Autore Redazione
mercoledì
22 Maggio 2024
06:19
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Tempo Libero - Alessandria

Da Visioni 47 la prima puntata live di Cafooné Gold con Giorgio Simonelli

Da Visioni 47 la prima puntata live di Cafooné Gold con Giorgio Simonelli

ALESSANDRIA –  Conosce la Tv come le sue tasche. La critica, sminuzza, maltratta ma sa anche scovarne la bellezza e la meraviglia. Ne parla sempre con ironia e garbo e lo farà ancora nella prima puntata live di Cafooné Gold, il podcast di Giacomo Pisani, Dario Ponticello e Luca Ponzano, un format fresco e irriverente che dialoga con chi ha cose da raccontare.

Da Visioni 47, in via Trotti 47 ad Alessandria, oggi, mercoledì 22 maggio, alle 16, Giorgio Simonelli, come sempre, mostrerà la sua mostruosa conoscenza del mondo televisivio, dello sport in tv, del tubo catodico diventato a led. Tutto questo nella prima volta di Cafoonè dal vivo, podcast di successo che verrà registrato davanti al pubblico per poi essere proposto sulle maggiori piattaforme, Radio Gold compresa, neille prossime settimane.

Tutti sono invitati a partecipare e a prendere parte a questo primo magico contatto tra mondo dei podcast e pubblico. Questo mercoledì 22 maggio, da Visioni 47, alle 16, Cafooné Gold e Giorgio Simonelli vi aspettano per “In media stat…?”

Giorgio Simonelli si occupa di televisione ed è stata una colonna di Tv Talk, magnifico programma televisivo che analizza la televisione e i suoi programmi. Si occupa dei rapporti tra sport e media e recentemente ha pubblicato il libro “Quasi gol” che analizza il rapporto tra calcio e televisione dalla prima diretta fino ai giorni nostri.

Cafoonè è un podcast di Giacomo Pisani, Dario Ponticello e Luca Ponzano che racconta le storie di personaggi incredibili, a caccia di storie strane, curiose, memorabili o che abbiano cose interessanti da dire. Scomposto, folle e sbarazzino è un programma che sta catturando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Tra i tanti ospiti già intervenuti Antonio Ornano, Filippo Caccamo, Leonardo Notarbartolo (il Lupin italiano) e molti altri.

Condividi