Autore Redazione
venerdì
24 Ottobre 2025
17:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre

PROVINCIA DI PAVIA – Tanti eventi questo fine settimana in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli appuntamenti per il tempo libero in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. 

Sabato 25 e domenica 26 ottobre Voghera Digital Festival parla di futuro con due giornate interamente dedicate all’innovazione, all’intelligenza artificiale e alla partecipazione giovanile. Sabato 25 ottobre, a partire dalle 10.30 del mattino, l’Hub Voghera Digital ospiterà il laboratorio “Intelligenza artificiale per tutte le età“, un incontro pratico di alfabetizzazione digitale pensato per avvicinare bambini, adulti e senior al mondo dell’AI. A chiudere il weekend e l’intera edizione del festival, domenica 26 ottobre alle ore 20:30, sarà “Voghera IXPIRA”, un format in stile talk ispirazionale nella suggestiva cornice del Ridotto del Teatro Valentino Garavani. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti, fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili su www.vogheradigital.com.

Il Crazy Circus fino al 2 novembre è a Voghera con lo spettacolo “Inside the New Art Experience”, un evento che promette emozioni e stupore per tutta la famiglia. Nel weekend del 25 e 26 ottobre il tendone allestito in piazzale Enrico Fermi ospiterà due giorni di pura magia: sabato 25 ottobre gli spettacoli si terranno alle 16.30 e alle 21, mentre domenica 26 ottobre il pubblico potrà assistere alle repliche delle 15 e delle 18.30. Un’esperienza multisensoriale che unisce arte, acrobazie e teatro contemporaneo in un racconto visionario fatto di musica, colori e creatività. I biglietti sono disponibili su TicketOne e sul sito ufficiale www.crazycircus.net; aggiornamenti e curiosità sulla pagina Instagram @crazy_circus_official.

Sabato 25 ottobre, dalle 9 alle 13, al Teatro Cesare Volta di Pavia si terrà “2 Ruote Sicure”, il workshop dedicato alla sicurezza stradale motociclistica organizzato dal Moto Club Pavia con il patrocinio del Comune. L’iniziativa riunirà esperti, tecnici e protagonisti del mondo delle due ruote per promuovere una guida più sicura e consapevole.
Tra gli ospiti il pilota Ducati Michele Pirro, che porterà la sua esperienza in pista. Durante la mattinata saranno presenti anche il Pullman Azzurro della Polizia Stradale e rappresentanti della Federazione Motociclistica Italiana. Un appuntamento dedicato a chi ama la moto e vuole continuare a viverla in sicurezza.

Sabato 25 ottobre, alle 16, il Museo Kosmos di Pavia ospita l’incontro “I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde” con il geologo e paleontologo Federico Fanti, volto noto di National Geographic e protagonista del programma Sky Il Cacciatore di Dinosauri – Missione Italia. Nell’Aula Spallanzani (ingresso da piazza Botta 9), Fanti guiderà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta dei mari del passato, tra barriere coralline, squali e antichi predatori marini, raccontando come i fossili possano svelare la storia della vita sulla Terra.L’incontro è a ingresso libero, mentre l’accesso alla mostra “Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri”, aperta fino al 28 giugno 2026, è a pagamento (ultimo ingresso alle 17). Info su museokosmos.eu, e-mail kosmos@unipv.it, tel. 0382 986220.

Questo fine settimana il Castello di Belgioioso torna a essere capitale dello stile con Next Vintage, la mostra-mercato dedicata alla moda e agli accessori d’epoca. Nei raffinati saloni della dimora storica, appassionati, collezionisti e curiosi potranno intraprendere un viaggio nel tempo tra capi iconici, gioielli, borse e oggetti che raccontano decenni di eleganza e creatività. L’evento offre l’occasione di scoprire pezzi unici provenienti da selezionati espositori italiani, in un’atmosfera ricca di fascino e suggestione. Una passeggiata tra ricordi e tendenze che celebra la storia del costume, trasformando la nostalgia in un’esperienza di stile e divertimento.

