13 Febbraio 2025
10:33
Pavia promuove il corso per la comunicazione di genere all’Università
PAVIA – L’assessorato ai Nidi, Scuole d’infanzia, Pubblica istruzione e Formazione professionale, Pari opportunità, Intercultura e Politiche dei tempi del Comune di Pavia ha deciso di collaborare alla promozione del corso di perfezionamento “Comunicazione di Genere: dalla teoria alla pratica”, in avvio per l’anno accademico 2024/25 presso l’Università degli Studi di Pavia, erogando un contributo economico al Dipartimento di Studi Umanistici vincolato alla copertura completa di due borse di studio di Euro 1.500 ciascuna, stabilendo di destinarne una alla persona posizionata al primo posto nella graduatoria di merito ed una prioritariamente al/alla primo/a dipendente del Comune di Pavia posizionato/a nella graduatoria di merito.
Il corso, prima edizione attivata dall’Università di Pavia, si svolge da marzo a giugno 2025 nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia, in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia e il Centro di Ricerca Interdipartimentale Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità MERGED.
Obiettivi dell’iniziativa sono:
- formare personale qualificato per operare in contesti in cui le differenze di genere e le questioni connesse alla discriminazione e alla violenza di genere siano presenti, allo scopo di fornire strumenti interpretativi per comprendere la genesi, le strutture e le articolazioni della comunicazione connessa alle differenze di genere, di operare al fine di consentirne il miglioramento e di promuovere la parità di genere;
- fornire contenuti, strumenti per la valutazione e interventi per promuovere gli aspetti linguistici, cognitivi, metacognitivi ed emotivo-motivazionali della comunicazione di genere, al fine di consentire l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità adeguate a gestire la comunicazione di genere e di affrontare le sfide che la società attuale pone a chi desideri operare per migliorare il gender gap in tutte le sue forme;
- offrire l’opportunità a neolaureati in cerca di occupazione, a insegnanti e a figure professionali che a vario titolo si occupano di questioni di genere, di costruire nuove competenze o di aggiornarle e di familiarizzarsi con i più recenti strumenti teorici del settore e di attuare strategie di intervento;
Il corso si rivolge a laureati/e che si occupano o desiderano occuparsi dei temi inerenti alle tematiche di genere, ed in particolare a educatori, formatori, psicologi, insegnanti, pedagogisti, giornalisti, professionisti dell’informazione, personale ad ogni livello del settore pubblico e privato, Operatori sociali, Partecipanti ad associazioni non governative.
“Abbiamo voluto sostenere con due borse di studio il Corso di Perfezionamento in Comunicazione di genere – spiega Alessandra Fuccillo, assessora ai Nidi, Scuole d’infanzia, Pubblica istruzione e Formazione professionale, Pari opportunità e Intercultura, e Politiche dei tempi – per rendere esplicita alla cittadinanza e al mondo universitario la volontà di guardare insieme verso un futuro di maggiore consapevolezza del linguaggio e per premiare e sostenere la ricerca scientifica che in questi anni in Italia sta avanzando a gran velocità su questi temi. Abbiamo voluto che una delle borse di studio potesse essere assegnata a un/a dipendente comunale, perché crediamo fortemente nella formazione continua del personale dell’Ente”.