Autore Redazione
venerdì
14 Giugno 2024
06:24
Condividi
Tempo Libero - Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 16 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 16 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fioriscono gli eventi in provincia di Alessandria questo weekend. Ecco cosa non perdere domenica 16 giugno.

Torna la Sagra contadina al Circolo Ricreativo Bocciofilo San Giacomo di Rocca Grimalda, si potranno gustare tante specialità contadine, come pasta e fagioli, gnocchi, ma anche coppa di maiale e salamini alla piastra.Si parte alle alle 9 con il raduno di trattori d’epoca. Dalle 19.30, poi, apertura del ristorante e dalle 21 lo spettacolo show della scuola di danza New Terpsichore e la musica revival di Dj Max.

Dopo Gabriele Basilico, un altro mostro sacro della fotografia italiana esporrà le sue opere ad Alessandria. Circa 80 le immagini di Gianni Berengo Gardin in mostra dal 6 giugno al 15 settembre alle Sale d’Arte di via Machiavelli 13. Nato a Santa Margherita Ligure 94 anni fa, Berengo Gardin ha pubblicato 264 libri.  La mostra è visitabile dalle 15 alle 19. Per le Sale d’Arte di Alessandria le curatrici Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin propongono una selezione di una sessantina di “Cose mai viste” ma con un’attenzione prevalente dedicata agli uomini e alle donne che Berengo Gardin ha incontrato nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria.

Un fine settimana all’insegna del gusto a Valenza con la “Festa delle tagliatelle” organizzata dal gruppo degli Alpini. Nell’area del Milite Ignoto, con ingresso da viale Santuario, dalle 19.30 si cena con le gustose tagliatelle e tante altre specialità. Poi, si balla insieme alla Farinelli Group: serata Latina con i dj Luca Bazuka Ficalbi e Paolo Follador.

Acqui Terme sarà invasa dalla musica grazie alle tante iniziative in programma per la seconda edizione della Festa Della Musica. La rassegna prende ufficialmente il via alle 18 con il Concerto della Corale Santa Cecilia e della Fanfara Alpina Valle Bormida nella suggestiva Chiesa di San Francesco.

Castelli Aperti prosegue con tanti appuntamenti su tutto il territorio. La rassegna, sostenuta dalla Regione Piemonte, invita a scoprire le dimore storiche, i giardini, i borghi, i musei, le torri che costituiscono l’affascinante patrimonio culturale piemontese. A questo link trovate il calendario con tutti i Castelli visitabili.

Cosa fare ad Alessandria

Ad Alessandria c’è AkibaCon, una due giorni dedicata ai fumetti, ai cartoni animati e al cinema. Appuntamento a Spinetta, nel complesso che comprende Hotel Diamante, Centro Benessere Bellavita e Cinema. L’ingresso è gratuito e ci sarà la possibilità di alloggiare direttamente nella location della fiera. Saranno disponibili le aree con piscine interne ed esterne tropicali per photoset e cosplay. Ci saranno aree tematiche dedicate a comics, games e cosplay. Previsti gruppi di intrattenimento, concerti, workshop e live show, panel avvincenti, tornei e demo di giochi da tavolo di ruolo e videogames. Per tutte le informazioni cliccate qui.

Nella Sala del Broletto di Palatium Vetus c’è la Mostra Collaterale “L’Arte Sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, a cura di Luciano Orsini. In mostra saranno esposti 32 paramenti liturgici come pianete, piviali, dalmatiche, cotte, rocchetti, veli omerali e 14 oggetti liturgici sacri quali pissidi, patene e ostensori il cui arco cronologico si snoda a partire dal XVII fino al XX secolo. Tutti i manufatti in esposizione fanno parte di ricche e consistenti collezioni private. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

In occasione del compleanno di Alessandria è visitabile l’esposizione al Museo Civico di Palazzo Cuttica fino al 7 luglio  di un’importante opera  delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525, sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. La mostra è aperta dalle 15 alle 19.

A Palatium Vetus c’è la mostra “Pietro Francesco Guala (1698-1757). I ritratti degli Scarampi provenienti dal castello di Camino”. La rassegna dedicata al pittore monferrino presenta il ciclo di ritratti della famiglia Scarampi che furono commissionati a Pietro Francesco Guala per il salone principale del castello di Camino Monferrato. La mostra è aperta fino al 29 settembre 2024 con ingresso e visite guidate gratuite su prenotazione. È possibile prenotare le visite guidate per questo weekend. Scrivete a didattica.fondazionecral@gmail.com o chiamare il 347 8095172.

