Autore Redazione
lunedì
20 Maggio 2024
09:53
Condividi
Eventi - Spettacoli - Tempo Libero - Piemonte

Anteprime di maggio per AstiTeatro

Anteprime di maggio per AstiTeatro

ASTI – Sono tante le anteprime di AstiTeatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale giunto alla sua quarantaseiesima edizione e organizzato dal Comune di Asti, con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CrAsti, MIC, la sponsorizzazione di Banca di Asti, e la collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Maggiore sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo.

AstiTeatro è dedicato al teatro contemporaneo, e in particolare al concetto ampio di nuova drammaturgia, declinato in forme diverse. Oltre alla conferma di una continuità, che lo rende uno dei primissimi festival nazionali, propone da sempre un ricco cartellone di prime nazionali e regionali.  Anche quest’anno sarà diretto da Mario Nosengo, con la collaborazione di Eugenio Fea, e si terrà dal 13 al 29 giugno, preceduto a maggio da diverse anteprime.

ANTEPRIME DI ASTITEATRO

Il 24 maggio alle ore 21.30 allo Spazio Kor  con ingresso libero sarà in scena “Gisellə” (studio), con la coreografia di Nyko Piscopo e i danzatori Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Eleonora Greco.  Ispirato al balletto romantico per antonomasia, Gisellə viene reinterpretato da Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. Con le musiche rielaborate da Luca Canciello, i danzatori della compagnia Cornelia performano tra reale e virtuale un capolavoro intramontabile che trova una dimensione contemporanea attraverso la narrazione del corpo. Quella a Spazio Kor sarà la presentazione di una prima parte del lavoro.

Il 29 e 30 maggio alle  ore 21.30 allo Spazio Kor sarà la volta di “LidOdissea”. Il testo e la regia sono di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari con la collaborazione di César Brie. l’interpretazione è degli stessi Berardi e Casolari con Ludovico D’Agostino, Silvia Zaru. l lavoro, accessibile a pubblico non vedente e ipovedente con audiodescrizione dal vivo, risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza che il confronto con essa produce in lui. Un affresco del vuoto dorato in cui siamo immersi, dove anche quei problemi, che un tempo erano considerati appannaggio delle giovani generazioni, si sono estesi a macchia d’olio, coinvolgendo fasce d’età che arrivano fino ai 50/60 anni: una macrogenerazione “schiacciata” tra i cliché del contemporaneo, accomunata da senso di impotenza, inadeguatezza, impossibilità a superare o a raggiungere gli obiettivi imposti dalla società della performance, nella quale tutti siamo immersi. In LidOdissea le avventure del viaggio mitologico, si trasformano in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea.

Sono inoltre previsti, sempre su maggio, degli appuntamenti extra:

Nei giorni 20-21-22 maggio dalle 10 alle 17 (con pausa), allo Spazio Kor con ingresso libero su prenotazione (massimo 10 partecipanti), Workshop “La danza delle villi” (per spettacolo Gisellə). Il workshop di danza e digitale mira all’utilizzo del corpo come mezzo di espressione per narrare la vicenda delle Villi: leggendarie creature maligne sovrannaturali che per vendicarsi dell’amante infedele lo costringono a partecipare ad una danza infernale che lo lascerà senza vita. Il coreografo Nyko Piscopo lavorerà con un gruppo di danzatori, ex-danzatori o amatori della danza over50 per creare un progetto video che verrà inserito all’interno dello spettacolo Gisellə prodotta dalla compagnia Cornelia. Il workshop si articolerà in due giornate formative (20 e 21 maggio), con gli artisti della compagnia, sul gesto e corpo espressivo in relazione al supporto multimediale ed un giorno (22 maggio) di riprese video ed interviste con il videomaker Andrea De Simone. La documentazione di questo breve processo creativo sarà presentata in formato “documentario” allo Spazio Kor il 24 maggio.

Il 26 maggio alle ore 11 – 15.30 – 21.30 presso lo Spazio Kor con ingresso liberoRestituzioni laboratori P.C.T.O. progetto “Asti Teatro Ragazzi… saudade tra passato e futuro”. Agli studenti delle scuole superiori astigiane è stata offerta un’opportunità di esperienza creativa e artistica, di aggregazione e di incontro con artisti professionisti. Portare in scena ragazze e ragazzi rende protagonista una parte di cittadinanza che vive il teatro solamente da spettatore. Questo permette loro di conoscere il festival in maniera approfondita e di vedere il teatro da un punto di vista differente, coinvolgendoli in tre attività laboratoriali differenti: prosa (con (Eugenio Fea Bosia, attore, regista e formatore teatrale), musical (con Fabrizio Rizzolo, attore, regista, cantante e autore) e teatro danza (con Walter Cinquinella, danzatore, regista e coreografo). Ore 11 “Romeo d’amore” – restituzione laboratorio teatro danza di Walter Cinquinella; Ore 15.30 “Martiri” – restituzione laboratorio prosa di Eugenio Fea Bosia; Ore 21.30 “Si muore una volta sola” – restituzione laboratorio musical di Fabrizio Rizzolo

Biglietti per gli spettacoli a pagamento (L’estinzione della razza umana e LidOdissea): 12 euro; 10 euro ridotto per over 65, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei; 5 euro ridotto operatori e Under 25. Info e prenotazioni 0141.399057 – 0141.399040. Programma completo su www.astiteatro.it , prevendite online su www.bigliettoveloce.it

Condividi