Autore Redazione
sabato
19 Aprile 2025
08:51
Condividi
Cronaca - Valenza

Il Memorial Zucconi arriva fino alla Camera dei Deputati: presentati i progetti 2025

Il Memorial Zucconi arriva fino alla Camera dei Deputati: presentati i progetti 2025

BASSIGNANA – Sostegno alle disabilità, salute e prevenzione, formazione dei giovani e valorizzazione del territorio al centro dei progetti del Memorial Cristian Zucconi a.p.s. per il 2025. L’associazione di Bassignana ha presentato le sue principali attività il 15 aprile, nella Sala Tatarella della Camera dei Deputati. Un evento che dimostra il cammino importante di questa realtà sottolineato anche dalla presenza dell’onorevole Enzo Amich, sempre attento al mondo dell’associazionismo e alla formazione dei giovani.

Al tavolo dei relatori Andrea Zucconi, Presidente dell’associazione Memorial Cristian Zucconi, Paolo Munaro, Vicepresidente e moderatore, Vittorio Ferrero, Presidente regionale del Comitato del Piemonte di Croce Rossa, Marina Baiardi, Presidente del Lions Club Valenza Host, Marco Pratesi, AD di Inpha Nutraceuticals, Paolo Marengo, responsabile della Comunicazione di Bus Company, Marco Ottaviani, portavoce del Presidente nazionale di Croce Rossa avv. Rosario Maria Gianluca Valastro, Alberto Raffo, dirigente dell’Istituto di Istruzione superiore B. Cellini di Valenza (AL). E, per la prima volta, anche Melany Nespoli e Adele Mosconi, del “gruppo giovani” del Memorial Cristian Zucconi.

L’associazione senza scopo di lucro, attiva nell’Alessandrino, ha ormai allargato i confini della sua azione anche su altre province, mettendo in campo una serie di progetti focalizzati su solidarietà, innovazione, formazione dei giovani e inclusione. Tra le iniziative presentate, oltre al tradizionale appuntamento di motorshow di settembre il Memorial Day, giunto alla settima edizione l’accento è stato messo sul “CarTherapy Day“, la Telemedicina, la Nutraceutica in RSA e le due campagne multimediali #MaiPiuVittima” contro la violenza di genere, e #ViaggiaSenzaBulli, contro il cyberbullismo. Al gruppo giovani, invece, il compito di seguire e presentare l’attribuzione dello Scudo Blu al Castello di Piovera e la campagna Green in difesa dell’ambiente.

A dare il benvenuto e aprire la conferenza, l’On. Enzo Amich, originario di Casale Monferrato, che ha espresso felicità nel “dare voce alle associazioni che si spendono e compensano quello che talvolta le Istituzioni non riesco a fare in maniera così immediata. Proprio per questo la politica deve cambiare passo e sostenere l’associazionismo. Essere al fianco del Memorial Cristian Zucconi per me è un dovere come deputato, padre e cittadino. Le loro azioni non sono scontate, perché hanno la capacità di unire sinergie fra associazioni, Croce Rossa, Protezione civile, Comuni e anche aziende: questo nel Monferrato e nell’Alessandrino è tutt’altro che la norma, perché c’è la tendenza a ostacolarsi a vicenda, a scapito di un territorio d’eccellenza che va valorizzato facendo squadra a 360 gradi. È un onore essere qui oggi con voi, anche perché tutto quello che fate è nato da un dolore inimmaginabile, la perdita di un figlio, Cristian, morto a 20 anni, e dalla capacità di un padre,  Andrea Zucconi, che ha trasformato tutto questo in forza propulsiva che dà a molti speranza per il futuro”.

Gli appuntamenti in supporto alle disabilità

Numerosi gli impegni per i prossimi mesi, a cominciare dalla seconda edizione del CarTherapy Day, evento di rally e drifting dedicato esclusivamente a ragazze e ragazzi disabili, messi in condizione ottimali per vivere l’adrenalina delle evoluzioni su pista accanto a piloti professionisti. In occasione della giornata di maggio, verrà realizzata una raccolta fondi i cui proventi, uniti alle donazioni, sosterranno il Progetto Vacanze MemorABILI, che offrirà una settimana di vacanza a giovani disabili e operatori e si pone come ideale prosecuzione del progetto 2024.
La collaborazione fra il Memorial Cristian Zucconi e il Lions Club Valenza Host ha affermato l’avv. Marina Baiardi, presidente del Club di Valenza dura da anni. La prima edizione del CarTherapy Day ci ha visto in prima linea al loro fianco e ci ha dato l’opportunità di vedere i ragazzi disabili uscire dalla loro comfortzone e diventare veri protagonisti. Bisogna ricordare quanto le famiglie si spendano per rendere la quotidianità di un figlio il più normale possibile. Attraverso il CarTherapy Day, lo scorso anno, si è arrivati a raccogliere fondi tali da sostenere il nostro service distrettuale ‘Adotta un disabile e accompagnalo in vacanza’, consentendo una settimana di relax in una struttura convenzionata a Piuzzo a un numero di giovani ancora maggiore e, indirettamente, anche alle loro famiglie. Un grazie dunque al Memorial, con cui facciamo squadra, in un clima di empatia, condivisione e amicizia”.