Palazzo Monferrato, fino al 6 ottobre, c’è la mostra “Alessandria Preziosa-Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento“. Dopo il successo della mostra “Alessandria scolpita” nel 2019, questa esposizione racconta la civiltà creativa tra Cinque e primo Seicento del territorio alessandrino, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica La mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Costo del biglietto 8 euro, ridotto a 5 euro.

Cosa fare ad Acqui Terme

Alle 20.30, al Teatro Verdi, c’è il saggio di fine anno della ASD Artistica 2000. Ingresso libero.

Nella Sala d’Arte Palazzo Chiabrera è ospitata la mostra del pittore e scultore Roberto Bonafè. L’esposizione resterà aperta fino al 30 giugno, dalle 17 alle 19. Le opere esposte fanno parte di un ciclo di ricerca. Sono tele o tavole originali ed affascinanti che sciolgono ogni struttura formale, frutto di una pittura rapida ed istintiva che arriva come un alito di vento. Un’espressione carica di significati che non ammette ripensamenti, là dove affiorano immaginifici paesaggi immersi in retaggi di lontani ricordi. Attraverso l’uso di materiali e tecniche sperimentali essi approdano ad una pittura libera e gestuale, nel fluire di una ricerca continua ed emozionale arricchita nel tempo dalla visita a mostre e musei e dalla partecipazione a collettive con diversi artisti non solo del territorio.

Fino al 28 luglio, a Palazzo Robellini, c’è la mostra dal titolo “Bruno Munari: La leggerezza dell’arte”. La mostra include una cinquantina di opere, provenienti da collezioni private, suddivise in sezioni tematiche.Bruno Munari (1907-1998), artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento; protagonista riconosciuto in molti settori ha svolto attività di graphic designer, industrial designer, scrittore, docente, formatore. Dopo il successo riscontrato a Verona, Acqui Terme si prepara ad accogliere l’Antologica su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, il biglietto intero costa 5 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato

Prosegue il festival “Echos”. Nell’antico Chiostro di Santa Croce del Museo Civico, alle 17.30, si esibirà l’Ensemble Obiettivo Orchestra con il vincitore della Borsa di studio “Mario Patrucco”.

La terza location degli appuntamenti “off” dell’edizione 2024 è un appuntamento fisso di CasaleComics che da tre anni è partner della Comunità Ebraica per mostre dedicate a questo aspetto importantissimo della cittadina dove a presenza ebraica risale all’inizio del XV secolo. E proprio nella Sala Carmi del Complesso Ebraico c’è la mostra “La Storia, vista dall’alto” di Giorgio Albertini. La mostra si può visitare fino al 16 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30.

Nella sala Marescalchi del Castello è aperta anche la mostra “Criminis – Vittime e Carnefici: strumenti di giustizia dall’inquisizione ad oggi“. L’ingresso costa 10 euro, ridotto 7 euro. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Novi Ligure

Le sale del Museo dei Campionissimi ospitano la mostra collettiva fotografica “La metafisica del bianco e nero”. La collettiva presenta sei artisti, ognuno con un progetto e uno stile personale sulla fotografia in bianco e nero. I protagonisti sono Paolo Amoretti, Ilaria Benerice, Marzia Bernini, Carlo Ferrara, Massimo Tamiazzo e Mirko Tamiazzo. I singoli progetti sono riuniti da una ricerca che va oltre il soggetto o la situazione ritratta, esprimendo un’interiorizzazione che si riflette nell’esteriore, in una comunicazione continua, silenziosa e circolare tra artista, fotografia e spettatore. Il bianco e nero rappresenta gli opposti, la metafisica invece significa oltre la fisica, un oltre in cui il mondo esteriore corrisponde al mondo interiore con l’individuo al centro. La mostra vuole esporre uno studio che va oltre la dualità, dando una visione d’insieme sia nella singola foto che nella collettività degli artisti. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Cosa fare a Tortona

Alle 21, gli amanti della musica barocca  potranno godere delle  affascinanti atmosfere ricreate dagli strumenti d’epoca dell’ensemble L’Archicembalo che, a Santa Maria Canale, la più antica chiesa di Tortona, con il concerto dal titolo “Francesco Xaverio Geminiani, il Furibondopresenterà in anteprima una scelta dei più bei Concerti Grossi op. 2 e 3 del compositore toscano di cui il noto ensemble registrerà a breve l’integrale su commissione dell’ editrice olandese Brilliant Classics.

