Autore Redazione
giovedì
13 Novembre 2025
10:44
Condividi
Feste e Sagre - Tempo Libero - Wonderland Eventi - Piemonte

Tartufi, sapori d’autunno e musica a corte: un fine settimana ricco di fiere e sagre in Piemonte

Tartufi, sapori d’autunno e musica a corte: un fine settimana ricco di fiere e sagre in Piemonte

PIEMONTE – Il Piemonte si prepara a vivere un nuovo weekend d’autunno ricco di appuntamenti dedicati ai prodotti tipici, alle tradizioni contadine e all’artigianato locale. Dalle Langhe al Monferrato, dalle valli torinesi fino al Novarese, ogni angolo della regione celebra i frutti della stagione con fiere, mercati e sagre che uniscono gusto, cultura e convivialità.

I grandi protagonisti: tartufo, vino e creatività

Ad Alba (CN) prosegue fino all’8 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, regina indiscussa tra le manifestazioni autunnali. Un evento simbolo che trasforma il centro storico nel cuore pulsante del gusto.
Ad Asti, il 15 e 16 novembre, spazio invece alla Fiera Nazionale del Tartufo, che porta tra le vie del centro il profumo intenso del “diamante delle Langhe”.

Non mancano le varianti più locali: da Murisengo (AL), dove torna la Trifola d’Oro, a San Sebastiano Curone (AL) con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero. A Ovada, “Vi.Ta – Vino e Tartufi” abbina sapori e vini del territorio, mentre Caraglio (CN) celebra la tradizione con “Aj a Caraj”, la mostra mercato dedicata all’aglio piemontese.

Torino capitale delle fiere specializzate

Nel capoluogo piemontese, il Lingotto Fiere ospita due grandi manifestazioni:

  • Abilmente – Il Salone delle Arti Creative” (13-16 novembre), paradiso per chi ama il fai-da-te e la manualità.
  • Restructura – Riqualificazione, Recupero, Ristrutturazione” (13-15 novembre), punto di riferimento per edilizia e sostenibilità.

Tradizioni contadine e sapori di montagna

Tra gli eventi più attesi del weekend, spiccano:

  • A Locana (TO) la Rassegna Zootecnica – Finale Provinciale d’la Bataja d’le Crave, dedicata all’allevamento caprino.
  • A Villanova Mondovì (CN), “Bee – Sapori di Montagna” riempie le vie del centro di profumi d’alpeggio.
  • Ad Acqui Terme (AL), dal 16 al 18 novembre, la Fiera di Santa Caterina unisce fiera agricola e festa cittadina.
  • A Mirabello Monferrato (AL), invece, la Festa del Ringraziamento rinnova il legame tra terra e comunità.

Piccole sagre, grandi tradizioni

Da Alpignano a Santena, passando per Nizza Monferrato, Cuorgnè, Piobesi, Murello e Volvera, il 16 novembre sarà una giornata all’insegna dei mercati e delle fiere autunnali: zucche, bagna cauda, artigianato e prodotti agricoli animeranno piazze e vie, offrendo a residenti e turisti un’occasione per riscoprire la vita di paese.

Chi ama curiosare tra bancarelle e oggetti d’epoca potrà scegliere il Mercatino dell’Antiquariato Belle Epoque a Venaria Reale o il Mercato dell’Usato a Rivoli.
Per chi invece preferisce i sapori autentici, da non perdere la Fera Dij Coj a Settimo Torinese, simbolo delle antiche tradizioni contadine.

Un autunno che profuma di casa

Tartufo, vino, formaggi, miele, zucche e castagne: il Piemonte celebra le eccellenze del territorio trasformando ogni borgo in una festa.
Un fine settimana da vivere tra profumi, colori e sorrisi, alla scoperta delle fiere e delle sagre che rendono unica la stagione autunnale piemontese.

Per aggiornamenti e calendario completo degli eventi, consultare il sito ufficiale della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/commercio/fiere/index.shtml

 

Condividi