13 Febbraio 2025
18:21
Venerdì al Castello Visconteo l’inaugurazione della mostra sulla Battaglia di Pavia
PAVIA – Alle 18 di questo venerdì 14 febbraio sarà inaugurata al Castello Visconteo la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”, che aprirà al pubblico da sabato 15 febbraio fino al 29 dicembre. Realizzata in occasione del Cinquecentenario della Battaglia, l’esposizione offre ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere di un evento che ha segnato la storia d’Europa.
Allestita su tre sale, la mostra fonde sapientemente contenuti storici con innovazione digitale: gli avatar parlanti degli imperatori Carlo V e Francesco I, le ricostruzioni animate realizzate con intelligenza artificiale, le visualizzazioni 3D di oggetti d’epoca tramite tablet interattivi e i visori di realtà virtuale offrono ai visitatori un viaggio coinvolgente e immersivo, riportandoli direttamente sul campo di battaglia. Sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 (martedì chiuso), con la possibilità di prenotazione per gruppi e scolaresche per ingressi al mercoledì ore 10.00 – 14.00 (da concordare preventivamente), sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude alle 17.30. La mostra sarà inoltre chiusa il 15 agosto, il 24, 25, 26, dicembre
Oltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “L’assedio di Pavia” (1932), proveniente dal patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del Cinquecentenario. Il dipinto, unica opera esposta dal vivo, contribuirà in modo significativo a una più profonda comprensione e a un più ampio apprezzamento dell’impatto della battaglia, compresi i suoi echi nell’arte italiana ed europea ai quali è dedicata un’apposita sezione della mostra.
L’evento di inaugurazione si aprirà con i saluti istituzionali dei membri del Comitato Promotore e dell’Alto Coordinamento: Michele Lissia – Sindaco di Pavia, On. Prof. Giulio Tremonti – Presidente Comitato Promotore e Alto Coordinamento, Giovanni Merlino – Vicepresidente Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, Prof. Giampaolo Azzoni – Delegato del Rettore, Università degli Studi di Pavia. Seguiranno gli interventi del Prof. Mario Rizzo – Storico e curatore della mostra e di Rappresentanti di ETT S.p.A. e di WAY Experience, le industrie digitali e creative che hanno realizzato la mostra.
SEZIONI DELLA MOSTRA
Il percorso espositivo delle tre sale:
1) Sala del Rivellino – Pianterreno
– La rivalità tra Carlo V e Francesco I
– L’assedio e la battaglia di Pavia
2) Sala della Torre – Primo piano
– La guerra nel XVI secolo
– Gli eserciti in campo a Pavia
– La prosecuzione del conflitto dopo Pavia
– Le armi utilizzate a Pavia
3) Sala del Collezionista – Primo piano
– La battaglia nell’arte
– Dentro la battaglia
BIGLIETTI
Intero: euro 10.00
Ridotto: euro 5.00
Over 65 – studenti/universitari (esibendo tesserino) – scolaresche – ragazzi dai 15 ai 17 anni
Famiglia (due adulti + bambini fino a 14 anni): euro 15.00
Gratuito:
– guide turistiche e giornalisti nell’esercizio della propria attività, su esibizione di tessera professionale
– persone con disabilità e n. 1 accompagnatore
– bambini fino a 14 anni
L’utilizzo dei visori NON è raccomandato ai minori di 12 anni.
Chi presenterà in biglietteria il Titolo d’ingresso della Mostra Multimediale avrà diritto a uno sconto per la Mostra degli Arazzi. Valido per acquisti effettuati fino al giorno precedente l’apertura della Mostra degli Arazzi.
Per ogni ulteriore informazione:
sito https://www.battagliadipavia1525.it/
FB https://www.facebook.com/profile.php?id=61567904578454
IG https://www.instagram.com/battagliadipavia1525/
TIK TOK https://www.tiktok.com/@battagliadipavia25