Sabato 25 ottobre torna Il Trekking dei Vigneti, una camminata alla scoperta dell’Oltrepò Pavese centrale tra castelli, vigneti e antiche dimore storiche. Il ritrovo è fissato alle 13 in località Fornace, a Rocca de’ Giorgi, da dove partirà l’escursione guidata lungo un percorso di circa 8 chilometri tra le colline della Valle Scuropasso. L’escursione, della durata di circa due ore e mezza, permetterà di attraversare zone coltivate a Pinot nero, osservare le cascine storiche della zona e ammirare il castello di Rocca de’ Giorgi, con soste dedicate alle spiegazioni naturalistiche e paesaggistiche. La quota di partecipazione è di 10 euro, gratuita per i bambini sotto i 4 anni, con iscrizione e pagamento al momento della partenza. In caso di maltempo, la camminata verrà rinviata o modificata con un percorso alternativo su strade asfaltate. Info e prenotazioni: Andrea 349 5567762 o calyxturismo@gmail.com.

Sabato 25 ottobre, alle 21, la Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello ospita un appuntamento musicale d’eccezione con “La Creazione del Mondo” di Joseph Haydn, eseguita nell’ambito delle celebrazioni per il Millenario della città. Il capolavoro del compositore austriaco sarà interpretato dall’Orchestra Giovanile Italiana insieme al Coro dell’Almo Collegio Borromeo, al Coro dell’Università degli Studi di Milano e al Consonare Ensemble, con la direzione musicale di Marco Berrini. Sul palco i solisti Claudia Reinhard (soprano), Marcel Hubner (tenore) e Fulvio Bettini (basso), sotto la guida del maestro del coro Luigi Leo. L’esecuzione, nella versione italiana di Giuseppe Carpani, offrirà al pubblico un viaggio emozionante nella musica sacra settecentesca, valorizzando l’acustica e la suggestione della Basilica di Lomello. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Sabato 25 ottobre  l’Auditorium di Santa Cristina e Bissone ospita una serata musicale tutta da vivere con i Moviex. La band — composta da Clara Anelli e Gianni Ferreri alle voci, Davide Doni alla chitarra, Matteo Scotti al basso, Cristiano Ceccarelli alla batteria e Alessandro Cagnoni alle tastiere — proporrà un viaggio musicale tra le più celebri colonne sonore di film e telefilm dagli anni ’80 ai 2000. Lo spettacolo, al via dalle 21, unisce musica dal vivo, costumi ispirati ai personaggi del cinema e proiezioni su maxi schermo, per far rivivere atmosfere indimenticabili da Grease a Rocky, da Pretty Woman ai Blues Brothers. Un appuntamento perfetto per grandi e piccoli “aspettando Halloween”, tra emozioni, ritmo e ricordi. I biglietti sono disponibili su www.vivaticket.it al prezzo di 15 euro. Se ancora disponibili, potranno essere acquistati anche direttamente in Auditorium la sera dello spettacolo.

Domenica 26 ottobre Cassolnovo celebra i sapori della tradizione con la 37ª Sagra della Schisciafarniscula, appuntamento ormai storico dell’autunno lomellino. In piazza Campari, fin dal mattino, gli stand gastronomici offriranno un ricco menu con polenta e ciudareu, rustida, baccalà, trippa, stufato d’asino e di cinghiale, oltre a salamini, graton, pizze, focacce e dolci autunnali. Non mancheranno le immancabili caldarroste e, nel pomeriggio, la famosa “Schiscia”, dolce tipico protagonista della festa. Per chi vuole gustare i piatti sul posto, sarà disponibile un ampio tendone coperto, anche in caso di maltempo, oppure la possibilità di asporto. Bancarelle e intrattenimenti animeranno la giornata, che si concluderà con la tradizionale Schisciombola e i suoi ricchi premi. Ingresso libero.

