Autore Redazione
venerdì
2 Maggio 2025
16:31
Condividi
Cronaca - Tempo Libero - Vivere il Pavese - Wonderland Eventi - Pavia

Domenica 4 maggio riapre l’orto botanico di Pavia

Domenica 4 maggio riapre l’orto botanico di Pavia

PAVIA – Domenica 4 maggio riapre al pubblico l’Orto botanico di Pavia, in occasione della 30ma edizione della Festa del Roseto, la tradizionale rassegna dedicata alle oltre 300 rose botaniche, antiche e moderne, che costituiscono una delle sue principali collezioni.

Chiuso da giugno 2024 per realizzare gli interventi di ristrutturazione e ammodernamento finanziati con due milioni di euro grazie al PNRR del Ministero della Cultura, l’Orto botanico si presenta nella primavera del 2025 in veste rinnovata: sono state introdotte nuove collezioni e sono state arricchite le collezioni storiche, sono state ristrutturate le celebri Serre Scopoliane intitolate al naturalista Giovanni Antonio Scopoli (1723-1788) e sono state restaurate le fontane e l’edicola dedicata a Francesco I d’Austria.

La Festa del Roseto 2025

Il programma della giornata del 4 maggio prevede alle 10.30 la presentazione del volume “L’Orto botanico dell’Università di Pavia. 250 anni di storia, ricerca, collezioni e personaggi”, visite guidate ai nuovi spazi e alle nuove collezioni a cura degli Amici dell’Orto botanico, (alle 10.30  e alle 14.30, doppio turno alle 16), e speciali visite guidate dedicate alle nuove collezioni (alle 15 e alle 16.30) in compagnia del curatore Nicola Ardenghi.

Tra le novità per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza di visita, la web app Plant Explorer: una “caccia al tesoro” digitale con notizie, curiosità e approfondimenti sulla storia e le collezioni dell’Orto botanico e un nuovo percorso dedicato all’avifauna che attraversa tutto l’Orto botanico, dal Roseto all’Arboreto, costituito da sagome in legno raffiguranti specie di uccelli che si possono osservare o ascoltare in Orto in ogni stagione dell’anno.

Al Centro Didattico Divulgativo della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri (in prossimità della Serra tropicale), è allestita la mostra “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno”, curata da Paola Nola, responsabile di Lab Dendro, Laboratorio di Dendrocronologia e Dendroecologia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.

Per i bambini, alle 11.00 e alle 16.00 appuntamento con il Laboratorio Miele a cura di Apicultura Bee Happy: un’attività didattica di circa un’ora per conoscere meglio le api, osservare come producono il miele e imparare con una degustazione guidata a riconoscere i diversi tipi di miele.

Come ogni anno in occasione della Festa del Roseto, infine, l’associazione Amici dell’Orto botanico dell’Università di Pavia bandisce il concorso “La Rosa più bella, aperto a tutta la cittadinanza. Fino alle 11 sarà possibile portare le rose coltivate nei propri giardini per essere valutate da una giuria di esperti: in palio una copia del volume “L’Orto botanico dell’Università di Pavia. 250 anni di storia, ricerca, collezioni e personaggi” e abbonamenti annuali ai musei del Sistema Museale dell’Università di Pavia.

OrtoBotanico Pavia OrtoBotanico Pavia OrtoBotanico Pavia

Condividi