Autore Redazione
venerdì
11 Aprile 2025
17:30
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile

PROVINCIA DI PAVIA – Visite guidate, camminate all’aria aperta, spettacoli e rievocazioni storiche. Sarà difficile annoiarsi sabato 12 e domenica 13 aprile in provincia di Pavia. 

Sabato 12 aprile, dalle 14, il Gruppo FAI Giovani di Pavia propone visite guidate alla Basilica di San Lanfranco, tra affreschi del XIII secolo e chiostri romanici. I turni partono ogni mezz’ora fino alle 16, con gruppi di massimo venti persone. Alle 15, nel chiostro, si potrà partecipare anche a una lezione di pilates. Prenotazioni obbligatorie su faiprenotazioni.fondoambiente.it. Contributo: 6 euro per iscritti FAI, 8 per i non iscritti (pilates: 10 e 12 euro). Ritrovo in Via San Lanfranco Beccari 4.

Sabato 12 aprile, alle 14.30, a Capo Selva (Varzi), parte la “Camminata lunare” tra i suggestivi calanchi dell’Oltrepò Pavese. Un’escursione ad anello di 7 km, guidata da un esperto naturalista, per scoprire geologia, flora e fauna di questi paesaggi unici. Il percorso è escursionistico, con 200 metri di dislivello. Quota di partecipazione: 10 euro, tessera inclusa. Prenotazione obbligatoria al 349 5567762 o via mail a calyxturismo@gmail.com.

Sabato 12 aprile, alle 15, i Musei Civici di Pavia aderiscono a “Disegniamo l’arte” con un laboratorio dedicato all’opera “Racconti dall’Orlando Furioso” di Alik Cavaliere. Bambini e bambine potranno scoprire misteri e storie del museo, per poi creare disegni ispirati ai personaggi dell’opera. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a prenotazionimc@comune.pv.it.

Sabato 12 aprile, alle 15, al Parco della Vernavola (ingresso da via Torretta), Salute Donna ODV propone una passeggiata dedicata a pazienti oncologici. L’iniziativa, in collaborazione con Wild Trek e con il patrocinio del Comune di Pavia, unisce natura, benessere e sensibilizzazione. Info: salutedonnaodv.sezionepavia@gmail.com – 392 4358700.

Fino a domenica 13 aprile, nell’area Luna Park di Pavia, c’è il Pizza Festival: un weekend dedicato alla vera pizza napoletana. Stand aperti con menù da 10 euro, pizze anche senza glutine, musica, spettacoli e area bimbi gratuita. Ingresso libero.

Al Palazzo Esposizioni di Pavia, sabato 12 e domenica 13 aprile, torna PaviArt, fiera dedicata all’arte contemporanea. In mostra opere di oltre 70 gallerie italiane e internazionali, tra cui una collezione esclusiva di Giorgio de Chirico. Orari: 10 – 19.30. Ingresso: 10 euro (ridotto 5). Info e inviti omaggio su www.paviart.it.

Sabato 12 aprile la fotografa Arianna Arcara sarà ospite de “La Forma del ritratto”, il progetto dedicato alla fotografia organizzato dall’Assessorato alle Politiche culturali di Pabia. La fotografa si racconterà, dalle 18, al Broletto di Pavia, in un dialogo con Denis Curti. Cofondatrice del collettivo Cesura, Arcara esplora da anni i confini urbani, naturali e sociali attraverso la fotografia documentaria. Il suo approccio si fonda su progetti collaborativi e riflessioni sul coinvolgimento dei soggetti ritratti. Le sue opere sono state esposte in spazi culturali internazionali. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Sabato 12 aprile a Cassolnovo si terrà la “Giornata Risorgimentale al Vignone degli Arconati Visconti di Cassolo” tra accampamenti storici, dimostrazioni militari e letture d’autore. Dalle 10, si potrà visitare il campo delle truppe piemontesi dell’800 e assistere a manovre e addestramenti. Durante la giornata, esposizione di immagini storiche, conferenze storiche e dimostrazioni di giochi tattici. Ingresso libero.

Sabato 12 aprile, alle 11, all’Auditorium San Dionigi di Vigevano si terrà la tavola rotonda “Il Cane in Famiglia”, organizzata da MiciAmici ODV. L’incontro affronterà educazione, etologia, bioetica e normative legate alla presenza di un cane in casa. Parteciperanno esperti del settore e rappresentanti istituzionali, tra cui l’On. Paola Frassinetti Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ingresso dalle 10:45, evento gratuito.

