Autore Redazione
martedì
7 Ottobre 2025
06:00
Condividi
News Pop Today

Premio Tenco 2025: tre serate al Teatro Ariston di Sanremo dedicate alla canzone d’autore

Premio Tenco 2025: tre serate al Teatro Ariston di Sanremo dedicate alla canzone d’autore

È stato presentato il cartellone definitivo del Premio Tenco 2025, le cui tre serate al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia) si terranno il 23, 24 e 25 ottobre. La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, manifestazione unica in Europa e al mondo e occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale, si tiene dal 1974 nella città del ponente ligure. Titolo di questa edizione Con La Memoria, tema che verrà declinato durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del Direttivo del Club Tenco. I Premi Tenco assegnati dal Direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale saranno assegnati in questa edizione a: Baustelle, Goran Bregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca.

Sempre il Direttivo del Club Tenco assegnerà in questa edizione il Premio Tenco All’operatore Culturale a Tito Schipa Jr. e il Premio Yorum a Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese morto nel 2023, insieme a suo fratello, sua sorella e i suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Durante la sua carriera, insegnò letteratura e scrittura creativa all’Università Islamica di Gaza e co-fondò We Are Not Numbers, un’organizzazione per mettere in contatto autori esperti internazionali con giovani scrittori di Gaza, promuovendo la narrazione come strumento di resistenza palestinese. Il Premio Yorum è istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione. Il Grup Yorum, che ha dato il nome a questo riconoscimento, sarà ospite quest’anno per la prima volta, e ritirerà il premio alla memoria di Alareer. Il Premio SIAE andrà a Mimmo Locasciulli, per i cinquant’anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano Canzone di Sera.

Sul palco dell’Ariston durante le prime due serate, il 23 e il 24 ottobre, verranno consegnate le Targhe Tenco 2025, le cui opere vincitrici sono state comunicate lo scorso luglio. Il riconoscimento viene assegnato dal 1984 a “I migliori dischi dell’anno” di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno (dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025). Queste le opere premiate:

Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di Lucio Corsi;
Migliore album in dialetto – Furèsta de La Niña;
Migliore album opera prima – Mi Piace di Anna Castiglia;
Migliore album di interprete – Kaleidoscope di Ginevra Di Marco;
Migliore canzone singola – Volevo essere un duro di Lucio Corsi;
Migliore album a progetto – Pagani per Pagani prodotto da Caroline Pagani.

La rassegna comprende nel suo programma, oltre alle tre serate, tanti eventi, proiezioni, presentazioni, incontri e spettacoli pomeridiani, a partire del 22 ottobre in tutta la città simbolo della musica italiana, dalla sede del Club Tenco nell’ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria al Teatro Casinò, dall’Ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna al Cinema Ritz. Tra gli ospiti tanti gli artisti che si succederanno sul palco dell’Ariston e che parteciperanno agli eventi nelle altre venue: Paolo Angeli, Arianna Antinori, Guido Baldoni, Pierdavide Carone, Gianni Coscia, Simone Cristicchi Con Gnu Quartet, Alessandro D’alessandro, Lamante, Alessio Lega, Emma Nolde, Moni Ovadia, Giovanna Famulari, Michele Gazich, Omar Pedrini Con Massimo Priviero, Ricky Portera, David Riondino Con Sara Jane Ceccarelli, Scraps Orchestra, Michele Staino e Stefano Tessadri. Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, info. 0184 50.60.60).

 

Condividi