Autore Redazione
venerdì
14 Giugno 2024
05:27
Condividi
Tempo Libero - Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 14 giugno

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 14 giugno

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Comincia un altro fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria. Ecco alcuni appuntamenti in programma questo venerdì nell’Alessandrino.

Oggi, venerdì 14 giugno, a Mirabello Monferrato si rinnova l’appuntamento con “FLOW at CSV”, la rassegna musicale organizzata da Associazione Culturale Radio Gold e Country Sport Village che colora l’estate con musica di qualità, nuovi artisti da scoprire e tanto divertimento: questa sera a partire dalle 22, nella splendida location del club immerso tra le verdi colline del Monferrato, si esibiranno Roma, vincitore del PeM Music Contest 2022, e gli Smokin’Tears, band rivelazione del 2024 che reinterpreta il rock in chiave contemporanea. Già dalle ore prima sarà inoltre possibile gustare i piatti e le pizze del Country Sport Village e vivere l’ampio e coinvolgente pre-show di Radio Gold. L’ingresso è gratuito.

Fino al 15 settembre alle Sale D’Arte di Alessandria è aperta al pubblico “Cose mai viste”, esposizione di circa 80 immagini di Gianni Berengo Gardin, un mostro sacro della fotografia italiana. Le opere sono prevalentemente dedicate alle persone incontrate nel corso del suo lavoro. Immagini non stampate, non pubblicate e che tuttavia testimoniano come di consueto la sua straordinaria maestria. Il viaggio nel suo archivio inizia nel 1954 e termina nel 2023. Attraversa molte città italiane, raggiunge Parigi, la Francia, la Croazia, l’Ungheria, la Spagna, la Norvegia, si ferma a Mosca, in Cina, in Giappone, a Londra e a New York. Chiude la mostra una sezione inedita di fotografie di Berengo Gardin realizzate nel 1994 in occasione della rievocazione storica della Battaglia di Marengo a Villa Delavo. La mostra è visitabile oggi dalle 15 alle 19.

Oggi, venerdì 14 giugno, ad Alessandria si terrà “Ripartiamo da Via Dante”, l’evento che animerà il centro storico della città con arte, musica e una cena sotto le stelle. La festa inizierà ufficialmente alle 18.30 con l’esibizione della Banda Civica “G. Cantone” di Alessandria e poi con un “Aperitango” in Galleria Universo. Dalle 20 gli artisti di strada animeranno la via e accompagneranno la suggestiva cena sotto le stelle. Dalle 21.30, poi, sarà possibile fare shopping sotto le stelle nei negozi di Via Dante e vivere concerti e DJ set.

Si aprirà oggi, venerdì 14 giugno, alle 19.30 la “Sagra Contadina” di Rocca Grimalda: stasera e domani a cena e domenica 16 anche a pranzo si potranno gustare tante specialità contadine, come pasta e fagioli, gnocchi, ma anche coppa di maiale e salamini alla piastra. Prevista durante la serata odierna anche la musica latina di DJ Loco e l’animazione delle scuole di ballo.

Prende il via oggi, venerdì 14 giugno, la settima edizione del “Monfrà Jazz Fest”, manifestazione che dal 2017 regala al pubblico una esperienza unica e immersiva attraverso le bellezze di un territorio incredibile come il Monferrato, intrecciando musica, natura ed enogastronomia lungo i siti Unesco. Nell’ambito dell’evento, oggi al Castello di Casale Monferrato alle 15 si terrà il convegno dei Custodi di Orchidee, mentre alle 17 verranno inaugurate le mostre e alle 18 si terrà un incontro dedicato al libro “Il ritorno delle piante”.

Da oggi, venerdì 14, e fino a domenica 16 giugno a Valenza si terrà un fine settimana all’insegna del gusto con la “Festa delle tagliatelle”: dalle 19.30 sarà possibile cenare in loco con le gustose tagliatelle e tante altre specialità. Poi, si ballerà: l’intrattenimento musicale di questa sera prevede lo show de “I Mambo”.

COSA FARE AD ALESSANDRIA

Oggi, venerdì 14 giugno, al Laboratorio Civico “Carla Nespolo” di Alessandria si terrà la presentazione del libro di Franco Livorsi “Nietzsche dopo la follia”. Durante l‘incontro, al via dalle 17 e presentato dal Presidente di “Città Futura” Renzo Penna, lo psicologo, ex docente universitario e storico del pensiero politico contemporaneo e delle idee sociali della psicoanalisi Franco Livorsi dialogherà con il Direttore del Dipartimento di Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale Giorgio Barberis e con la professoressa Patrizia Nosengo, già docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico Galilei e scrittrice.

