Autore Redazione
lunedì
10 Febbraio 2025
06:00
Condividi
News Pop Today

Ezieide 2.0: alla Casa di Quartiere di Alessandria la festa per ricordare Ezio Poli

Ezieide 2.0: alla Casa di Quartiere di Alessandria la festa per ricordare Ezio Poli

Domenica 23 febbraio 2025, a un anno dalla morte di Ezio Poli, alla Casa di Quartiere di Alessandria (via Verona 116) si inaugura la mostra Ezieide 2.0, organizzata da Stefano Giraldi con l’Associazione Comunità di San Benedetto al Porto APS e il contributo del Comune di Alessandria. Nell’occasione rivivrà per un giorno l’indimenticabile clima dell’Isola Ritrovata, creatura di Ezio e della sua compagna, Mariuccia Nespolo (che sarà presente all’evento), con l’indispensabile supporto della sorella, la compianta Carla Nespolo. L’Isola Ritrovata è stata letteralmente la casa di innumerevoli artisti, fra i quali fa piacere citare almeno Vittorio De Scalzi, storico leader-fondatore dei New Trolls, anche perché per l’occasione verrà offerto un estratto della mostra Accarezzati dalla sera, a lui dedicata, che era programmata per fine luglio 2023, a un anno dalla sua scomparsa, ma in realtà non ebbe luogo per l’insorgere del male che ci avrebbe portato via Ezio il 22 febbraio 2024 (il giorno dopo il suo compleanno).

Ezieide 2.0, che sarà visitabile per le successive due settimane, fa seguito a una precedente Ezieide, curata sempre da Giraldi (come del resto quella per Vittorio e tante altre) per gli 80 anni di Ezio. Fra gli espositori ci sono fra gli altri Lido Contemori (suo il disegno sulla locandina, opera di Mauro Pispoli), Dino Aloi, Mirko Dalla Battista, Fabio Gagliardi e Fausto Pellegrini.  All’inaugurazione seguirà una di quelle kermesse che Ezio tanto amava, nello specifico veramente affollatissima, vista l’eccezionalità dell’evento. Fra quanti hanno aderito (e che quindi si avvicenderanno sul palco allestito nella sala della Casa di Quartiere dove Ezio aveva voluto portare l’icona del locale, la bellissima opera di Ugo Nespolo che ha campeggiato per tanti anni all’Isola) ci saranno alcuni dei più importanti esponenti della canzone d’autore italiana come GianPiero Alloisio, Max Manfredi, Carlotta Sillani, Mirco Menna, Peppe Voltarelli, Federico Sirianni, Carlo Pestelli, Fabrizio Consoli, Stefano Marelli, Fabrizio Zanotti e tanti altri, senza dimenticare la fisarmonica del maestro Gianni Coscia. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’apertura della mostra è alle 17.30, a seguire l’inizio dei concerti che andranno avanti per tutta la sera.

Condividi