Autore Redazione
martedì
21 Maggio 2024
19:55
Condividi
Cronaca - Valenza

Donazione Organi: riconoscimento a sette giovani. Ora gli Ambasciatori del Dono sono 120

Donazione Organi: riconoscimento a sette giovani. Ora gli Ambasciatori del Dono sono 120

VALENZA – Scegliere di donare gli organi corrisponde ad una assicurazione sulla vita. Lo sanno bene gli studenti delle classi quinte che ogni anno accolgono le informazioni di AIDO nel corso degli incontri in classe tenuti dai volontari dell’associazione che da 45 anni in provincia sensibilizza alla donazione organi. La donazione salva vite, in tutti i sensi. Molto prima di poter salvare la vita degli altri, se la dichiarazione di volontà diventerà prelievo post mortem per il trapianto in riceventi che potranno aver salva la vita o certamente migliorata, la scelta stessa crea consapevolezza e maggior riguardo per la propria salute.

Una assunzione di responsabilità che prima interviene e più è vincente per la salute di chi un giorno vorrà donare. Chi scegli la donazione non sa a chi potrà donare e se effettivamente il proposito si realizzerà: solo una persona su 3.000 diventerà donatore effettivo. Ma quelle 3.000 persone se agiscono in coscienza possono mettere se stessi in sicurezza dall’aver necessità di un trapianto per poter risolvere un eventuale grave problema di salute. Infatti i numeri dicono che 1 persona su 7 potrebbe necessitare di un trapianto nel corso della propria esistenza, proporzione che si riduce in presenza di un buon stile di vita. E questa attenzione i giovani che riceveranno il riconoscimento di Ambasciatore del Dono nei prossimi giorni la mettono tutta e la promuovono. Certamente non fumano, sanno di dover limitare il consumo di bevande zuccherate, di dover praticare attività fisica insieme ad una corretta alimentazione. La loro scelta, i loro comportamenti sono un esempio per tutti, ecco perché alle Cerimonie di consegna degli attestati di “Ambasciatore del Dono” presenziano i primi cittadini dei Comuni coinvolti.

L’ultima, ma non l’ultima per l’anno scolastico in corso, si è tenuta a Valenza nell’aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico Cellini-Noè alla presenza del vice sindaco di Valenza, Luca Rossi e del sindaco di Pecetto di Valenza, Andrea Bortoloni. La vice presidente vicaria di AIDO provinciale, Nadia Biancato, responsabile del progetto “Oggi a Scuola Imparo a Donare” e che ha tenuto tutti gli incontri negli istituti superiori di Valenza, ha consegnato tesserini e diplomi a sette diciottenni: Elisa Scalia e Jonathan Cantarello di Valenza, Alessia Durante, Sofia Nikpalj, Fabiana Maddalena Oliveri e Marta Carolina Robbiano di Alessandria, Alex Aldo Baldi di Mede.

Salgono così a 120 gli Ambasciatori del Dono, ma saranno quasi 200 entro la fine dell’anno scolastico, a dimostrazione che l’impegno di AIDO che ogni anno coinvolge oltre 800 studenti insegna il valore potente della donazione. Nel corso della cerimonia è stato proiettato il cortometraggio “Cuore Segreto” prodotto da AIDO Piemonte che studenti e insegnanti hanno commentato insieme ai volontari dell’Associazione Italiana Donatori Organi Tessuti Cellule.

Condividi