Autore Redazione
martedì
28 Ottobre 2025
05:04
Condividi
Wonderland Eventi - Piemonte

Asti si prepara a brindare con la seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival

Asti si prepara a brindare con la seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival

ASTI – Dal 7 al 10 novembre Piazza Alfieri si trasformerà nella capitale del vino monferrino tra degustazioni, masterclass e grandi ospiti. Il Barbera d’Asti Wine Festival, organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con Go Wine e con il sostegno del Comune di Asti, promette quattro giornate all’insegna del gusto, della cultura e della sostenibilità, con appuntamenti pensati per esperti del settore, appassionati e nuove generazioni di wine lover.

Il presidente del Consorzio Vitaliano Maccario ha sottolineato come il festival rappresenti “un’occasione unica per raccontare la Barbera d’Asti in modo autentico e contemporaneo, valorizzando il lavoro dei produttori e la qualità dei vini che incarnano l’anima del nostro territorio”.

Il sindaco di Asti Maurizio Rasero ha rimarcato il ruolo dell’iniziativa come simbolo della rinascita culturale e turistica della città: “Il vino diventa il filo conduttore di un racconto che unisce tradizione e innovazione, rafforzando l’identità del Monferrato”.

Il festival aprirà venerdì 7 novembre alle 18 con il talk inaugurale “Sorsi di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino“, moderato da Federico Monga, vicedirettore de La Stampa. Sul palco anche Antonino Cannavacciuolo, Stevie Kim (Italian Wine Podcast) e importanti firme del giornalismo piemontese, per un confronto sui nuovi stili di consumo e sul ruolo della sostenibilità nel mondo del vino.

Sabato 8 novembre sarà la volta dello show cooking dello chef Gianluca Renzi del ristorante stellato Le Cattedrali: un viaggio tra i sapori del territorio interpretati in chiave contemporanea. La serata proseguirà con musica, deejay set e cocktail station, per unire la convivialità del vino all’energia della mixology moderna.

Domenica 9 e lunedì 10 novembre, la scena si sposterà in Piazza Alfieri e nel centro storico di Asti, dove i banchi d’assaggio offriranno al pubblico la possibilità di conoscere da vicino i produttori del territorio e degustare le migliori etichette della Barbera d’Asti e delle denominazioni tutelate dal Consorzio.

Le due giornate ospiteranno anche quattro masterclass internazionali presso la Camera di Commercio Alessandria-Asti: protagonisti Veronika Crecelius, Aldo Fiordelli, Pietro Russo (Master of Wine) e Costantino Gabardi, che guideranno i partecipanti in un percorso sensoriale dedicato all’eccellenza vitivinicola del Monferrato.

Con degustazioni, incontri, percorsi gastronomici e momenti di approfondimento diffusi nei luoghi simbolo della città, il Barbera d’Asti Wine Festival 2025 si conferma come un appuntamento capace di unire promozione, cultura e identità territoriale, rafforzando il legame tra il vino e la comunità che lo produce.

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fondato nel 1946, tutela 13 denominazioni e rappresenta oltre 430 aziende: una realtà che continua a portare nel mondo il nome del Monferrato come simbolo di eccellenza, tradizione e innovazione enologica.

(in copertina foto tratta dalla pagina Facebook Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Condividi