Autore Redazione
venerdì
7 Novembre 2025
17:34
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 8 e domenica 9 novembre

PROVINCIA DI PAVIA – Dal grande tendone del circo a Voghera ai palazzi storici di Vigevano, passando per mercati, cammini e castagnate. Sabato 8 e domenica 9 novembre la provincia di Pavia offre un itinerario di spettacoli, riflessioni e gusto

Il Crazy Circus, la nuova produzione della compagnia Saly-Togni, prolunga la sua permanenza a Voghera e continua a stupire il pubblico con “Inside The New Art Experience”, un moderno spettacolo circense che mescola acrobazie, teatro, musica e creatività in un’esperienza unica e adrenalinica. Sotto il grande tendone allestito nel piazzale Enrico Fermi, gli artisti porteranno in scena una storia surreale e ironica, capace di emozionare e far sognare spettatori di ogni età. Gli spettacoli si terranno sabato 8 novembre alle 16.30 e alle 21, e domenica 9 novembre alle 15 e alle 18.30. I biglietti sono disponibili online e in cassa fino a esaurimento posti.

A Vigevano entra nel vivo il Festival delle Trasformazioni, con un fine settimana dedicato ai grandi temi della società contemporanea, tra dialoghi, analisi e prospettive per un futuro più equo e sostenibile. Sabato 8 novembre, nella suggestiva cornice di Palazzo Roncalli, nella Sala dell’Ottocento di via del Popolo 17, alle 17, si terrà l’incontro “La Forza del Destino: Origine sociale e opportunità di vita nell’Italia contemporanea”, con Mario Lucchini in dialogo con Alessio Facciolo, un confronto che indaga come le origini sociali influenzino le possibilità di realizzazione personale. Alle 18 seguirà “Il Potere dei Luoghi: La rivincita della geografia per capire la società”, con Marco Percoco e Paolo Barni, dedicato all’importanza dei territori e delle loro trasformazioni nel comprendere le dinamiche sociali. Sempre sabato, il Festival farà tappa anche a Mortara: alle 17, alla Libreria Le Mille e una Pagina, Paolo Mazzarello presenterà il volume “Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi”, un racconto avvincente di scienza e ingiustizia accademica. Domenica 9 novembre il programma continuerà a Vigevano con nuovi momenti di approfondimento e confronto dedicati al al tema “Una società equa e sostenibile”. Gli incontri, organizzati da Rete Cultura Vigevano in collaborazione con università, fondazioni e associazioni del territorio, offriranno l’occasione di riflettere sulle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo, in un dialogo aperto tra esperti, studiosi e cittadini.

Sabato 8 e domenica 9 novembre il parco a tema PuraVida Farm di San Martino Siccomario chiude la stagione del Villaggio delle Zucche con “Il Saluto del Villaggio”, due giornate tra foliage, installazioni fotografiche, spettacoli di magia, laboratori e tante attrazioni per famiglie. I cancelli aprono dalle 10.30 fino al tramonto, con chiusura 18.30, in via Piemonte – località La Lanca a San Martino Siccomario. Tra le attività: fattoria degli animali, giochi medievali, toro meccanico, labirinti, vasche di mais e palline, autoscontri d’acqua, pedalò, gonfiabili, marshmallow da grigliare e street food. L’ingresso è gratuito per i bambini nati dal 2022 al 2025 ed è possibile portare cani al guinzaglio, con museruola per quelli di taglia media e grande. I biglietti si acquistano online sul sito ufficiale del parco; le notifiche via app sono l’unico canale per eventuali variazioni di programma. Consigliata la prenotazione anticipata vista l’alta affluenza di fine stagione. Per informazioni: info@puravidafarm.it.

Domenica 9 novembre l’Area Fieristica OltrExpo di Casteggio, in via Giovanni Saporiti, ospita la 39ª edizione della Fiera del Tartufo e del Miele, un appuntamento dedicato ai sapori e ai profumi autentici dell’autunno in Oltrepò Pavese. Dalle 9 gli stand espositivi proporranno prodotti tipici locali, degustazioni e piatti a base di tartufo e miele nell’Area Food. Nel pomeriggio, alle 14.30 inizieranno le registrazioni dei cani per la tradizionale gara di ricerca del tartufo, che prenderà il via alle 15.30, seguita dalla premiazione dei vincitori alle 17.30. La manifestazione, a ingresso libero, si concluderà alle 19.

