Autore Redazione
mercoledì
5 Novembre 2025
11:12
Condividi
Tempo Libero - Wonderland Eventi - Lombardia

Festival della Mostarda e Festa del Torrone: un connubio di gusto e tradizione per celebrare le eccellenze lombarde

Festival della Mostarda e Festa del Torrone: un connubio di gusto e tradizione per celebrare le eccellenze lombarde

CREMONA – Cremona si prepara a vivere un weekend di autentiche delizie tra sapori, cultura e tradizione. L’11ª edizione del Festival della Mostarda, in programma fino al 16 novembre, entra nel vivo e da sabato 8 novembre incontra il calendario della Festa del Torrone, dando vita a un intreccio di appuntamenti unici che celebrano due dei prodotti simbolo del territorio lombardo.

Sotto l’egida della Camera di Commercio di Cremona – Mantova – Pavia, la kermesse conferma il proprio ruolo di ambasciatrice del gusto e delle eccellenze agroalimentari locali. Accanto ai produttori di mostarda, protagonisti anche i ristoratori dei tre territori, che proporranno per tutta la durata dell’evento piatti creativi e abbinamenti sorprendenti tra mostarda e torrone, in un viaggio sensoriale tra dolce e salato.

L’inaugurazione e gli showcooking del weekend

Il taglio del nastro ufficiale della Festa del Torrone 2025 si terrà sabato 8 novembre alle ore 10.30 in Piazza Roma, al Palatorrone, alla presenza delle istituzioni e dei partner della manifestazione.

A seguire, il palco ospiterà una serie di showcooking d’autore in collaborazione con il Festival della Mostarda.
Alle 14, gli studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” presenteranno Armonie di Gusto, un percorso culinario ispirato al balletto La Gioconda: quattro praline che rappresentano le ore del giorno, tra cioccolato, torrone e mostarda Lucini, in un raffinato equilibrio di sapori e musica.

Domenica 9 novembre, sempre al Palatorrone, lo chef Achille Mazzini proporrà una creazione esclusiva nata dalla sinergia tra la Festa del Torrone e il Villaggio della Mostarda: arista ripiena al torrone con sformatino di zucchine e mostarda Poeta Contadino, un piatto inedito che racconta la storia e l’identità gastronomica delle terre cremonesi. L’esperienza sarà arricchita dalla recitazione di antiche poesie in dialetto locale.

Tradizione, ricerca e cultura gastronomica

Il 13 novembre, alle 17.00 presso la Sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona, si terrà la presentazione del Quaderno 2025 “Le carni: un viaggio tra sapori, memorie e tradizioni cremonesi”, curato dalla Delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina. Il volume intreccia storia, cultura e gastronomia, con ricette, testimonianze e approfondimenti dedicati al legame tra mostarda e carni, impreziosito da un contributo di Carla Bertinelli Spotti e dalla copertina dell’artista Franco Cimardi.

Le “Note di Gusto” e l’arte dell’abbinamento

Nel secondo weekend, sabato 15 e domenica 16 novembre, tornano le “Note di Gusto”, ancora una volta a cura dell’Istituto “Einaudi”.
Sabato sarà la volta di un dolce ispirato a Se Telefonando: una Patuna di castagne tiepida con torrone destrutturato e mostarda alla ciliegia, in collaborazione con la Mostarda Sperlari. Domenica, invece, spazio a un finger food jazz-swing dedicato a Non Gioco Più: pop-corn, caramello al burro e miele, torrone friabile e mostarda Vergani per un mix vivace e originale di ritmo e sapore.

Itinerari culturali tra arte e storia

Accanto agli appuntamenti gastronomici, il Festival della Mostarda e la Festa del Torrone propongono anche itinerari culturali per riscoprire le dimore storiche di Cremona.
Tra i luoghi visitabili figurano Palazzo Cattaneo Ala Imperiali e Palazzo Calciati Crotti, autentici scrigni di storia e arte cremonese, aperti con visite guidate nei weekend dell’8-9 e 15-16 novembre.
Non mancano inoltre i percorsi dedicati al Museo del Violino e all’Academia Cremonensis, dove tradizione liutaria e architettura ottocentesca si incontrano.

Le visite sono prenotabili presso Cremona Infopoint – Target Turismo (Piazza del Comune, 5 – tel. 379 1165691 – email: prenotazioni@targetturismo.com).

Informazioni e approfondimenti

Il programma completo del Festival della Mostarda è disponibile sul sito ufficiale e sui canali social dell’evento (Instagram, Facebook e YouTube).
Il programma dettagliato della Festa del Torrone è invece disponibile qui.

Condividi