Wonderland Eventi - Piemonte

Espressionismo e Cracking Art. A Vercelli due grandi eventi dedicati ad arte e natura

VERCELLI – L‘arte e la cultura sono protagoniste a settembre a Vercelli. Prima che la città celebri la sua vocazione agricola e gastronomica, due importanti eventi culturali trasformano la città del riso in un crocevia di arte, formazione e comunità. A seguire e raccontare da vicino entrambe le iniziative culturali sarà Radio Gold, media partner ufficiale della mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano” e di “Craking Art”.

Espressionismo italiano: un viaggio nel cuore dell’arte del Novecento

Dal 10 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra sull’Espressionismo italiano porterà a Vercelli i capolavori di artisti come Renato Guttuso, Emilio Vedova, Lucio Fontana, Fausto Pirandello, De Pisis, Birolli, Ziveri. Un’esposizione di respiro nazionale curata da Daniele Fenaroli (Fondazione Giuseppe Iannaccone) in collaborazione con Arthemisia, che inaugurerà il nuovo corso di Arca come polo culturale di riferimento. La mostra, realizzata con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Provincia e ASM, accompagnerà i visitatori in un percorso immersivo che riflette le tensioni, le angosce e la ricerca di verità dell’Italia del Novecento, con molte opere mai esposte prima al pubblico.

Cracking Art: arte urbana, scuole e sostenibilità

In contemporanea, sempre dal 10 settembre, Vercelli ospiterà anche Cracking Art, il progetto di arte urbana e impegno ecologico che coinvolgerà le scuole del territorio, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale e la guida del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Lella Bassignana. Animali simbolici in plastica rigenerata coloreranno piazze, cortili e spazi pubblici, creando un dialogo tra arte, natura e città. L’iniziativa punta a connettere paesaggio urbano e sostenibilità, regalando al pubblico un’esperienza immersiva e riflessiva. Ogni animale ha un significato e si integra con l’identità del luogo che lo ospita. L’iniziativa si lega al concetto fondante del cracking – la trasformazione chimica del petrolio – come metafora del divario dell’uomo contemporaneo tra origini naturali e futuro tecnologico e trasformerà Vercelli in un ecosistema narrativo fatto di colore, materia e messaggio. La mostra è realizzata con il contributo di Banca Mediolanum.

Radio Gold racconta il cuore culturale di Vercelli

Radio Gold seguirà passo dopo passo gli eventi come media partner, offrendo ai cittadini e agli ascoltatori un racconto approfondito, con interviste, contenuti speciali e reportage. Un impegno che si estenderà anche durante il Festival “Risò”, al via dal 12 settembre, per connettere le diverse anime della città: cultura, gastronomia, educazione, sostenibilità.
Nel video in copertina l’intervista al sindaco di Vercelli, Roberto Scheda. 

Condividi