Autore Redazione
giovedì
13 Novembre 2025
05:07
Condividi
Wonderland Eventi - Piemonte

Live Tennis, Love Piemonte: Torino si accende di eventi, sapori e valori sportivi durante le Nitto ATP Finals

Live Tennis, Love Piemonte: Torino si accende di eventi, sapori e valori sportivi durante le Nitto ATP Finals

TORINO – Dal cuore pulsante di piazza Castello alle atmosfere più intime della piazzetta Mollino, Torino torna a vivere il binomio vincente di sport e cultura enogastronomica con “Live Tennis, Love Torino & Piemonte”, l’evento collaterale alle Nitto ATP Finals 2025 che trasforma la città in un vivace palcoscenico di incontri, degustazioni e storie di eccellenza.

Giovedì 13 novembre 2025, il programma della giornata si articola tra due epicentri: Casa Tennis, allestita nella suggestiva Cupola Geodetica di piazza Castello, e Casa Gusto, ospitata all’Archivio di Stato in piazzetta Mollino. Due luoghi simbolici per raccontare – con linguaggi diversi ma complementari – la passione, la creatività e i valori che uniscono sport e territorio.

Casa Tennis: sport, etica e storie di vita

L’appuntamento inaugurale, alle 14.30, è dedicato a un tema che travalica i confini del campo: “Il rugby come scuola di vita”. L’ex capitano della Nazionale Leonardo Ghiraldini, insieme a una delegazione azzurra, incontrerà il pubblico per condividere i valori di rispetto, lavoro di squadra, resilienza e disciplina che fanno del rugby una metafora perfetta della crescita personale e professionale. L’incontro, organizzato dalla Regione Piemonte nell’ambito di IOLAVORO, coinvolgerà anche i giovani dei WorldSkills, sottolineando il legame tra sport, formazione e competenze.

Subito dopo, dalle 15.30 alle 18, spazio all’emozione e all’orgoglio piemontese con la Cerimonia “Eccellenze Piemontesi 2025”, in cui la Regione celebrerà atleti di diverse discipline per talento, impegno e determinazione. Sarà un tributo al valore umano e sportivo di chi, con passione e sacrificio, ha portato alto il nome del Piemonte nel mondo.

Alle 18 sarà protagonista “La Riserva Live”, uno dei podcast sportivi più seguiti d’Italia, condotto da Emanuele Atturo, Simone Conte e Daniele Manusia, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Un’ora di ironia, analisi calcistica e storytelling che unisce sport e cultura pop.

La serata prosegue alle 19.00 con la XVI edizione del Premio Etica e Sport “Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi”, riconoscimento nato nel 2014 per promuovere le buone pratiche nello sport e la responsabilità sociale. Tra i premiati delle passate edizioni figurano nomi come Sandro Donati, Claudio Arrigoni, Lorenzo Sonego e la Fondazione Vialli e Mauro. In occasione delle ATP Finals, è stata creata anche una speciale sezione dedicata al tennis, in collaborazione con la FITP Piemonte.

A chiudere la giornata, dalle 20.30 alle 21.30, l’ironia e la musica di Ruggero de I Timidi, protagonista dell’incontro “Timidamente in campo”. L’artista, noto per il suo stile unico e le sue canzoni che mescolano umorismo e malinconia, racconterà aneddoti della sua carriera e del suo percorso artistico tra radio, televisione e teatro, in un dialogo dal tono brillante e dissacrante.

Casa Gusto: il Piemonte da assaporare

Parallelamente, all’Archivio di Stato di piazzetta Mollino, Casa Gusto invita a un viaggio nel gusto e nelle tradizioni del Piemonte, con una serie di degustazioni e incontri dedicati al cibo come espressione culturale e identitaria.

La giornata si apre alle 11.30 con “Le eccellenze enogastronomiche cooperative nel piatto”, a cura di Confcooperative Piemonte Nord, Fedagripesca e Gestcooper s.c.a.: un itinerario tra vini DOC e DOCG, riso di Baraggia, formaggi DOP e carni di razza Piemontese, raccontati come frutto del lavoro di comunità e sostenibilità.

Alle 13.00, “Delizie d’autunno” porta in scena i sapori della pianura cuneese: formaggi delle Fattorie Fiandino abbinati a frutta e composte locali, con chiusura dolce affidata al celebre Bacio di Cuneo.

Alle 14.30, il focus passa ai vini con “Identità varietale e territorio: la forza dei vini Torino DOC”, curato da ONAV Torino e dall’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. A guidare la degustazione saranno Vincenzo Gerbi e Alessandro Felis, per un viaggio attraverso i vitigni autoctoni e le realtà eroiche delle colline torinesi.

Dalle 16.00 alle 17.00, la scena è per “La battuta vincente ACE”, proposta dall’Associazione Provinciale Macellai Torino e dall’Associazione Italiana Sommelier: una degustazione creativa con cialda integrale, battuta di fassone e gelato ACE, abbinata ai vini delle colline torinesi e della Val Susa.

Alle 17.30, “Mangébin” celebra la tradizionale merenda sinoira piemontese, con ricette tipiche e vini locali proposti dal circuito dei ristoranti di Torino e provincia, in collaborazione con Camera di Commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia, Ascom e Confesercenti.

Gran finale alle 19.00 con “Il Piemonte nel drink”, curato da FIEPET Confesercenti, che reinterpreta la cucina piemontese in chiave mixology attraverso tre cocktail ispirati ai piatti tipici regionali.

Una città che unisce sport, gusto e cultura

Con “Live Tennis, Love Torino & Piemonte”, il capoluogo sabaudo si conferma città capace di unire sport, cultura e gastronomia in un racconto unico e corale.
Dal rugby ai vini DOC, dalle degustazioni alle riflessioni sull’etica sportiva, Torino si offre come vetrina internazionale di talento, creatività e ospitalità. Un programma che invita cittadini e turisti a vivere la città come un’esperienza a 360 gradi — tra agonismo, sapori e storie di umanità condivisa — nel segno di un Piemonte che sa emozionare con autenticità.

Condividi