Sinergie a più livelli in supporto ai progetti di salute e prevenzione

Volti invece a promuovere salute e prevenzione sul territorio dell’Alessandrino e del Pavese sono una serie di appuntamenti e iniziative mirate, a cominciare dallo Screening mobile in  collaborazione con l’Unità territoriale di Valenza di Croce Rossa Italiana Comitato di Alessandria, la quale, mettendo a disposizione l’ambulatorio mobile, consentirà ai medici di effettuare screening cardiaco, Moc, mappatura dei nei e screening oftalmico direttamente nelle piazze.
Per Vittorio Ferrero, Presidente regionale del Comitato del Piemonte di Croce Rossa, la sinergia che si è creata fra Croce Rossa e Memorial è un valore aggiunto all’operato dei volontari: “La collaborazione tra Memorial e l’Unità territoriale di Valenza del Comitato di Alessandria adesso si è allargata al territorio regionale e questo ci fa piacere perché è nello spirito della rete e della sinergia: se siamo tanti e uniti, seppur con le peculiarità delle nostre entità, raggiungiamo più facilmente gli obiettivi e con maggiore impatto. Comunanza valoriale, disponibilità verso il volontariato hanno portato alla collaborazione con il Memorial in diverse occasioni: un grazie a loro e ai Lions di Marina Baiardi per aver ristrutturato l’ambulatorio mobile dell’Unità territoriale di Valenza, ma anche un grazie per le varie altre iniziative organizzate dal Memorial che ci hanno coinvolto e che ci rendono orgogliosi della partnership presente e futura con l’associazione di Bassignana, tra cui anche le azioni per prevenire il disagio giovanile”.
Salute e tecnologia si uniscono, invece, nel Progetto Telemedicina, destinato nella sua fase pilota ai cittadini del Casalese, che potranno ricevere assistenza medica da remoto grazie alla partnership fra Memorial e Brs Media in collaborazione con Saluber MD, multinazionale che metterà a disposizione dei partner del Memorial Cristian Zucconi una serie di voucher per accedere al servizio di Telesalute, consentendo di accedere a prestazioni mediche in qualsiasi luogo, risparmiando tempo e agevolando chi ha difficoltà motorie. Continua poi anche per il 2025 il Progetto Vitamine e Nutraceutica in partnership con Inpha Nutraceuticals, che attraverso l’associazione di Bassignana distribuisce gratuitamente alle RSA del territorio integratori mirati alla popolazione anziana. “Quando abbiamo iniziato la partnership con il Memorial siamo partiti con un piccolo ‘esperimento’, ma ci siamo ritrovati felicemente assorbiti dal loro entusiasmo afferma con un sorriso Marco Pratesi,AD di Inpha Nutraceuticalse questo personalmente mi fa estremo piacere, perché ci sentiamo coinvolti nelle operazioni di benessere portate avanti dall’associazione al punto che ci arrivano persino le foto e i ringraziamenti dei pazienti delle RSA. La nostra, infatti, è un’azienda mediopiccola, ma con la grande capacità di cercare tecnologie avanzate per rendere i vari integratori più disponibili e facilmente fruibili anche da chi ha difficoltà ad assumere in altre forme questi componenti, come la vitamina D. Vogliamo aiutare i pazienti, soprattutto anziani, ma anche i loro caregiver, semplificandone l’assunzione, attraverso, per esempio, le nanocellule. E a quanto pare, visto il ritorno in termini di ringraziamenti, questo migliora davvero la quotidianità degli anziani”.

