7 Aprile 2025
06:00
Steve Wynn arriva ad Alessandria sabato 12 aprile alla Ristorazione Sociale
Il lungo tour europeo di Steve Wynn arriva in Italia per una serie di dieci date, che si conclude ad Alessandria sabato 12 aprile alla Ristorazione Sociale (Viale Milite Ignoto 1/a – Ingresso € 20 – info 389 4226172). Quella italiana è una parte molto particolare del tour europeo, che vede il musicista americano accompagnato da due ospiti d’eccezione: Rodrigo D’erasmo e_Enrico Gabrielli. Il tour è l’occasione per Steve Wynn per ripercorrere tutta la sua lunga carriera, raccontando musicalmente le storie raccontate nell’autobiografia “Non Lo Direi Se Non Fosse Vero”. In 25 anni, Wynn ha pubblicato almeno altrettanti album e ha visto registrate oltre 300 delle sue canzoni. Ha suonato oltre 2000 spettacoli in più di 25 paesi. Le sue canzoni sono state registrate e/o eseguite da REM, Concrete Blonde, The Black Crowes, Yo La Tengo e Eleventh Dream Day, tra gli altri. È apparso in primo piano sulle più importanti riviste americane (Rolling Stone, Mojo, Uncut, Entertainment Weekly, People, The Los Angeles Times, New York Times) e innumerevoli altre pubblicazioni in tutto il mondo. Steve Wynn è stato il fondatore dei rivoluzionari Dream Syndicate, una band che, insieme ai REM e ai Replacements ha praticamente inventato la scena indie rock americana degli anni ’80.
I suoi album solisti sono stati acclamati dalla critica degli anni ’90, diventando appuntamenti fissi in molte stazioni radio Rock americane. Conosciuto anche per il suo progetto parallelo Gutterball che al suo quinto concerto si è ritrovato sotto contratto con la Mute/Elektra e in tournée nazionale con i The Black Crowes, e per gli spettacoli quasi leggendari con la sua attuale band di supporto, The Miracle 3. Infine, è stato ospite al Late Show With David Letterman come parte del The Baseball Project. Nel bel mezzo di una carriera discografica così prolifica, Wynn ha comunque trovato il tempo per realizzare una media di oltre 100 spettacoli all’anno in tutto il mondo. Ad accompagnarlo in queste date italiane, saranno Rodrigo D’Erasmo, violinista, compositore, arrangiatore e polistrumentista, membro degli Afterhours, ha collaborato con moltissimi artisti del panorama italiano (Bugo, Calibro 35, Le luci della centrale elettrica, Dimartino, Nada, e Roberto Angelini) e stranieri (John Parish, Rokia Traoré e Piers Faccini.) e Enrico Gabrielli, polistrumentista, compositore, arrangiatore, produttore discografico e scrittore, diplomato in clarinetto e composizione, fondatore dei Mariposa e della casa discografica Trovarobato, membro degli Afterhours fino al 2009, e tutt’ora parte dei Calibro 35 e dei The Winstons.