Gli altri appuntamenti in provincia di Alessandria

CASALCERMELLI – Raduno auto d’epoca organizzato dal Veteran Club Bordino dalle 9 alle 13.

CARTOSIO – Fa tappa a Cartosio il percorso di promozione delle orchidee spontanee, nell’ambito del Festival della Custodia di orchidee spontanee. Appuntamento alle 10.

GAVI – Pedalata Enogastronomica a tappe lungo un percorso tra le affascinanti colline del Gavi di 21 km e 5 ore di durata. Ritrovo e registrazione: a partire dalle 8.30 alla Cantina Produttori del Gavi. Partenza alle 9.30. Soste e degustazioni tra i vigneti delle aziende vitivinicole del territorio e raviolata finale alla Cantina Produttori del Gavi.

LU E CUCCARO MONFERRATO – Torna una nuova iniziativa del gruppo Living Art, dell’Associazione Culturale San Giacomo“Le colline, la lavanda, i pennelli”. Un rinnovato concorso di pittura estemporanea che questa volta sarà “en plein air” in una location spettacolare: le colline del Monferrato intorno a Lu, ammantate di lavanda in piena fioritura, dove gli artisti avranno la libertà di realizzare un’opera secondo la propria creatività ed interpretazione artistica del paesaggio. Inizio alle 9, qui il programma completo.

ROSIGNANO MONFERRATO – In concomitanza con la XXI edizione del tradizionale evento “Ricami Divini”, non perdete la mostra di arte contemporanea “RICAMminARE nel paesaggio. Riletture tessili delle foto di paesaggio dell’archivio comunale”. La mostra celebra il decimo anniversario del riconoscimento Unesco de “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” ed espone le opere di 14 artisti che, partendo da alcune foto di paesaggio conservate da tempo negli archivi del Comune di Rosignano, sono state reinterpretate intervenendo con inserti tessili: ricami, filati, stoffe. La mostra è visitabile fino al 30 giugno nell’ambito delle visite agli Infernot pubblici – con partenze dall’Info Point Turistico (piazza Sant’Antonio, via Bonelli).

SAN SALVATORE MONFERRATO – Il Gruppo Alpini di San Salvatore si sta preparando con fervore per celebrare il suo decennale con 55° Raduno Sezionale di Alessandria che quest’anno si terrà nella splendida cornice di San Salvatore. Appuntamento in piazza Carmagnola per accogliere tutti gli Alpini partecipanti. Dopo la registrazione dei Vessilli e Gagliardetti e l’alzabandiera,si formerà un corteo che attraverserà le vie del paese accompagnato dalla Fanfara fino a raggiungere il Monumento dei Caduti per rendere gli onori ufficiali e successivamente si terrà la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia di San Martino.

TERZO – Continua “Borgo aperto in arte e cultura”.  Troverete visite guidate al centro storico, alla Torre Medievale, alla Chiesa di San Maurizio ed all’oratorio di Sant’Antonio, il mercatino di artigianato, arte e prodotti tipici per le vie del centro. Alle 16 presentazione del libro “ Casa Michelangelo” di Ornella Cornara con Intermezzi musicali con i giovani pianisti vincitori del Concorso pianistico Acqui-Terzo Musica. Alle 18 Concerto con i Treels – aperitivo in musica presso l’Arena Comunale

VIGNALE MONFERRATO – Nella storica chiesa dei Battuti c’è la mostra “Arboretum” di Alberto Maffiotti. L’esposizione, organizzata su iniziativa del Club Unesco Vignale propone un viaggio visuale attraverso una cinquantina di opere fotografiche che immortalano la maestosità e l’intimità degli alberi e dei boschi, celebrando la loro presenza nel Monferrato, in Italia e in Europa. La raccolta, che comprende immagini sia in bianco e nero che a colori, offre ai visitatori una narrazione profonda e multiforme del regno vegetale e del suo rapporto con l’uomo e con lo sviluppo agricolo e industriale. La mostra si potrà visitare fino al 30 giugno ogni sabato su appuntamento e domenica dalle 15 alle 18.

Photo by Pierre Gui on Unsplash

Condividi