La fanfara dei Carabinieri si esibisce a Castelnuovo

Non la solita mostra. E non il solito concerto. Visitare la rassegna di cimeli ed uniformi storiche allestita nei saloni del castello podestarile di Castelnuovo Scrivia è un appuntamento imperdibile per saperne di più sulla storia dell’Arma dei Carabinieri. L’esposizione fino al 31 agosto resterà nel centro zona della Bassa Valle Scrivia. L’altro evento da non lasciarsi sfuggire è il concerto della Fanfara del III Battaglione Carabinieri “Lombardia”, in programma questo mertedi alle 21.30: la piazza medievale, già in festa per la Patronale di San Desiderio, indosserà l’abito più elegante per accogliere i 30 elementi diretti dal maresciallo ordinario Andrea Bagnolo. «In Piemonte, dopo le cerimonie svoltesi a Torino – spiega il sindaco di Castelnuovo Scrivia Pierangelo Luise – il nostro paese farà da scenario, grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, a due iniziative molto accattivanti: per la mostra in castello abbiamo coinvolto anche le famiglie dei carabinieri che ci hanno messo a disposizione foto e materiale vario, mentre il concerto della Fanfara è un unicum sul territorio». Il luogotenente Domenico Cortellino e gli appuntati scelti Roberto Di Tanno e Fabrizio Bava sono i curatori della rassegna. Presentato da Alessandra Dellacà, il III Battaglione Carabinieri “Lombardia” si esibirà in due ore di concerto, il cui ampio repertorio va dalle tradizionali marce militari ai brani classici, a quelli moderni e contemporanei. L’ingresso è libero: il ricavato delle offerte sarà devoluto all’Onaomac, l’Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

inserisci un commento       0       versione stampabile