Milano ricorda camminando: il 19 e 26 ottobre gli ultimi due appuntamenti di “Camminare nella memoria”
MILANO – Prosegue a Milano “Camminare nella memoria”, il percorso teatrale e civile che intreccia musica, narrazione e storia sulle tracce delle pietre d’inciampo dedicate alle vittime della Shoah e delle deportazioni nazifasciste. Dopo le prime tre tappe di settembre e ottobre, l’iniziativa entra nella sua fase conclusiva con gli ultimi due appuntamenti in programma domenica 19 ottobre e domenica 26 ottobre, entrambi alle 11.
Il progetto, ideato e diretto da Rosario Tedesco e promosso dall’associazione Tracce con il sostegno di Fondazione Cariplo, invita i cittadini a scoprire la città da una prospettiva inedita: quella della memoria incisa nelle pietre e nelle vie, dove la Storia collettiva incontra le vicende individuali di uomini, donne e famiglie travolte dalle persecuzioni.
19 ottobre: Sant’Ambrogio, nel cuore della città e della memoria
Il quarto percorso prenderà il via dalla Basilica di Sant’Ambrogio e attraverserà luoghi simbolici del centro storico, toccando via De Amicis, via Ausonio, via Daniele Crespi e via Conca del Naviglio.
Lungo il cammino verranno ricordate figure come Michelangelo Böhm e Margherita Luzzatto Böhm, deportati ad Auschwitz, o William Finzi, vittima della persecuzione razziale.
Musica e parole si fonderanno in un racconto corale che, come spiega Tedesco, “mette in relazione vittime e carnefici, invitando a riflettere su ciò che la città conserva — o dimentica — del proprio passato”.
Ad accompagnare la voce dell’attore-regista ci saranno gli interventi musicali di Davide Ballanti (chitarra), Marta Brandolini (voce) e Elisabetta Danelli (violino), con brani di Gershwin, Rogers e tradizioni yiddish.
26 ottobre: l’epilogo ai Giardini di via Morgagni
Il ciclo si chiuderà domenica 26 ottobre con un itinerario che partirà dai Giardini di via Morgagni, davanti al Consolato della Repubblica Ceca, e si concluderà al Memoriale della Shoah di Milano.
Un percorso carico di significato che unisce i luoghi della deportazione a quelli della memoria contemporanea, toccando via Plinio, via Stradella, via Palestrina e via Venini.
Sarà un viaggio scandito dalla musica di Johann Sebastian Bach, in particolare dalla Partita n. 2 BWV 1004, che accompagnerà i racconti dedicati a Dante Coen, Enzo Capitano e Jenide Russo, tra i tanti nomi restituiti alla voce della città.
Un teatro della memoria a cielo aperto
“Camminare nella memoria” non è uno spettacolo nel senso tradizionale, ma un attraversamento urbano: un modo di “fare memoria” collettivamente, camminando nei luoghi della tragedia e della resistenza civile.
Il progetto nasce dal lavoro di ricerca di Tracce, avviato nel 2021 con Due dentro ad un foco, e si inserisce in una rete di collaborazioni che coinvolge Casa della Memoria, ANED, ANPI Milano, Associazione Figli della Shoah, Fondazione CDEC, Comitato Pietre d’inciampo Milano, Comune di Milano – Milano è Memoria, Fondazione Memoriale della Shoah e Teatro Elfo Puccini.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (info@letracce.org). In caso di maltempo, gli incontri si terranno presso la Casa della Memoria di via Federico Confalonieri 14.
(Nel video in copertina l’intervista a Rosario Tedesco, ospite di Radio Gold alla viglia dell’appuntamento dello scorso 12 ottobre).