Stop alla violenza di genere con Bus Company

Dopo il successo della campagna multimediale contro il cyberbullismo #ViaggiaSenzabulli, che prosegue anche nel 2025 e che ha ricevuto il Patrocinio del Comitato piemontese di Croce Rossa, la partnership fra Memorial Cristian Zucconi e la compagnia di trasporti cuneese Bus Company prosegue con una nuova iniziativa, questa volta mirata a sensibilizzare, informare e contrastare la violenza di genere. Si chiama #MaiPiuVittima, punta a creare una nuova cultura di rispetto verso le donne e ha le stesse caratteristiche della precedente campagna antibullismo: manifesti sulle fiancate degli autobus, flyer informativi all’interno e un Qrcode che rimanda a un sito internet dedicato dove trovare informazioni utili a prevenire, tutelarsi, chiedere aiuto: Sugli autobus si può fare sensibilizzazione e cultura della cittadinanza spiega Paolo Marengo di Bus Company e, con il nostro Ad Enrico Galleano, ci siamo trovati d’accordo nel proseguire in questa direzione con questa nuova campagna pensata insieme al Memorial, che da subito ci ha tirato dentro al loro desiderio di agire in tutela delle fasce a rischio della popolazione”. Si associa alla considerazione anche Vittorio Ferrero, che con Croce Rossa ha patrocinato la campagna contro il cyberbullismo: “Un messaggio su un pullman magari non è risolutivo, ma ti consente di aprire una sorta di finestra per iniziare a informarti o chiedere aiuto.

Il “gruppo giovani” del Memorial protagonista attivo dei progetti

Grande risalto è stato dato al “gruppo giovani” del Memorial Cristian Zucconi coordinato da Enrica Michelon, responsabile social e marketing del Memorial che unisce studenti volontari e in alternanza scuolalavoro provenienti dall’Istituto di Istruzione superiore B. Cellini di Valenza, direttamente impegnati su progetti che hanno presentato loro stessi prendendo la parola al tavolo dei relatori, tra emozione e determinazione, alla presenza del loro dirigente didattico, il dott. Alberto Raffo.
Per i ragazzi ha sottolineato Raffo questa è una grande opportunità: attraverso il Memorial, che mette loro a disposizione il territorio, riescono a capire cosa vuol dire lavorare, collaborare e soprattutto interfacciarsi con un mondo vario, non un singolo settore ristretto. Per loro è fondamentale e un punto di crescita.
Adele Mosconi, 15 anni, ha illustrato il Progetto Scudo Blu, che si inserisce nella campagna di Croce Rossa Italiana “Uno Scudo per la cultura”, volta ad attribuire a beni di elevata rilevanza  storicoartistica l’emblema nato nel 1954, con la Convenzione dell’Aja, al fine di proteggerli in tempo di conflitti armati: Seguo personalmente il progetto e in Piemonte nessun bene  storicoartistico è mai stato scudato, così ho proposto di apporre lo Scudo Blu al Castello di Piovera, per il suo grande valore artisticoarchitettonico e perché sarebbe un obiettivo in pieno centro abitato. Se ottenesse lo Scudo Blu, colpirlo diventerebbe un vero e proprio Criminedi Guerra. Abbiamo l’approvazione da parte della proprietà del Castello e ora dovremo proseguire con le varie fasi per l’attribuzione, supportati da Croce Rossa”.
Un progetto, quello dello “Scudo Blu per la cultura” che ha un grande valore, come spiega Marco Ottaviani, portavoce dell’avv. Valastro, Presidente nazionale di Croce Rossa Italiana: “I conflitti in corso ci mostrano l’importanza di tutelare la cultura e Croce Rossa è convinta che rispettare la vita e rispettare la cultura siano la stessa cosa: nella cultura ci sono le tradizioni di un popolo, i valori di donne e uomini. Croce Rossa Internazionale, assieme a Mezzaluna Rossa, è convinta che vada tutelato il personale umanitario impegnato in zone di conflitti, al pari delle ambulanze e delle strutture di soccorso e, ugualmente, attraverso gli Scudi Blu, anche tutto ciò che rappresenta la vita e la nostra Storia, come le scuole e il patrimonio artisticoculturale”.
Patrimonio da tutelare è anche l’ambiente e, all’interno del Memorial, Melany Nespoli, 17 anni, si occupa proprio di questo, seguendo in prima persona il Progetto Green con TreeNation, partner del Programma ambientale delle Nazioni Unite: “Sappiamo che le manifestazioni motoristiche che organizziamo, come il Memorial Day o la CarTherapy, provocano forti emissioni di Co2. Ho iniziato a seguire il Progetto Green e compro alberi attraverso la piattaforma TreeNation: sapere che stiamo riforestando il Pianeta è importante e bellissimo. Con il nostro contributo, fino a oggi, abbiamo piantato 714 alberi in tutto il mondo e compensato oltre 50 tonnellate di anidride carbonica”.
In chiusura, l’onorevole Amich ha voluto elogiare i ragazzi presenti, per il loro impegno nel volontariato in tempi in cui essere giovani e spendersi per gli altri non è così scontato, affermando che la politica deve lavorare per loro, al di là dei colori di partito, perché se è vero che sono il futuro, è nel presente che bisogna agire. E per aggiungere esperienza a esperienze, al termine della conferenza, ha aperto loro le porte della Camera dei Deputati per vivere in diretta l’emozione di vedere in attiviun luogo simbolo della vita politica del Paese.
Condividi