Novara celebra il meglio del Piemonte Artigiano nella “Vetrina dell’Eccellenza Artigiana” alla Sala Borsa
NOVARA – A Novara è ufficialmente iniziato il weekend dedicato al meglio dell’artigianato piemontese. Sabato 22 e domenica 23 novembre, nelle aree della Sala Borsa in piazza Martiri della Libertà 6, torna infatti la “Vetrina dell’Eccellenza Artigiana”, rassegna che mette al centro le produzioni artistiche e tipiche di qualità premiate con il marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”.
L’iniziativa è organizzata dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte con il supporto delle associazioni di categoria CNA Piemonte Nord, CNA Biella, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e Confartigianato Biella, insieme alla Fondazione Castello di Novara, e con il patrocinio della Città di Novara. Un lavoro di squadra che punta a valorizzare le imprese artigiane del territorio e a far conoscere al pubblico il sapere e la creatività che stanno dietro ai prodotti d’eccellenza.
Protagoniste della manifestazione sono 23 aziende artigiane provenienti da diverse province piemontesi. Nei due giorni di evento proporranno al pubblico un’esposizione-mercato ricca e variegata: dalle specialità alimentari di alta qualità alla gioielleria, dalle lavorazioni dei metalli e del legno ai tessuti e all’abbigliamento, passando per strumenti musicali e oggetti decorativi. Un percorso tra tradizione e innovazione, dove ogni prodotto racconta una storia di manualità, identità locale e ricerca estetica.
La “Vetrina” non sarà solo un’occasione di acquisto, ma anche di esperienza e scoperta. Sabato pomeriggio, dalle 15 alle 18, sono previsti laboratori gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni, senza necessità di prenotazione. I più piccoli potranno divertirsi con attività creative legate al mondo artigiano: dolci creazioni e manipolazione degli impasti con VCO Formazione, oppure acconciature e cartelline in patchwork con Filos Formazione. Un modo per avvicinare le nuove generazioni al valore del “fare con le mani” e alla fantasia che sta alla base dei mestieri artigiani.
Tra le iniziative speciali anche lo spazio dedicato al progetto “Scapin” della Cooperativa Sociale Il Ponte, che coinvolge lavoratori con difficoltà nella realizzazione delle tipiche calzature valsesiane. I visitatori potranno conoscere da vicino i prodotti e il significato sociale del progetto, che coniuga inclusione e tutela delle tradizioni locali. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione, saranno esposte alcune opere di Ruben Bertoldo, artista e maestro artigiano specializzato nella forgiatura dei metalli: un’occasione per ammirare dal vivo l’arte della lavorazione manuale trasformata in creazione contemporanea.
L’evento è a ingresso gratuito e sarà aperto sabato 22 novembre dalle 10 alle 20 e domenica 23 novembre dalle 10 alle 19. Due giornate pensate per chi vuole scoprire, sostenere e celebrare un artigianato che rappresenta uno dei patrimoni più preziosi del Piemonte, tra gusto, bellezza e saper fare.
Nel video in copertina l’intervista di Piero Rigolone al Vicepresidente Vicario della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Angelo Santarella, e al vicesegretario generale Cristina D’Ercole.