30 Ottobre 2025
14:06
Sicurezza e legalità a Pavia: più controlli, prevenzione e attenzione al sociale
PAVIA – Controllo del territorio, contrasto ai reati e al degrado urbano, con un occhio attento al sociale. Sono questi i capisaldi indicati dal Prefetto Francesca De Carlini e condivisi dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica riunito a Palazzo Malaspina.
Presenti il Presidente della Provincia, il Sindaco di Pavia, il Questore e i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comitato ha analizzato i risultati dei servizi ad Alto Impatto, svolti in modalità interforze nei centri storici e presso le stazioni ferroviarie.
Da gennaio a ottobre, sono state condotte in media 4 operazioni al mese a Pavia e Vigevano, 1 a Voghera, oltre a 6 operazioni a Mortara e un recente intervento a Stradella. I numeri parlano chiaro: 2.335 persone identificate, 615 veicoli e 53 locali controllati a Pavia; 1.467 persone e 641 veicoli a Vigevano; 641 persone e 3 locali a Voghera; 533 persone e 112 veicoli a Mortara; 83 persone e 3 locali a Stradella.
Le attività hanno portato a sanzioni e sospensioni per locali ritenuti punti critici per la sicurezza pubblica.
Il Prefetto De Carlini, riconosciuta l’efficacia dei servizi di prevenzione e repressione, ha annunciato nuove azioni “a cerchi concentrici” per rafforzare il contrasto all’illegalità e al degrado urbano. A Pavia, in particolare, sono previsti ulteriori interventi nell’area della Stazione ferroviaria, con presidi della Polizia Locale e iniziative, già condivise con Ascom, per sostenere gli esercenti che promuovono un intrattenimento sicuro e rispettoso delle regole, con l’obiettivo di mantenere centri urbani vivi ma vivibili.