Autore Redazione
giovedì
3 Aprile 2025
07:32
Condividi
News Pop Today - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Wonderland Eventi - Lombardia

Mostre: a Milano ‘Un viaggio nella pittura italiana del ‘900’

Mostre: a Milano ‘Un viaggio nella pittura italiana del ‘900’

MILANO – La Fondazione Gi Group ha inaugurato la nuova mostra all’interno de ‘La Collezione’, realizzata in collaborazione con Gi Group Holding e ospitata presso il Palazzo del Lavoro di Milano. Curata dal critico e giornalista Giuseppe Frangi, l’esposizione dal titolo “La Magia della Realtà – Un viaggio nella pittura italiana del ‘900“, esplora l’intreccio tra verità e sogno attraverso le opere di alcuni tra maggiori artisti italiani del secondo ‘900.

Dalle pannocchie di Renato Guttuso, che – in Pannocchie, oggetti sul tavolo e finestra sembrano irrompere dalla tela con un’energia travolgente, rompendo la staticità della composizione, alla potente rappresentazione di Tigre con leopardo di Antonio Ligabue, dove forme riconoscibili si caricano di un significato metaforico, passando per la raffigurazione metafisica di Piazza d’Italia di Giorgio De Chirico, il percorso si arricchisce anche delle opere di Alberto Magnelli, Ennio Morlotti, Felice Casorati, Gino Severini, Giulio Turcato, Domenico Gnoli, Massimo Campigli, Aldo Mondino e Salvo.

Il filo conduttore della rassegna è la capacità dell’arte di insegnarci a osservare, comprendere e interpretare la realtà nelle sue possibili dimensioni e potenzialità. Partendo dall’esperienza concreta, l’artista coglie gli infiniti stimoli che il mondo offre e li trasforma in immagini che ne esaltano la ricchezza. Ma l’artista non si limita a riprodurre ciò che esiste. Svela dettagli nascosti, ne valorizza il significato e diventa uno strumento per comprendere più a fondo anche la quotidianità. Saper leggere la realtà, anche nei suoi aspetti più semplici, significa scoprire nuove idee, soluzioni e possibilità. L’installazione invita proprio a questo: osservare il mondo da prospettive sempre nuove e riscoprire il potere dell’immaginazione nel trasformare il reale.

Attraverso questa nuova mostra all’interno della nostra sede vogliamo invitare a osservare la realtà con occhi nuovi, stimolando la creatività e favorendo, in un contesto come il nostro che mette al centro l’ascolto dei bisogni complessi di persone e imprese, la ricerca di soluzioni positive per tutti. Sono entusiasta, dopo il successo dello scorso anno, di inaugurare questa nuova esposizione perché siamo convinti che l’arte e la bellezza siano in grado di trasmettere valore in ogni ambito della vita, partire dal mondo del lavoro, e di diventare occasione di miglioramento per ciascuno””afferma Chiara Violini, presidente di Fondazione Gi Group.

Lo spazio è aperto alle persone che lavorano nel Gruppo ma anche a tutti gli interessati e appassionati d’arte, ed è fruibile gratuitamente su prenotazione attraverso visite guidate di gruppo organizzate da Casa Testori. La mostra rientra nell’impegno di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding a promuovere, anche attraverso l’arte, la cultura del Lavoro Sostenibile, per cui le organizzazioni devono porre sempre più attenzione allo sviluppo e al benessere delle proprie persone.

Condividi
Vedi anche