Autore Redazione
venerdì
14 Novembre 2025
17:20
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 15 e domenica 16 novembre

Cosa fare in provincia di Pavia sabato 15 e domenica 16 novembre

PROVINCIA DI PAVIA – La provincia di Pavia offre un fine settimana ricco di appuntamenti per tutti i gusti: dagli eventi culturali e teatrali alle iniziative dedicate al gusto, all’arte e alla tradizione. Ecco alcuni degli eventi in programma sabato 15 e domenica 16 novembre. 

La città di Pavia è protagonista della cultura e della lettura con la seconda edizione di “BookCity Milano anche a Pavia”, la grande manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo in un laboratorio diffuso di idee, libri e incontri con gli autori. Il ricco programma del fine settimana inizia sabato 15 novembre, alle 11.30 nel Ridotto del Teatro Fraschini, con il dialogo tra Chiara Valerio e Andrea Moro sul tema del linguaggio e del potere nell’incontro “Dire, tacere, postare”, moderato da Alessandra Tedesco. Nel pomeriggio, alla Biblioteca dei Ragazzi Paternicò Prini, Emanuela Bussolati guiderà il laboratorio “L’infanzia inventa il linguaggio”, rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni, con due sessioni alle 15.30 e alle 17.30. Alle 18.30, nella Sala del Camino dello IUSS a Palazzo del Broletto, Valerio Magrelli converserà con Flavio Santi sul rapporto tra poesia e linguaggio, presentando il volume Exfanzia (Einaudi). Domenica 16 novembre, alle 11, nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, si terrà l’evento di chiusura “La parabola del potere”: Antonio Scurati dialogherà con Giuseppe Antonelli presentando M – La fine e il principio (Bompiani), ultimo capitolo della saga dedicata a Mussolini. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito www.bookcitymilano.it.

Da sabato 15 novembre fino al 12 gennaio, Piazza Duomo a Voghera si trasforma in un incantevole villaggio natalizio con Voghera On Ice, la pista di pattinaggio che ogni anno regala sorrisi e divertimento a grandi e piccoli. L’inaugurazione è prevista sabato 15 novembre alle 16 con musica, DJ Fra e truccabimbi per i più piccoli. La pista sarà aperta da lunedì a giovedì dalle 14.30 alle 20, il venerdì fino alle 22.30, il sabato e la domenica dalle 10 alle 22, mentre nei giorni festivi si potrà pattinare dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 22.

Il Teatro Fraschini di Pavia inaugura la Stagione di Prosa 2025/2026 con “Sior Todero Brontolon” di Carlo Goldoni, nella regia di Paolo Valerio e con protagonista Franco Branciaroli. La commedia ironica e attualissima andrà in scena sabato 15 novembre alle 20.30 e domenica 16 novembre alle 16. Lo spettacolo racconta le manie di controllo di un vecchio avaro e dispotico, costretto infine a fare i conti con la libertà e l’intelligenza delle donne di casa e trasforma il palcoscenico in un retrobottega di marionettisti, simbolo della manipolazione e delle trame del potere. I biglietti sono disponibili alla biglietteria del Fraschini e sul sito ufficiale www.teatrofraschini.it.

Sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 9.30 alle 18.30, il Palazzo delle Esposizioni di Pavia ospita le due giornate centrali di “Giochi senza barriere 2025”, evento promosso dall’Assessorato allo Sport del Comune per celebrare lo sport come strumento di inclusione. Sabato 15 spazio a scherma in carrozzina, corsa a ostacoli per coppie ipovedenti, torneo di Baskin e camminata per ipovedenti. Domenica 16 il programma prosegue con scherma per ipovedenti, danza inclusiva, basket e sitting volley, oltre a una esibizione teatrale della Compagnia dell’Aglio della Fondazione Costantino, che curerà anche il punto ristoro con il suo Social Bistrot. Ingresso libero.

Sabato 15 e domenica 16 novembre il Castello di Belgioioso ospita “Belgioioso Comics and Games”, un evento dedicato al mondo nerd e alla cultura pop che trasformerà le sale storiche del maniero in un vero “castello delle meraviglie”. La fiera mercato proporrà una vastissima selezione di fumetti, libri fantasy, giochi in scatola, action figure, gadget, modellini, statue e abbigliamento ispirato ai supereroi, anime e alle serie tv più amate. Non mancheranno spazi dedicati al cosplay, allo steampunk e al videogioco, con tante curiosità e occasioni di incontro per appassionati di tutte le età. L’evento, organizzato in un’atmosfera suggestiva tra storia e immaginazione, sarà aperto per tutto il weekend con ingresso a pagamento. Tutte le informazioni e i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale del Castello di Belgioioso.

