Autore Redazione
venerdì
7 Febbraio 2025
06:00
Condividi
News Pop Today

Piper Club: un libro racconta le vicende dello storico locale romano

Piper Club: un libro racconta le vicende dello storico locale romano

Il 17 febbraio 1965 apriva a Roma il Piper Club. Grazie a oltre 200 immagini, quasi del tutto inedite, nonché a documenti e testimonianze dei protagonisti il nuovo libro dedicato allo storico locale “Il Piper Club” (formato 170×240 – pagine 264 su carta patinata – prezzo € 29,50) vi trasporterà negli unici, irripetibili e favolosi anni Sessanta. Anni di grandi speranze per un mondo migliore, soprattutto un mondo di pace, tolleranza, uguaglianza e fraternità. E un’energia incontenibile che contagiava un enorme e pacifico esercito di giovani, pieni di ideali e di fiducia. In tutta la sua spontaneità e genuinità, questo fermento generazionale trovò spazio e musica nei pomeriggi danzanti del Piper, che anche in questo fu, all’epoca, rivoluzionario. Per gli adolescenti che, a quei tempi, non avevano ancora il permesso di uscire la sera, i pomeriggi al Piper rappresentarono, infatti, un’occasione imperdibile per cominciare a sentirsi già parte di una travolgente corrente giovanile. Emancipazione e “trasgressione” al ritmo di musica beat. Qui troverete, o ritroverete, storia e storie del mitico Piper Club: ideazione, progettazione e inaugurazione, feste, complessi beat e, ovviamente, il rock. E poi, immancabili, le Piperine e i Piperini, ospiti di fama internazionale, Vip e nottambuli, i Rolling Stones, gli Who e i Pink Floyd. Basterà aprire questo libro e la magia beat vi avvolgerà con racconti, aneddoti, interviste, curiosità e un rutilante caleidoscopio di immagini.

Corrado Rizza dj dai primi anni Ottanta nei locali Histeria e Gilda di Roma, Miraggio di Fregene, Delano e Faena di Miami Beach, Lavo di NYC. Autore della colonna sonora dei film Verso Sud di Pasquale Pozzessere e Anche i commercialisti hanno un’anima di Maurizio Ponzi, dai tempi della Italo Disco è produttore musicale e selezionatore di compilation di successo. Ha curato la regia dei documentari: Beat Parade, Strani ritmi, Larry’s Garage, Roma Caput Disco e Piper Generation. Ha pubblicato: Beatles Dolce Vita (Lampi di Stampa 2005), Perché parliamo inglese se siamo italiani (Lampi di Stampa 2006), Piper Generation (Lampi di Stampa 2007), I Love The Nightlife insieme all’amico e dj Marco Trani (Wax 2010), Anni vinilici (Vololibero 2016) e The Beatles (Theoria 2020), Roma Disco Playlist (Vololibero 2023) con Cristiano Colaizzi. Dal 2012 si è trasferito negli Stati Uniti, a Miami Beach, dove continua a svolgere l’attività di dj, regista, produttore e scrittore.

Condividi