4 Febbraio 2025
11:27
Un talk e il film “Il mestiere delle armi” danno il via agli eventi per i 500 anni della battaglia di Pavia
PAVIA – Giovedì 6 febbraio prendono il via gli eventi cinquecentenario della Battaglia di Pavia. Il Cinema Teatro Politeama di Pavia, alle 19.30, ospiterà la serata “Un evento epocale nella storia d’Europa“. Dopo i saluti istituzionali seguirà un talk con gli storici Luigi Casali, Marco Galandra e Mario Rizzo, che approfondiranno il contesto e le conseguenze della battaglia del 1525. Successivamente, verrà proiettato il film di Ermanno Olmi “Il mestiere delle armi“. La conduzione dell’evento sarà affidata a Giulia Piscina. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la registrazione sul sito ufficiale dell’evento.
L’appuntamento inaugura una serie di iniziative che si svolgeranno nel corso del 2025 per commemorare i 500 anni dalla Battaglia di Pavia. Tra gli eventi in programma, dal 21 al 23 febbraio, si terrà una rievocazione storica al Castello di Mirabello con oltre 500 figuranti provenienti da tutta Europa. Nel mese di marzo, è prevista la “Corri Battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici dello scontro. Dal 7 al 9 aprile, l’Università di Pavia ospiterà il convegno internazionale “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia”, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale. Da febbraio a dicembre, al Castello Visconteo, si potrà visitare la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”, che offrirà un’immersione nel contesto storico della battaglia. Infine, da settembre a dicembre, sempre al Castello Visconteo, si terrà la mostra “Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia”, che esporrà, tra le altre opere, gli spettacolari arazzi del Museo di Capodimonte, eccezionalmente concessi in prestito per il Cinquecentenario.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma delle celebrazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dedicato al cinquecentenario della battaglia combattuta il 24 febbraio 1525. Fu uno scontro decisivo durante le guerre d’Italia tra l’esercito del Sacro Romano Impero, guidato da Carlo V, e le forze francesi di Francesco I, che segnò la fine delle ambizioni francesi in Italia e consolidò il dominio asburgico sulla penisola.
Le celebrazioni del cinquecentenario rappresentano un’importante occasione per riflettere sull’eredità storica di Pavia e sul suo ruolo nel panorama europeo del XVI secolo.