Fino a domenica 16 novembre il Polo Tecnologico di Pavia ospita la sesta edizione di Techstars Startup Weekend, il format internazionale che in soli tre giorni guida studenti, sviluppatori, designer e innovatori nella creazione di una startup, dalla prima intuizione fino al pitch finale davanti a una giuria di esperti. L’evento, organizzato da Activators Pavia APS nell’ambito del progetto NextGen Pavia, è finanziato da ANCI e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri e punta a sostenere l’imprenditorialità giovanile e l’ecosistema dell’innovazione pavese. Sabato 15 novembre il lavoro dei team entra nel vivo con il supporto di mentor e professionisti, mentre domenica 16 si terranno i pitch finali seguiti da un aperitivo di networking aperto al pubblico. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria su Eventbrite fino a esaurimento posti. Per informazioni: startupweekendpavia.it o scrivere a startupweekend@activators.it.

Da sabato 15 novembre a mercoledì 31 dicembre, la sede di Spazio 53 – Visual Imaging in via Mazzini 61 a Voghera ospita la mostra fotografica “Un giorno a Sarajevo di Davide Tagliani, esposta nella vetrina dell’associazione e visibile al pubblico per tutta la durata dell’iniziativa. Attraverso scatti in bianco e nero, l’autore racconta la quotidianità e la spiritualità di una città segnata dalla storia, tra luce e malinconia. Le immagini restituiscono un ritratto autentico di Sarajevo, ferita ma viva, capace di evocare la forza della rinascita. La mostra, patrocinata dal Comune di Voghera – Assessorato alla Cultura, rientra nel progetto “Portfolio in Vetrina”, dedicato ai soci di Spazio 53. Per informazioni: info@spazio53.com.

Domenica 16 novembre il borgo collinare di Pietra de’ Giorgi ospita la tradizionale Fiera dell’Agricoltura e della Tradizione Contadina, una giornata dedicata alla cultura rurale, ai mestieri di un tempo e ai sapori autentici dell’Oltrepò Pavese. Dalle 10 piazza Unità d’Italia si animerà con il mercato agricolo curato da Agraria Bronese, dove si potranno trovare piante, fiori, mangimi e animali da cortile, oltre a numerosi stand di prodotti tipici locali. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera ci sarà l’esposizione di trattori d’epoca del G.A.T.T.E.O. Club, che offrirà un affascinante tuffo nella storia dell’agricoltura. Durante la giornata si potranno degustare vini e grappe delle aziende vitivinicole del territorio, mentre alle 12.30 la Pro Loco proporrà il pranzo della tradizione con polenta, salame e trippa. La prenotazione è consigliata ai numeri 335 6958260 (Renato) e 348 1504663 (Marco).

Domenica 16 novembre torna in Oltrepò Pavese l’appuntamento con “Scodellando nelle cantine del Buttafuoco Storico”, una giornata dedicata agli amanti del vino e delle tradizioni locali. Alla Casa del Buttafuoco Storico di Vigalone, a Canneto Pavese, i partecipanti potranno visitare le cantine socie del Club e degustare le nuove annate del celebre rosso pavese, compreso l’assaggio diretto dalla barrique. Non mancheranno l’aperitivo con prodotti tipici dell’Oltrepò, il pranzo conviviale con piatti come il risotto e la coppa brasata al Buttafuoco, e il banco d’assaggio con le diverse annate. La quota di partecipazione è di 50 euro, con sconti per sommelier e appassionati. Per informazioni e prenotazioni: 339 3012636 – 0385 60154 oppure il sito www.buttafuocostorico.com.

Domenica 16 novembre alle 15.30, nella sala conferenze dei Musei Civici di Pavia in viale XI Febbraio 35, si terrà l’incontro “Le occasioni degli intagliatori pavesi” a cura di Marco Albertario. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è organizzato in occasione della mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia” e rientra nel ciclo “Uno:Uno – A tu per tu con l’opera”. L’evento sarà arricchito da un intervento musicale del Conservatorio di Musica Franco Vittadini di Pavia con Eleonora Moro al violoncello. Un pomeriggio dedicato all’arte rinascimentale e alla tradizione artistica pavese, promosso dal Comune di Pavia con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Prenotazione consigliata via e-mail a prenotazionimc@comune.pv.it.

Domenica 16 novembre l’Allea di viale Matteotti a Pavia ospita il Mercatino del Ri-Uso, la manifestazione dedicata all’economia circolare e alla filosofia delle tre R: riduco, riuso, riciclo. Dalle 10 alle 18 il viale si animerà di bancarelle, colori e curiosità, con oggetti, libri, giocattoli e capi d’abbigliamento pronti a trovare nuova vita in altre case. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Arca di Noè con il patrocinio del Comune di Pavia, rappresenta un’occasione per promuovere la sostenibilità e il consumo consapevole, offrendo ai cittadini la possibilità di contribuire in modo concreto a un futuro più rispettoso dell’ambiente.

Condividi