24 Giugno 2022
16:02
“La Milanesiana” ad Alessandria. Il 27 giugno la lectio di Vittorio Sgarbi su “Caravaggio e Canova ritrovati”
ALESSANDRIA – Doppio appuntamento il 27 e 28 giugno ad Alessandria con “La Milanesiana” ad Alessandria. Il progetto ideato e diretto artisticamente da Elisabetta Sgarbi torna nel capoluogo per due speciali incontri incentrati sull‘arte e la letteratura. Il primo appuntamento è in programma lunedì 27 giugno, dalle 21, nel cortile di Palazzo Cuttica con “Caravaggio e Canova ritrovati. E un inedito scoperto ad Alessandria“. La serata sarà aperta da Elisabetta Sgarbi e proseguirà con il prologo letterario del giornalista e scrittore Alessandro Gnocchi. Seguirà la lectio illustrata di Vittorio Sgarbi che partirà da Caravaggio e arriverà ad analizzare l’arte di Antonio Canova tra capolavori e scoperte nella storia dell’arte, e anche una inedita “Ascensione di Cristo tra la Vergine e san Giovanni Evangelista con la famiglia del marchese Cesare Cuttica di Cassine (1576-1577 circa)”, opera di Francesco Crivelli con una storia incredibile di sparizione e di ritrovamento.
La serata si potrà seguire in streaming su Corriere.it e sul canale Facebook de La Milanesiana. Quasi a sua insaputa, nel corso degli anni, Umberto Eco ha scritto un autentico trattato sull’arte. Anche questo appuntamento si potrà seguire in streaming su Corriere.it e sul canale Facebook de La Milanesiana. Per informazioni e prenotazioni: eventi@asmcostruireinsieme.it
Gli appuntamenti de “la Milanesiana” ad Alessandria sono realizzati in collaborazione con il Comune di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e l’Azienda Speciale CulturAle – Costruire Insieme
Per info e prenotazioni: eventi@asmcostruireinsieme.it.
Il secondo appuntamento con “La Milanesiana” ad Alessandria sarà poi la sera successiva, martedì 28 giugno, sempre nel cortile di Palazzo Cuttica (entrata da Piazza Giovanni XXIII – P.zza Duomo). Alle 21 si terrà un dialogo illustrato a tre voci tra Vincenzo Trione, Mario Andreose e Annamaria Lorusso su “Umberto Eco e l’arte”. La serata, introdotta da Elisabetta Sgarbi, si concluderà con il concerto “Tra Oriente e Occidente” di Ramin Bahrami
Saggi, presentazioni, conferenze, articoli e Bustine di Minerva, materiali eterogenei in larga parte dispersi e dimenticati che, per la prima volta, sono stati ritrovati, riorganizzati e riletti da Vincenzo Trione e pubblicati in Sull’arte.