Autore Redazione
mercoledì
12 Giugno 2024
19:01
Condividi
Cronaca - Pavia

UniPV e Cassa Depositi e Prestiti firmano accordo per il “Parco Gerolamo Cardano”

UniPV e Cassa Depositi e Prestiti firmano accordo per il “Parco Gerolamo Cardano”

PAVIA – Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico dell’innovazione in Lombardia. L’Università degli Studi di Pavia e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno siglato un Protocollo d’intesa per la realizzazione di laboratori di ricerca all’interno del “Centro di Ricerca e Formazione” del nascente “Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”.

L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire la sinergia tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, dall’altro, cogliere le opportunità offerte dal Programma InvestEU. CDP, in qualità di Advisory Partner della Commissione Europea per questo programma, metterà a disposizione dell’Ateneo pavese la propria expertise in materia di consulenza per l’analisi di mercato e le indagini di pre-fattibilità.

Il “Parco Gerolamo Cardano” sorgerà nell’area nord-ovest di Pavia e si inserirà nel più ampio progetto del “Distretto della scienza, della ricerca e del sapere”. L’intento è quello di creare un polo attrattivo per imprese ad alto contenuto tecnologico e di promuovere la ricerca applicata in settori strategici come la micro-nanoelettronica per le scienze della vita, i materiali avanzati per le applicazioni biomedicali e farmaceutiche, e il Pharma-Food per la nutrizione di precisione.

Il Centro di Ricerca e Formazione rappresenta il primo nucleo di quello che sarà il Parco Gerolamo Cardano per l’innovazione sostenibile”, ha commentato il Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto. “Siamo lieti di poter contare sulla consulenza di CDP per questa progettualità strategica che avrà ricadute positive sul territorio, favorendo la creazione di nuove imprese e posti di lavoro”.

CDP al fianco dell’Università

“Con questo accordo, CDP conferma il proprio impegno a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Maria Elena Perretti, Responsabile Advisory di CDP, “Metteremo a disposizione dell’Università di Pavia le nostre competenze per aiutarla a realizzare questo importante progetto”.

Affiancare l’Università di Pavia nella realizzazione di questo progetto è per noi motivo di orgoglio”, ha aggiunto Simone Aibino, Responsabile Innovazione, Digitalizzazione e Progetti Speciali di CDP, “Vogliamo contribuire a far sì che la ricerca accademica diventi volano di sviluppo per il sistema imprenditoriale italiano, a beneficio dell’intera società”.

Condividi