13 Novembre 2025
05:37
BookCity Milano anche a Pavia 2025: quattro giorni di incontri, parole e storie per una città che legge
PAVIA – Dal 13 al 16 novembre 2025, la città di Pavia torna protagonista della cultura e della lettura con la seconda edizione di “BookCity Milano anche a Pavia”, la grande manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo in un laboratorio diffuso di idee, libri e incontri con gli autori.
Promosso da BookCity Milano, Collegio Ghislieri e Comune di Pavia – Assessorato alle Politiche Culturali, l’evento è sostenuto da Fondazione Monte di Lombardia e Fondazione Cariplo, con il patrocinio di Assolombarda e la collaborazione dello IUSS – Istituto Universitario di Studi Superiori.
“BookCity è una festa della lettura che il Collegio Ghislieri promuove con convinzione perché il libro resta uno strumento insostituibile di conoscenza, libertà e crescita collettiva” ha dichiarato il rettore Alessandro Maranesi.
Un concetto ribadito anche da Francesco Caracciolo, direttore di Assolombarda Pavia: «Non esiste sviluppo economico senza cultura. Investire in cultura significa investire nel futuro, e i Collegi universitari sono interlocutori strategici nella formazione dei giovani talenti».
Per quattro giorni, Pavia ospiterà un calendario ricchissimo di appuntamenti in spazi simbolici e diffusi: dall’Aula Magna del Collegio Ghislieri al Liceo Copernico, dal Ridotto del Teatro Fraschini al Teatro Volta, dalla Libreria Il Delfino al Broletto, fino alla Biblioteca dei Ragazzi Paternicò Prini, alla Fondazione Monte di Lombardia e all’Auditorium Assolombarda.
La manifestazione unirà centro e periferia, adulti e studenti, lettori e autori, confermando lo spirito inclusivo di BookCity, che fa della condivisione della cultura un’esperienza collettiva.
Gli appuntamenti principali
Giovedì 13 novembre
Alle 11, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico N. Copernico, lo scrittore Marco Balzano incontrerà gli studenti per l’anteprima intitolata Il potere cattivo, presentando il suo nuovo romanzo Bambino (Einaudi), una storia di formazione sul confine orientale e sul peso della storia.
Alle 18, all’Auditorium Assolombarda Pavia, Gianrico Carofiglio dialogherà con Giuseppe Antonelli nell’evento di apertura Il potere delle parole, presentando la nuova edizione di Con parole precise. Manuale di autodifesa civile (Feltrinelli), riflessione sull’uso consapevole e critico del linguaggio come strumento di libertà.
Alle 21, al Teatro Cesare Volta, la cantautrice e scrittrice Erica Mou sarà protagonista di Sedimenti e sentimenti, un incontro-concerto in cui presenterà il suo libro Una cosa per la quale mi odierai (Fandango Libri), in dialogo con la giornalista Laura Bettini.
Venerdì 14 novembre
Alle 11, alla Fondazione Monte di Lombardia, Luigi Garlando e Gino Cervi incontreranno gli studenti delle scuole medie e superiori per l’appuntamento Bella storia!, dedicato alla figura di Sandro Pertini e al libro Sandro libera tutti (Rizzoli).
Alle 18, alla Libreria Il Delfino, Stefano Bizzotto converserà con Gino Cervi su Storia del mondo in 12 partite di calcio (Il Saggiatore), un viaggio nel Novecento attraverso le partite che hanno segnato la storia.
Alle 21, nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, Edoardo Albinati presenterà il suo nuovo romanzo I figli dell’istante (Rizzoli), in dialogo con Giuseppe Antonelli: un grande affresco corale sulla generazione cresciuta negli anni Ottanta.
Sabato 15 novembre
Alle 11.30, nel Ridotto del Teatro Fraschini, Chiara Valerio e Andrea Moro discuteranno di linguaggio e potere nell’incontro Dire, tacere, postare, moderato da Alessandra Tedesco.
Nel pomeriggio, alla Biblioteca dei Ragazzi Paternicò Prini, Emanuela Bussolati condurrà il laboratorio L’infanzia inventa il linguaggio, dedicato a bambini dai 3 ai 6 anni, in due sessioni alle 15.30 e 17.30.
Alle 18.30, nella Sala del Camino dello IUSS a Palazzo del Broletto, Valerio Magrelli dialogherà con Flavio Santi sul tema del linguaggio e della poesia, presentando Exfanzia (Einaudi).
Domenica 16 novembre
Alle 11, nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, si terrà l’evento di chiusura: La parabola del potere, con Antonio Scurati che dialogherà con Giuseppe Antonelli presentando M – La fine e il principio (Bompiani), ultimo volume della saga dedicata a Mussolini. Un romanzo che racconta la fine del fascismo e la nascita della libertà democratica, come monito contro ogni totalitarismo.
Tutti gli eventi sono gratuiti è richiesta la prenotazione sul sito www.bookcitymilano.it.