14 Ottobre 2025
09:23
Settimana della Protezione Civile: Pavia al centro di ricerca, prevenzione e formazione
PAVIA – Due appuntamenti istituzionali di grande rilievo hanno scandito la Settimana della Protezione Civile 2025 in provincia di Pavia, evidenziando l’impegno del territorio nel promuovere la cultura della prevenzione e la collaborazione tra enti, istituzioni e volontariato.
Il primo incontro si è tenuto il 9 ottobre presso la Fondazione Eucentre, Centro Europeo di eccellenza per la formazione e la ricerca in ingegneria sismica, in collegamento con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile. Il convegno ha posto al centro il valore della ricerca scientifica e della formazione specialistica come strumenti fondamentali per rafforzare la capacità di risposta del sistema di protezione civile.
Nel suo intervento, il Prefetto Francesca De Carlini ha ribadito l’importanza della prevenzione come asse strategico dell’intero sistema, ricordando che “l’efficacia della protezione civile si gioca prima dell’emergenza”. Tra i temi trattati, anche il funzionamento della catena di allertamento e l’utilizzo del nuovo sistema IT-alert, gestito in coordinamento con il Dipartimento nazionale, per l’invio di messaggi tempestivi alla popolazione.
Il Prefetto ha inoltre evidenziato il contributo scientifico dell’Eucentre nello sviluppo di progetti tecnici per la sicurezza sismica delle imprese, con l’obiettivo di ridurre i danni agli stabilimenti produttivi in caso di terremoto.
La settimana si è chiusa con un secondo appuntamento dedicato al volontariato di protezione civile, organizzato dal Comitato Coordinamento Volontariato di Protezione Civile della provincia di Pavia (CCV-PV). Il convegno, intitolato “Persone scomparse: procedure, competenze e interventi”, ha visto la partecipazione della Prefettura con un intervento del Capo di Gabinetto.
L’incontro ha approfondito le procedure operative del Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse, aggiornato nel 2023, con particolare attenzione alla gestione delle prime ore successive alla scomparsa, decisive per il buon esito delle ricerche.
Il Piano definisce in modo chiaro le fasi fondamentali — dall’allarme iniziale alla chiusura delle operazioni — e sottolinea l’importanza della Cabina di regia coordinata dalla Prefettura, strumento essenziale per garantire la tempestiva condivisione delle informazioni e il coordinamento continuo delle attività sul territorio.
Una settimana, dunque, all’insegna della sinergia tra scienza, istituzioni e volontariato, che conferma il ruolo centrale della provincia di Pavia nella costruzione di un sistema di protezione civile sempre più preparato, coordinato e consapevole.