Oggi alle 18 non più ai Giardini Pubblici di Alessandria ma al Teatro San Francesco di Alessandria, le ragazze e i ragazzi del CEAT – Centro Educativo di Aggregazione Territoriale di Casale Monferrato, insieme ad attori storici della Compagnia Teatrale Stregatti U25 e con la collaborazione del Circolo delle Donne, metteranno in scena “Gli Uccelli”, da Aristofane alla ricerca della nostra Città sulle Nuvole. L’evento è inserito nel calendario di AFA26, progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili che punta alla rigenerazione di luoghi d’interesse della Città di Alessandria attraverso i giovani e il loro talento.

Fino al 30 giugno il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita la mostra tematica “Fumetti dell’altro mondo. Le nuvole parlanti incontrano gli UFO”, un viaggio fantastico nella “nona arte” con tanti memorabilia e rari esemplari di fumetti italiani e internazionali. Oggi l’esposizione è aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.

Fino al 28 giugno nelle Sale Storiche della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria è possibile visitare la mostra “Passioni civili: Lettere dal Risorgimento”: attraverso la lettura di documenti tratti dagli archivi e dalle collezioni storiche della città torneranno alla luce le storie e le passioni civili di personaggi celebri o meno noti. Oggi l’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 13.

Fino al 7 luglio al Museo Civico di Palazzo Cuttica, ad Alessandria, è possibile ammirare un’importante opera delle collezioni civiche, il “San Giorgio” di Lucio Fontana, ispirata al tema iconografico del “Santo cavaliere”, fortemente connesso con il territorio alessandrino per il legame con l’antica fiera di San Giorgio istituita nel 1525 sotto il comando di Francesco II Sforza Duca di Milano, tra le più antiche del Piemonte. A corollario verrà esposta anche un’opera di Mario Fallini intitolata “Lucio Fontana”, che intende essere un omaggio da parte dell’autore al grande artista. La mostra è aperta oggi dalle 15 alle 19.

Fino al 6 ottobre Palazzo del Monferrato ad Alessandria ospita una nuova mostra dal titolo “Alessandria preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento”, nata per raccontare la civiltà creativa della città tra ‘500 e primo ‘600, focalizzandosi in particolare sulle arti suntuarie, a ridosso dell’avvento del Manierismo internazionale negli anni della Controriforma cattolica. Oggi l’esposizione è aperta dalle 10 alle 13.

COSA FARE AD ACQUI

Fino a domenica 16 giugno il Centro Congressi di Acqui Terme ospita il Torneo Open Internazionale di Scacchi: oggi nell’ambito della competizione sono in programma alle 15 il settimo turno e, alle 21.30, il torneo blitz.

Oggi alle 17 ad Acqui Terme si terrà “Cortili aperti”, una visita alla scoperta di cortili e dimore storiche che portano i segni ed il fascino del tempo, come tesori nascosti che si schiuderanno agli occhi dei visitatori attraverso lo storytelling della guida.

Questa sera alle 20.30 la ASD Spazio Danza Acqui presenterà “Sogni per il Mondo”, saggio di fine anno che si terrà al teatro all’aperto “Giuseppe Verdi”.

È stata prorogata fino al 30 giugno al Castello dei Paleologi di Acqui Terme la mostra “Goti a Frascaro – Archeologia di un villaggio barbarico”, che presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro. L’esposizione oggi è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fino al 28 luglio Palazzo Robellini di Acqui Terme ospita la mostra antologica “Bruno Munari – La leggerezza dell’arte”, nata per ripercorrere le tappe fondamentali della carriera di Bruno Munari, artista che ha attraversato l’intero Novecento, fornendo una chiara lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose. L’esposizione è aperta oggi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

COSA FARE A CASALE

Fino a domani, sabato 15 giugno, è possibile visitare “Angeli: espressioni d’arte in mostra”, esposizione organizzata alla Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica che offre al pubblico un’opportunità unica per immergersi nel mondo delle rappresentazioni degli angeli attraverso la pittura. L’esposizione è aperta oggi dalle 16 alle 20.

COSA FARE A OVADA 

Fino al 20 giugno in Piazza Cereseto ad Ovada è possibile visitare la mostra di pittura a cura dell’Associazione “Amici dell’Arte”. Oggi l’esposizione è aperta dalle 15.30 alle 19.

