31 Ottobre 2025
17:33
Cosa fare in provincia di Pavia sabato 1° e domenica 2 novembre
PROVINCIA DI PAVIA – Con l’arrivo di novembre, l’Oltrepò Pavese e la provincia di Pavia si animano di appuntamenti tra magia, cultura e natura. Dalle atmosfere spettrali di Halloween alle emozioni del grande cinema, passando per escursioni tra i colori del foliage e mostre d’arte contemporanea, il weekend offre tante occasioni per vivere il territorio in tutte le sue sfumature.
Fino a domenica 2 novembre, il Crazy Circus continua a incantare il pubblico di Voghera nel piazzale Enrico Fermi con le ultime date dello spettacolo “Inside the New Art Experience”, firmato Saly-Togni. Sabato 1° novembre doppio spettacolo, alle 16.30 e 21, con nuove performance e giochi di luce che uniscono tradizione circense e arte contemporanea. Gran finale domenica 2 novembre, con due repliche pomeridiane alle 15 e alle 18.30, per salutare il pubblico con un’esplosione di emozioni, colori e stupore. I biglietti sono disponibili su TicketOne e sul sito ufficiale www.crazycircus.net.
A Vigevano prosegue il goloso weekend di ChocoDucale, la grande festa del cioccolato artigianale in programma fino a domenica 2 novembre in Piazza Ducale. Sabato 1° novembre gli stand della mostra mercato saranno aperti dalle 10 alle 23 con degustazioni, prodotti unici e irresistibili creazioni dei maestri cioccolatieri. Domenica 2 novembre l’appuntamento continua dalle 10 alle 20 con laboratori per bambini, lezioni per adulti e show cooking nella Fabbrica del Cioccolato. L’ingresso è libero.
Sabato 1° novembre a Pietra de’ Giorgi si terrà la terza edizione di “Halloween Horror Street Show“, l’evento più spaventoso e atteso dell’autunno in Oltrepò Pavese. Il ritrovo è alle 17 e la partenza dello show alle 17.30, con un percorso animato da spettacoli, mostri e tante sorprese per grandi e piccoli. Dalle 19, la Pro Loco accoglierà i visitatori con panini, carne alla griglia, patatine e dolcetti & scherzetti per concludere la serata in allegria. Un appuntamento imperdibile per chi ama la magia e il divertimento di Halloween in un’atmosfera unica tra le vie del borgo. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
Sabato 1° novembre appuntamento con il grande cinema a Canneto Pavese, dove la Casa della Cultura e del Vino ospita la proiezione del classico intramontabile “La Stangata” di George Roy Hill, con Paul Newman, Robert Redford e Robert Shaw. La serata avrà inizio alle 20.45. Ambientato nell’America degli anni Trenta, il film racconta con ritmo, ironia e fascino la celebre truffa orchestrata da due irresistibili gentleman del crimine. Un’occasione per rivivere uno dei capolavori più amati della storia del cinema in un’atmosfera esclusiva e conviviale.
Sabato 1° novembre si potrà andare alla scoperta della natura e della storia in Valle Staffora con il trekking “I colori del foliage sui sentieri dei Malaspina”, organizzato da Calyx. Il percorso, con ritrovo alle 14 a Sagliano, si snoderà tra antichi sentieri immersi nei colori autunnali e nei luoghi che furono dominio della famiglia Malaspina. Durante la camminata, lunga 8 km e di difficoltà escursionistica, si attraverseranno boschi di castagni e querce, tra panorami mozzafiato e testimonianze storiche come il castello di Oramala. A fine percorso, sarà possibile partecipare a una merenda facoltativa organizzata dall’associazione “I Garganelli”, con pane, salame, vino e torta di mandorle. La quota di partecipazione è di 10 euro (gratuito per i bambini sotto i 4 anni), più 5 euro per chi sceglie di fermarsi alla merenda. Info e prenotazioni: Andrea 349 5567762 – calyxturismo@gmail.com.
Sabato 1° e domenica 2 novembre saranno gli ultimi due giorni per visitare a Pavia la mostra “Deadline. Morti illustri, culti funerari e declinazioni della fine tra rappresentazioni contemporanee e storia otto-novecentesca dell’Ateneo pavese e della sua città”, allestita a Palazzo Bottigella Gandini in corso Giuseppe Mazzini 15. Il percorso, a ingresso libero, propone un viaggio tra documenti, progetti di monumenti e fotografie che raccontano il culto funebre tra Ottocento e Novecento, accanto alle opere di artisti contemporanei come Damien Hirst, Bill Viola e Bertozzi & Casoni. La mostra sarà aperta sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 15 alle 19. Per informazioni si può contattare il numero 0382 984748 o consultare il sito ufficiale Eventi Deadline.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 