Autore Redazione
lunedì
10 Febbraio 2025
17:01
Condividi
Cronaca - Pavia

Nasce la Pancreas Unit al Policlinico San Matteo: un nuovo modello multidisciplinare per la cura delle patologie pancreatiche

Nasce la Pancreas Unit al Policlinico San Matteo: un nuovo modello multidisciplinare per la cura delle patologie pancreatiche

PAVIA – Il Policlinico San Matteo di Pavia annuncia la nascita della Pancreas Unit, una struttura multidisciplinare dedicata alla diagnosi e alla cura delle patologie pancreatiche, con un team di specialisti altamente qualificati. A guidarla sarà il professor Lorenzo Cobianchi, chirurgo della SC Chirurgia Generale 1.

Un team multidisciplinare per un approccio integrato

La Pancreas Unit del San Matteo è una delle 13 strutture accreditate in Lombardia per il trattamento delle malattie del pancreas, nell’ambito del programma voluto da Regione Lombardia nel 2024. Questo modello di assistenza prevede il coinvolgimento di diverse figure professionali, tra cui oncologi, chirurghi, radiologi, endoscopisti, radioterapisti e anatomopatologi, affiancati da medici nucleari, genetisti, nutrizionisti e palliativisti.

L’obiettivo è offrire ai pazienti un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA) chiaro e personalizzato, basato sulle migliori competenze cliniche, tecnologie avanzate e alti volumi di trattamento. Il Policlinico San Matteo, con la sua lunga esperienza nella gestione delle patologie pancreatiche, rappresenta un punto di riferimento per il trattamento di tumori al pancreas e altre condizioni patologiche legate a questo organo.

Tumore al pancreas: una sfida sempre più urgente

Il tumore al pancreas, in particolare l’adenocarcinoma pancreatico, è considerato una delle forme tumorali più aggressive, con un tasso di mortalità ancora molto elevato. Secondo le stime, l’incidenza è in continuo aumento e si prevede che entro il 2030 diventerà la seconda causa di morte per tumore.

Nonostante i progressi nella ricerca clinica, il percorso diagnostico e terapeutico resta complesso e impegnativo. La nuova Pancreas Unit non solo si occuperà dell’adenocarcinoma pancreatico, ma anche di lesioni cistiche, tumori neuroendocrini e altre patologie rare del pancreas, garantendo un approccio mirato e multidisciplinare.

Il ruolo chiave del case manager

Un elemento innovativo introdotto dalla Pancreas Unit è la figura del case manager, un professionista sanitario incaricato di coordinare il percorso di cura del paziente, ottimizzando la gestione delle terapie e garantendo continuità assistenziale.

Questa figura è essenziale all’interno di team sanitari complessi, poiché facilita la comunicazione tra gli specialisti, supporta il paziente nelle diverse fasi della malattia e contribuisce a migliorare l’efficienza dei trattamenti.

Un nuovo modello per il trattamento delle patologie pancreatiche

La nascita della Pancreas Unit al Policlinico San Matteo rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle patologie pancreatiche, offrendo ai pazienti un accesso più rapido a cure specializzate, un monitoraggio costante e un percorso terapeutico più efficace.

Grazie alla collaborazione tra esperti di diverse discipline, l’integrazione delle più moderne tecnologie diagnostiche e terapeutiche e il supporto di figure chiave come il case manager, questa nuova unità si pone l’obiettivo di migliorare le prospettive di cura e la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie pancreatiche.

Condividi