Autore Redazione
lunedì
24 Novembre 2025
12:12
Condividi
Cronaca - Pavia

A Pavia l’ultima tappa di I Feel Food, il tour nelle scuole dedicato ad alimentazione sana e sostenibilità

A Pavia l’ultima tappa di I Feel Food, il tour nelle scuole dedicato ad alimentazione sana e sostenibilità

PAVIA – Si è concluso con una giornata di confronto al Polo Tecnologico di Pavia il progetto “I Feel Food, percorso di edutainment promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU. L’iniziativa, dedicata al legame tra corretta alimentazione e tutela dell’ambiente, ha portato nelle scuole superiori italiane attività e contenuti pensati per parlare ai ragazzi con linguaggi vicini alle loro abitudini, unendo divulgazione scientifica e partecipazione attiva. L’evento finale, ospitato oggi a Pavia, ha visto la presenza di rappresentanti del mondo universitario e istituzionale e la partecipazione degli studenti del Liceo Scientifico “Niccolò Copernico”, coinvolti in un world cafè guidato da formatori ed esperti del settore.

Ad aprire l’incontro è intervenuto il Vice Presidente del Senato, Gian Marco Centinaio, che ha sottolineato il valore educativo del progetto nel far dialogare salute, consapevolezza alimentare e protezione dell’ecosistema. Nel suo messaggio Centinaio ha ricordato il ruolo centrale dell’agricoltura e degli agricoltori come custodi del territorio, invitando le nuove generazioni a comprendere l’importanza del settore e della sua evoluzione grazie alla ricerca scientifica e tecnologica. Sono intervenuti anche Lorenzo Goppa, assessore del Comune di Pavia con delega ad Ambiente e Transizione ecologica, la prorettrice dell’Università di Pavia Federica Villa e il vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Francesco Svelto. Il presidente di NBFC Luigi Fiorentino ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando come costruire cultura e consapevolezza sul rapporto tra biodiversità, salute e cibo significhi rispondere anche allo spirito della Costituzione, che tutela biodiversità ed ecosistemi nell’interesse delle future generazioni.

I numeri raccontano l’ampiezza del percorso: tra ottobre e novembre 2025 l’educational tour di I Feel Food ha coinvolto oltre 650 studenti e studentesse in diverse città italiane, da Palermo a Genova, passando per Napoli, Roma, Fidenza, Pavia, Milano e Torino. Formatori ed esperti di biodiversità, consumo responsabile e divulgazione scientifica hanno lavorato gratuitamente nei licei e negli istituti tecnici e professionali, affrontando temi complessi con format dinamici e partecipativi. Quiz interattivi, laboratori di coprogettazione e attività pratiche hanno stimolato i ragazzi a riflettere sulle buone pratiche di sostenibilità alimentare, sulla gestione delle fake news legate al cibo e sull’impatto che la dieta ha non solo sul benessere personale ma anche sulla salute del pianeta. Il messaggio chiave del progetto è semplice e potente: scegliere cosa e come mangiare significa scegliere anche che mondo vogliamo abitare. Tutti i materiali e gli approfondimenti di I Feel Food restano disponibili sulla landing page dedicata del National Biodiversity Future Center, a disposizione di scuole, famiglie e cittadini interessati a proseguire il percorso di consapevolezza.

Condividi