2 Aprile 2025
06:02
Giornata della consapevolezza dell’Afasia Primaria: Maugeri propone webinar gratuito
PAVIA – Non trovare le parole per esprimersi, avere problemi di comprensione del linguaggio e difficoltà nella scrittura e nella lettura: sono i sintomi dell’Afasia Primaria Progressiva (PPA), una sindrome neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo deterioramento delle capacità linguistiche.
Negli ultimi anni la sindrome ha attirato l’attenzione dei rotocalchi perché ne soffre l’attore Bruce Willis che si è ritirato dal grande schermo a causa della demenza frontotemporale, il cui segnale d’allarme è proprio la PPA. Attualmente, in Italia si stima che vi siano tra 15.000 e 20.000 persone affette da PPA, soggetti in una fascia d’età giovanile, già dai 50 anni ma anche over 65. L’IRCCS Maugeri è promotore della prima Giornata mondiale della consapevolezza di questa malattia e sabato 4 aprile 2025, dalle 17 alle 18 proporrà un webinar gratuito rivolto a tutte le persone interessate a livello nazionale e organizzato dalla dott.ssa Petronilla Battista, neuropsicologa e logopedista responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia all’IRCCS Maugeri Milano. Per partecipare occorre cliccare qui.
“La PPA è ancora poco conosciuta e rappresenta una delle sfide più difficili per la neurologia e la logopedia. Spesso i pazienti ricevono una diagnosi tardiva, scambiando i primi sintomi per stress o invecchiamento – commenta la dott.ssa Battista. È fondamentale diffondere consapevolezza per migliorare la diagnosi precoce e offrire supporto adeguato. Non possiamo fermare il decorso della malattia, ma possiamo aiutare le persone a preservare il più a lungo possibile le loro capacità comunicative e offrire strategie personalizzate al singolo individuo e ai suoi partner comunicativi per affrontare le difficoltà quotidiane. L’impegno di Maugeri nella diagnosi, riabilitazione e supporto ai pazienti con PPA è un segnale importante. per la comunità scientifica e per le persone colpite da questa patologia. L’obiettivo è garantire un’assistenza sempre più mirata e migliorare la qualità della vita di chi affronta questa sfida”.
PPA: varianti, diagnosi e riabilitazione
Gli IRCCS Maugeri di Pavia, Montescano, Milano e Castel Goffredo dispongono di Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) dove i pazienti affetti da PPA possono ricevere assistenza specialistica.
La diagnosi della PPA è complessa e si basa su criteri clinici definiti dalla comunità scientifica internazionale. Il primo passo è spesso il riconoscimento da parte del paziente stesso o dei familiari di difficoltà persistenti nel linguaggio. Il percorso diagnostico prevede poi una valutazione clinica neurologica, test neuropsicologici, una valutazione logopedica, assieme a esami strumentali di supporto come il neuroimaging (Risonanza Magnetica e/o PET cerebrale) e biomarcatori nel liquido cerebrospinale per verificare la presenza di accumuli di proteine tossiche.
“La diagnosi precoce è fondamentale per poter intervenire tempestivamente con strategie riabilitative e di supporto – sottolinea la dott.ssa Battista. Una volta escluse altre condizioni neurologiche, una valutazione multidisciplinare permette di ottenere una diagnosi precisa e avviare un percorso assistenziale mirato”.
Attraverso l’impiego della Risonanza Magnetica al cervello, saranno studiati i correlati neurali del miglioramento legato al trattamento, mentre verrà offerta assistenza alle famiglie e ai pazienti tramite teleriabilitazione, senza limiti geografici, con la possibilità di coinvolgere persone in tutta Italia. L’IRCCS Maugeri Bari è capofila del progetto in collaborazione con la Dott.ssa Elisa Canu e la prof.ssa Federica Agosta dell’Unità di Neuroimaging dell’Ospedale San Raffaele di Milano, che si occuperanno degli studi di Risonanza Magnetica.
Il progetto prevede un percorso intensivo di tre mesi in cui i pazienti e i loro familiari apprendono strategie per migliorare la comunicazione e affrontare la progressione della malattia. La riabilitazione, pur non essendo in grado di arrestare la patologia, può migliorare la qualità della vita e fornire strumenti utili a chi si prende cura dei pazienti. Per maggiori informazioni sulla PPA X – PPA Italia https://twitter.com/PPAItalia Facebook – AIMFT Associazione Italiana Malattia Frontotemporale https://www.facebook.com/frontotemporale/?locale=it_IT Per chi desidera partecipare al Progetto di Ricerca sulla Riabilitazione Logopedica nelle PPA, scrivere all’indirizzo mail ppa@icsmaugeri.it