Domenica 9 novembre, in occasione della festa di San Martino, patrono della vite e dei vignaioli, torna l’appuntamento “A San Martino ogni mosto diventa vino” organizzato dalla Cantina La Genisia di Codevilla, in via Villa 2. La giornata inizierà alle 9.30 con una passeggiata di circa cinque chilometri tra le vigne, durante la quale i partecipanti potranno raccogliere l’Uva Martina, una varietà locale tardiva legata alle tradizioni contadine. Seguiranno la visita guidata della cantina e una degustazione di vini – Pinot Nero Brut, Riesling e Pinot Nero – abbinati a salumi, formaggi e lasagna al forno. La quota di partecipazione è di 40 euro a persona, con pagamento diretto in cantina anche in forma digitale. Prenotazione obbligatoria ai recapiti 334 6805245 o 349 5567762, oppure via e-mail a hospitality@lagenisia.com o calyxturismo@gmail.com. I posti sono limitati.

Domenica 9 novembre piazza Petrarca a Pavia si riempirà del profumo delle caldarroste per la tradizionale Castagnata, uno degli appuntamenti più amati dell’autunno cittadino. Dalle 9 alle 19, le bancarelle Ascom proporranno curiosità, prodotti artigianali e tante idee regalo in vista delle festività natalizie, creando un’atmosfera di festa e solidarietà. Tra una passeggiata e l’altra sarà possibile gustare le castagne appena arrostite e vivere una giornata all’insegna della convivialità e delle tradizioni pavesi.

Domenica 9 novembre Montalto Pavese celebra la Fiera di San Martino, una giornata ricca di appuntamenti dedicata alla tradizione, alla cultura e ai sapori dell’Oltrepò. Dalle 10 nel centro storico apriranno gli stand e prenderà il via la prima sfilata dei trattori storici, accompagnata da mostre, giochi da tavolo, pesca di beneficenza e dimostrazioni di falconeria. A pranzo sarà possibile gustare la grigliata al Parco Marcarone o il tradizionale rancio alpino. Nel pomeriggio spazio al divertimento con la seconda sfilata dei trattori, la gara di torte, il “Triathlon contadino” con palo della cuccagna e tiro alla fune, fino alla chiusura con vin brûlé e cioccolata calda alle 17.

Domenica 9 novembre Pavia celebra il turismo lento con Pavia Città dei Cammini, un’iniziativa dedicata agli itinerari religiosi e culturali che attraversano il territorio. L’appuntamento è alle 9 in piazza della Vittoria, 20/D, per una camminata di circa sei chilometri lungo la Via Sancti Martini, percorso europeo che unisce i luoghi legati a San Martino di Tours. Durante il tragitto i partecipanti potranno ammirare chiese, monumenti e scorci suggestivi della città, tra storia e spiritualità. Al termine, degustazione di prodotti tipici locali per concludere l’esperienza tra natura e gusto. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: è obbligatoria la prenotazione via e-mail a info@progetti.pavia.it, con conferma da parte degli organizzatori Progetti Società Cooperativa.

Domenica 9 novembre Stradella celebra l’autunno con la tradizionale Castagnata in piazza Trieste, nell’area del Rondò. Dalle 10 alle 19 la piazza si riempirà dei profumi e dei colori della stagione con caldarroste fumanti, panini con salame cotto e vin brûlé accompagnato dai migliori vini locali. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Stradella e dal Comitato Amici di Sant’Anna con il patrocinio del Comune, è un’occasione per trascorrere una giornata di convivialità tra sapori genuini e musica. L’ingresso è libero e per informazioni si possono contattare i numeri 347 1204721 o 333 6857143.

Domenica 9 novembre alle 17, nella Sala Sotterranea di Palazzo Certosa Cantù a Casteggio, si terrà la presentazione del romanzo “Bentornati a Trentacapre” di Cinzia Montagna, edito da Navarra Editore. L’autrice dialogherà con Valentina Dezza in un incontro che promette di intrecciare ironia e riflessione, tra politica, costume e piccoli grandi paradossi italiani. L’appuntamento rientra nel calendario culturale del MAC – Museo Archeologico di Casteggio. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; per informazioni è possibile scrivere a info@museocasteggio.it o consultare il sito www.museocasteggio.it.

Condividi