Domenica 26 ottobre si chiude a Vigevano la terza edizione di “Armonie Sacre di Fine Estate”, la rassegna di musica sacra dedicata all’organo e al canto polifonico che ha animato per settimane le chiese della città ducale. Alle 17, nella chiesa della Madonna degli Angeli, la celebre concertista pavese Maria Cecilia Farina proporrà un raffinato recital sull’antico organo Rondìni-Serassi del 1678, il più antico della città. Il concerto, dedicato alla memoria dell’avvocato Peppino Giglia, figura molto amata e sostenitore della vita culturale vigevanese, rappresenta il momento conclusivo di una rassegna che ha unito arte, spiritualità e storia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Domenica 26 ottobre alle 17, all’Auditorium San Dionigi di Vigevano, si conclude la rassegna autunnale dell’Associazione Gabriel Fauré con un concerto dedicato al repertorio per strumenti a fiato. Sul palco il Trio di oboi dell’Orchestra Città di Vigevano, formato da Piero Corvi, Fabio Rizzi e Gianantonio Dehò, che proporrà un programma raffinato e raro, dal Trio op. 87 di Beethoven al Capriccio per tre oboi di Carlo Yvon, passando per l’intenso Adagio religioso di Auguste Vogt e le Variazioni su “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart. Un pomeriggio di musica elegante e coinvolgente per chiudere in bellezza la stagione concertistica. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Domenica 26 ottobre a Rivanazzano Terme è in programma la Festa d’Autunno, un’intera giornata dedicata ai profumi, ai sapori e alle tradizioni dell’Oltrepò Pavese. Le vie del centro si animeranno con bancarelle di prodotti tipici, artigianato locale, mostre, musica e intrattenimenti per grandi e piccoli. Un’occasione per passeggiare tra colori autunnali, degustare specialità del territorio e vivere un’atmosfera di festa e convivialità nel cuore delle colline pavesi.

Domenica 26 ottobre i Giardini di Pometo, nel comune di Colli Verdi, tornano a riempirsi di profumi e colori con la tradizionale Festa d’Autunno, una giornata dedicata ai sapori genuini e alla convivialità dell’Oltrepò Pavese. Dalle 11.00 alle 17.00 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle di prodotti tipici e artigianato locale, ammirare la mostra di trattori d’epoca del G.A.T.T.E.O. Club e far divertire i più piccoli nell’area con gonfiabili. Alle 12 aprirà lo stand gastronomico con polenta, panini e torte fatte in casa, mentre dalle 15 la merenda autunnale proporrà schita e castagne preparate secondo la tradizione. A rendere ancora più vivace l’atmosfera ci sarà la musica dal vivo dell’orchestra Elia e i Briganti, per un pomeriggio tra allegria, buon cibo e panorami suggestivi.

Domenica 26 ottobre Olevano di Lomellina ospita il tradizionale Raduno lomellino di trattori d’epoca, una giornata dedicata agli appassionati di motori e di storia contadina. In piazza Libertà saranno protagonisti i trattori costruiti prima degli anni Settanta, veri gioielli d’ingegneria agricola che raccontano la fatica e l’ingegno del lavoro nei campi di una volta. Un’occasione unica per ammirare da vicino mezzi storici perfettamente restaurati e condividere la passione per l’agricoltura tradizionale in un clima di festa e convivialità.

Domenica 26 ottobre torna “Sulle vie dello zafferano”, una passeggiata panoramica tra le colline dell’Oltrepò Pavese organizzata da Calyx e dedicata alla scoperta dell’oro rosso locale. La partenza è fissata alle 9.45 dalla frazione Braglia di Borgoratto Mormorolo, con un itinerario di circa 5 chilometri tra vigneti, boschi e campi coltivati a zafferano. Durante l’escursione, i partecipanti potranno conoscere gli aspetti naturalistici e agronomici di questa coltura e, una volta giunti all’Azienda Agricola Torre Memoriola, cimentarsi nella raccolta dei fiori e nell’estrazione dei pistilli, guidati dal produttore. Al termine, verrà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici dell’Oltrepò e specialità aromatizzate allo zafferano. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini fino a 8 anni, comprensiva di merenda. Prenotazione obbligatoria entro sabato 25 ottobre alle 10 al 347 5894890 (Mirella) o via mail a calyxturismo@gmail.com. In caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.

Domenica 26 ottobre a Broni, in via Togni 60 D, si terrà un pomeriggio da brivido con l’Halloween Party dedicato ai più piccoli. Dalle 16 alle 18.30 i bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare a un pomeriggio ricco di divertimento tra letture da brivido, un laboratorio creativo dal titolo “Il fantasma spettrale”, e una caccia al dolcetto o scherzetto in pieno stile Halloween. Tutti sono invitati a partecipare in maschera, e la merenda è compresa nella quota di partecipazione di 15 euro a bambino. L’iniziativa è organizzata da Suono Libero APS in collaborazione con Abbiamo una cosa in Comune – Elfo. Per informazioni e prenotazioni: Giulia 392 3768632 o Elisa 338 2566144.

(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi