e Metus di Alberto Gelmi.
La parte finale, dalle 21.30, sarà dedicata ai cortometraggi internazionali in concorso e alla cerimonia di premiazione. Otto i titoli selezionati, rappresentativi di un panorama creativo variegato e in continua evoluzione: Lucia sta per sposarsi di Giuseppe Cardaci, Velocità di fuga di Andrea Belcastro, La confessione di Nicola Sorcinelli, L’acquario di Gianluca Zonta, Domenica sera di Matteo Tortone, Rounds di Anna Demianenko, The Delivery di Adriano Murolo e Ya Hanouni di Lyna Tadount e Sofian Chouaib.
A decretare i vincitori sarà una giuria di esperti del settore composta da Giorgio Galbiati, tecnico e produttore audiovisivo con esperienze a Mediaset e Sky; Alessio Gelati, post production manager per realtà come Banijay Italia, Netflix e Amazon; e Ariel Conta, docente di cinema alla IULM di Milano e co-fondatrice del collettivo Mediatapes.
Il Voghera Film Festival è ideato e diretto da Marco Rosson, affiancato dalla co-direttrice artistica Giulia Bona e da un team di giovani collaboratori che lavorano ogni anno per selezionare opere provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica e stimolare la creatività sul territorio dell’Oltrepò.
Maggiori informazioni sul sito www.vogherafilmfestival.com o scrivendo a info.vogherafilmfestival@gmail.com.