COSA FARE A TORTONA

Da oggi, venerdì 14, e fino a domenica 16 giugno a Tortona, in occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, il MA.DE. – Museo Archeologico Dertona ha organizzato alcune iniziative di carattere didattico e divulgativo. Si partirà oggi alle 17.30 con “Dov’è nascosto?”, una caccia al tesoro destinata alle famiglie e a chi ha voglia di divertirsi giocando con l’arte e l’archeologia, per poi concludere la giornata alle 19 al Museo Diocesano.

Fino a domani, sabato 15 giugno, è possibile visitare “Angeli: espressioni d’arte in mostra”, esposizione organizzata alla Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica che offre al pubblico un’opportunità unica per immergersi nel mondo delle rappresentazioni degli angeli attraverso la pittura. L’esposizione è aperta oggi dalle 16 alle 20.

COSA FARE NEL RESTO DELLA PROVINCIA

BELFORTE MONFERRATO – Oggi, venerdì 14 giugno, alle 21 nella Parrocchia della Natività di Maria Vergine a Belforte Monferrato si terrà il concerto “Evviva!!!!! Si canta”, durante il quale i maestri Cacciavillani e Tiranti dirigeranno gli allievi del Laboratorio Corale Adulti della Civica Scuola di Musica “Antonio Rebora” di Ovada.

CASAL CERMELLI – Oggi, venerdì 14 giugno, e domani a Casal Cermelli si terrà la “Festa della Birra Artigianale”. Nel corso della giornata odierna saranno presenti, a partire dalle 18.30, stand gastronomici e birra artigianale, unitamente alla serata revival “Time Machine” di Farinelli Group, un viaggio musicale attraverso le hit degli anni ’70, ’80, ’90 fino al 2024.

MONTALDEO – Oggi, venerdì 14, si terrà al Centro Sportivo Comunale Don Mario Faravelli si darà il via “Paesi in Festa”, l’evento che fino a domenica 16 giugno unirà tante Pro Loco, ognuna delle quali proporrà diverse specialità tutte da scoprire. Questa sera, inoltre, sarà presente la musica dal vivo del “Duo di Pikke”.

MONTALDO BORMIDA – Da oggi, venerdì 14, e fino a domenica 16 giugno, in Piazza Nuova Europa a Montaldo Bormida ogni sera alle 18 tornerà la “Sagra della Farinata”, proposta insieme a tante altre specialità culinarie e alla musica dal vivo: nella serata odierna l’intrattenimento musicale sarà proposto dalla “Crazy Karaoke Fun Crew”.

PASTURANA – Da oggi, venerdì 14, e fino a domenica 16 giugno, a Pasturana si rinnova il tradizionale appuntamento con “Artebirra”, la kermesse che propone lo stand gastronomico dedicato a prodotti locali abbinati alla birra e tanta musica dal vivo: questa sera è in programma lo show dei “FarRock”, che proporranno un tributo ai Queen.

SAN SALVATORE MONFERRATO – Oggi, venerdì 14 giugno, alle 21, per la rassegna “Il paese delle meraviglie”, verrà proiettato al Parco Torre Storica il film di Matteo Garrone “Io Capitano”.

SOLERO – Oggi, venerdì 14 giugno, alle 21 all’Auditorium degli Angeli di Solero si terrà il saggio finale del corso di recitazione “Facciamo teatro”, diretto da Massimo Bagliani e Isabella Cazzola. Nello spettacolo lo stesso Bagliani anticipa che ogni allievo si cimenterà in un monologo tratto da testi di Shakespeare, Goldoni, Molière, Cechov, Ibsen, Brecht, Pirandello e autori contemporanei.

SPINETTA MARENGO – Oggi, venerdì 14 giugno, alle 21 nel giardino del Marengo Museum di Spinetta Marengo, nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della battaglia napoleonica di Marengo, andrà in scena lo spettacolo “Teodolinda e le altre”. Il reading musicale, con le voci di Fulvia Maldini e Antonella Martinelli e la musica di Rudi Bargioni e Giorgio Penotti, alternerà letture, canti medievali, operette e canzoni recenti. Lo spettacolo è dedicato alla leggendaria Teodolinda regina dei Longobardi e racconterà anche altre importanti figure femminili di Alessandria.

TAGLIOLO MONFERRATO – Oggi, venerdì 14 giugno, alle 21 al Castello Pinelli Gentile si terrà il saggio di fine anno del dipartimento di musica leggera dell’Associazione musicale culturale “Matra & Friends”, che vedrà la partecipazione degli alunni della Scuola Primaria di Tagliolo Monferrato e di Mornese.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Condividi