Autore Redazione
giovedì
20 Novembre 2025
05:17
Condividi
Wonderland Eventi - Lombardia

Natale a Bergamo 2025: luci, arte e tradizione trasformano la città in un grande palcoscenico delle feste

Natale a Bergamo 2025: luci, arte e tradizione trasformano la città in un grande palcoscenico delle feste

BERGAMO – La magia del Natale torna ad accendere ogni angolo della città. Con un grande lavoro di squadra tra enti pubblici, associazioni e sponsor del territorio, prende ufficialmente forma Natale a Bergamo 2025”, il ricco calendario di eventi promosso dal Distretto Urbano del Commercio (DUC) in collaborazione con il Comune di Bergamo e la Camera di Commercio.

Un programma diffuso che unisce centro città, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta, trasformando Bergamo in un unico, grande palcoscenico natalizio dove luci, arte, tradizioni e iniziative culturali si intrecciano animando anche il commercio di vicinato, cuore pulsante dei quartieri.

La presentazione dell’edizione 2025 si è tenuta martedì 18 novembre nella sala Cutuli di Palazzo Frizzoni alla presenza del vicesindaco e assessore al commercio e cultura Sergio Gandi, del manager DUC Nicola Viscardi, del segretario generale della Camera di Commercio Paola Esposito, del direttore generale di ATB Liliana Donato e del direttore artistico del progetto luminarie Giuseppe Acquaroli.

Nuove luci e installazioni: il Sentierino si accende di effetti tridimensionali

Il Natale 2025 porta con sé un importante rinnovo delle luminarie cittadine. Confermate le installazioni sferiche “Dent de lion”, introdotte lo scorso anno e ispirate al soffione, a cui si aggiunge un nuovo progetto luminoso per il Sentierino del Sentierone: fili di luce tridimensionali pensati per amplificare la diffusione luminosa e creare un’atmosfera ancora più calda e avvolgente.

Complessivamente saranno 10 km le strade decorate da centro città a Città Alta. L’accensione generale è prevista per domenica 23 novembre alle 17:30 in Piazza Vittorio Veneto, grazie al contributo di BCC Milano. L’innovativo allestimento del Sentierino si illuminerà invece venerdì 5 dicembre alle 17, mentre Città Alta accenderà il suo grande albero in Piazza Vecchia lunedì 24 novembre, seguito da un brindisi offerto dai commercianti della Comunità delle Botteghe.

Tornano il Bosco di Natale, la ruota panoramica, i mercatini e il Christmas Design

Tra le conferme più attese spicca il Bosco di Natale in Piazza Vittorio Veneto, progettato dalla paesaggista Lucia Nusiner e reso possibile dal sostegno di ATB, Intesa Sanpaolo, Fideuram e altri partner. Il cuore dell’installazione sarà l’Albero di Luce, una scultura alta dieci metri composta da sottili cavi d’acciaio e sfere colorate illuminate, pensata come simbolo di meraviglia e attesa.

Accanto al Bosco, la casetta di Babbo Natale accoglierà i più piccoli dal 24 novembre al 24 dicembre, grazie all’impegno dell’Associazione Bergamo In Centro e di numerose realtà solidali del territorio.

In Piazza Matteotti torna anche la ruota panoramica alta 32 metri, sostenuta dai centri ottici Oxo Bergamo. Aperta tutti i giorni fino all’11 gennaio, offrirà una vista unica sulla città illuminata, con biglietti a 8 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini.

Ai piedi della ruota prende vita il Christmas Village, il mercatino natalizio con 16 casette che proporranno prodotti artigianali, enogastronomia e idee regalo dal 21 novembre al 6 gennaio.

Non manca Christmas Design, la mostra diffusa che dal 22 novembre al 6 gennaio porta in città 15 installazioni di artisti e designer locali sul tema “Il palcoscenico dell’immaginazione”, trasformando Bergamo in uno spazio onirico dove creatività e stupore si incontrano.

Borgo Santa Caterina: cultura, memoria e musica per un Natale di comunità

Un calendario specifico anima anche Borgo Santa Caterina, dove l’Associazione dei Commercianti propone un programma gratuito dedicato alla memoria e alla cultura del quartiere.

Si parte il 30 novembre con l’incontro “Com’era il Borgo negli anni Cinquanta” con lo scrittore Ildo Serantoni. L’8 dicembre spazio alle opere del pittore internazionale Emilio Gualandris, mentre al Santuario dell’Addolorata si terrà un concerto di pianoforte e flauto con letture poetiche natalizie.

Il ciclo si chiude il 14 dicembre con la serata “Donne, miti e rinascite”, a cura di Carlo Bombelli, che rileggerà figure femminili della mitologia greca attraverso un originale parallelismo con la squadra Atalanta. In serata, il Gospel Group Sorisole accompagnerà il borgo verso le festività con un repertorio di musica gospel e natalizia.

Durante tutti gli appuntamenti, le vie del quartiere saranno animate dai negozi aperti, contribuendo a creare un’atmosfera viva e accogliente.

Condividi