Sabato 12 aprile, alle 15:30, parte da Piazzetta degli Alpini “Stradella tra ieri e oggi“, visita guidata tra i luoghi simbolo della città, dalla Basilica di San Marcello al Palazzo Comunale. Alle 17, nella Sala della Cultura, proiezione di un video sulla Stradella di un tempo, mostra fotografica e degustazione di prodotti De.Co. Prenotazioni via mail a info@progetti.pavia.it.

Sabato 12 aprile, alle 16.30, al Polo Culturale di Broni si terrà la presentazione del libro “Pavesi sul mare” di Mario Veronesi, marinaio e membro ANMI Broni-Stradella. Durante l’evento saranno donate oltre 100 copie alle biblioteche locali. Un’occasione per riscoprire il legame tra il mare e il territorio pavese con ingresso libero, senza prenotazione.

Fino a domenica 13 aprile al Teatro Fraschini di Pavia va in scena “Lungo viaggio verso la notte” di Eugene O’Neill, ultimo titolo della stagione. Sul palco Gabriele Lavia e Federica Di Martino danno voce al dramma della famiglia Tyrone, tra conflitti e fragilità. Uno spettacolo intenso, tratto da un capolavoro del teatro americano. Lo spettacolo va in scena sabato 12 aprile alle 20.30 e domenica 13 aprile alle ore 16. Per informazioni sui biglietti potete cliccare sul sito del Teatro Fraschini di Pavia.

Sabato 12 e domenica 13 aprile il Tucano Fiere di Codevilla ospita la Fiera dell’Elettronica + Disco & Fumetto. Un weekend tra tecnologia, collezionismo, vinili e fumetti, con ingresso e parcheggio gratuiti.

Fino a domenica 13 aprile il PalaElachem di Vigevano ospita “Alis New World”, lo show internazionale firmato Le Cirque. In scena i migliori artisti del Cirque du Soleil e del cirque and performing arts contemporaneo, tra acrobazie mozzafiato, musica live e scenografie spettacolari. Lo spettacolo sabato va in scena alle 21, domenica alle 18. Biglietti su ticketone.it.

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, tornano a Pavia con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Con l’aria di primavera, domenica 13 aprile, in via dei Mille, si potranno ammirare di nuovo le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio. L’evento, realizzato in collaborazione con Confeventi, è un’occasione da non perdere per chi ama lo shopping più glamour e conveniente. Dalle 8 alle 19, e anche in caso di maltempo, sulle bancarelle de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” potrete trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell’artigianato di qualità.

Domenica 13 aprile dal Centro Civico di Bottarone parte la 4ª Camminata lungo le rive del Po. Si comincia a camminare dalle 15.30 lungo un percorso di circa 8 km adatto a tutti. Iscrizione 15 euro, apericena inclusa (gratis per bambini fino a 10 anni). Dalle 18, musica e divertimento con Paolo Gravellone. Info e prenotazioni: Stefano 328 5905067 – Cesare 338 5242094. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato.

Domenica 13 aprile a Staghiglione (Borgo Priolo) si celebra la tradizione con la Sagra del Brasadé. Dalle 10 mercatino, degustazioni e cottura dei brasadé nei forni antichi. Alle 15 la consegna del 1° “Brasadé d’Oro” e laboratori per bambini. Street food dalle 12:30 e musica per tutta la giornata con Paola ed Enry. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato.

Domenica 13 aprile, alle 16:30, parte da Portalbera la “Gita in barca sul Po”, con imbarco al pontile del ristorante AvamPOsto Sul Grande Fiume. Un’occasione per scoprire i paesaggi suggestivi del Grande Fiume in un pomeriggio di relax immersi nella natura. Prenotazione obbligatoria su www.navigarefiumepo.it o al 338 8906161. Quota: 15 euro.

Fino a domenica 13 aprile la Galleria L2ARTE di Pavia ospita “Echi d’Incanto”, personale di Luca Dall’Olio curata da Alisia Viola. L’esposizione propone un viaggio onirico tra paesaggi surreali e visioni poetiche che sfidano la logica e la percezione. In mostra opere che fondono sogno, memoria e immaginazione. Questo sabato la mostra si può visitare dalle 11 alle 19, domenica dalle 15.30 alle 19. Ingresso gratuito.

(in copertina immagine di repertorio)

Condividi