Autore Redazione
venerdì
14 Novembre 2025
05:22
Condividi
Tempo Libero - Pavia

A Pavia tornano i Giochi Senza Barriere: tre giorni di sport e inclusione al Palazzo delle Esposizioni

A Pavia tornano i Giochi Senza Barriere: tre giorni di sport e inclusione al Palazzo delle Esposizioni

PAVIA – Lo sport come strumento di inclusione e come linguaggio universale per abbattere ogni ostacolo. Con questo spirito torna a Pavia “Giochi senza barriere”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Pavia, guidato da Angela Barbara Gregorini, in programma dal 14 al 16 novembre 2025 al Palazzo delle Esposizioni di piazzale Europa 12.

Giunta alla seconda edizione, la manifestazione è organizzata con la collaborazione della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia e con il patrocinio di FIPAV Lombardia, e punta a valorizzare la forza dello sport come mezzo di crescita personale e collettiva.
Lo sport – sottolinea l’assessore Gregorini – è un’attività formidabile che può aiutare chiunque a vivere meglio, perché ci spinge ad affrontare e superare le nostre limitazioni, non solo fisiche, ma anche sociali e relazionali. “Giochi senza barriere” nasce proprio per questo: promuovere un’idea di inclusività che abbraccia tutti, in ogni ambito della vita“.

Un programma ricco di sport e testimonianze

La tre giorni prenderà il via venerdì 14 novembre alle 17.30 con la cerimonia inaugurale e una tavola rotonda di presentazione delle attività, moderata da Marco Barzizza. Tra gli ospiti figurano Monica Boggioni, Ludovica Maniglia, Lorenzo Radice e Lorenzo Sanchini, con un intervento speciale di Francesco Canale, fondatore di Working Souls e attivista sui temi dell’inclusione, che dialogherà con l’assessore Gregorini.

Sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 9.30 alle 18.30, i visitatori potranno assistere – e partecipare – a una vera e propria full immersion di sport inclusivo. I diversi “campi” ospiteranno allenamenti, dimostrazioni e sfide tra atleti normodotati e con disabilità, in un contesto di condivisione e scoperta reciproca.

Tra le attività previste sabato 15 novembre: scherma in carrozzina, corsa a ostacoli per coppie ipovedenti, torneo di Baskin e camminata per ipovedenti. Domenica 16 novembre: scherma per ipovedenti, danza inclusiva, basket e sitting volley.
Non mancheranno momenti di spettacolo e intrattenimento, come l’esibizione della Compagnia dell’Aglio, gruppo teatrale della Fondazione Costantino, che sarà anche presente con il suo Social Bistrot, punto ristoro attivo durante il weekend.

Protagonisti di inclusione

La manifestazione ospiterà campioni e testimoni di straordinaria forza: tra loro Monica Boggioni, nuotatrice pavese plurimedagliata alle Paralimpiadi; Ludovica Maniglia, calciatrice e fondatrice del progetto Kick Diabetes; Francesco Merante e il team di Baskin 360; Lorenzo Radice dell’Accademia Scherma Milano; Albino Rossi e la Special Team Annabella; Gaia Ciparelli della scuola Caput Villae; e Alessio Tavecchio, ex campione di nuoto paralimpico oggi impegnato nella sua fondazione a favore dell’autonomia e dell’inclusione.

Una città che crede nello sport come linguaggio universale

Con “Giochi senza barriere”, Pavia conferma la propria vocazione a diventare una città modello nell’ambito dello sport per tutti.
Tre giorni per scoprire, emozionarsi e riflettere sul valore della diversità come ricchezza, in un evento che invita ogni cittadino – atleta o spettatore – a sentirsi parte di una stessa squadra.

GIOCHI SENZA BARRIERE 2025
📅 Dal 14 al 16 novembre
📍 Palazzo delle Esposizioni, piazzale Europa 12 – Pavia
🕓 Inaugurazione 14 novembre ore 17.30
🕤 Sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30
🎟 Ingresso libero
📧 Info: eventi@ad4.it | sport@comune.pv.it

Condividi