Autore Redazione
venerdì
16 Maggio 2025
05:20
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 18 maggio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 18 maggio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica tutta da vivere in provincia di Alessandria. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.

Il Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo per tutto il fine settimana è la suggestiva cornice di “Arte & Sapori”, evento che rappresenta un vero e proprio viaggio tra le eccellenze artistiche e gastronomiche locali. La manifestazione si sviluppa in un suggestivo percorso artistico dove l’arte diventa espressione viva del territorio: le opere esposte raccontano storie di passione e legame con la terra, mentre le prelibatezze gastronomiche accompagnano i visitatori alla scoperta dei sapori locali. Questa domenica alle 18 avrà luogo la premiazione delle opere più rappresentative, un momento che celebra l’arte e l’impegno degli espositori.

Si avvicina l’appuntamento con il “CasaleComics&Games” 2025 e, nell’attesa del taglio del nastro “ufficiale” il 24 maggio, Casale Monferrato questo fine settimana regala un assaggio del festival con due mostre e un evento dedicato ai manga. Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 nel Coro Ligneo del Convento della Chiesa di Santa Caterina è possibile visitare la mostra “All the girls Love Alice”, mostra dedicata alle coloratissime ragazze di Alice Berti con una cinquantina di opere della fumettista e illustratice.

Questa domenica dalle 19.30 Casa Arcasio a Cassine ospita “Se stasera sono qui”, una serata dedicata a uno dei più grandi cantautori italiani: Luigi Tenco. L’appuntamento si aprirà con la presentazione, prevista alle 21, del libro “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” curato da Enrico de Angelis ed Enrico Deregibus. La presentazione vedrà la partecipazione di Enrico Deregibus e di Michele Piacentini, portavoce della famiglia Tenco, che offriranno una testimonianza diretta e appassionata del mondo interiore del cantautore, raccontato attraverso lettere, interviste e ricordi inediti. A seguire, spazio alla musica con il concerto della cantautrice e violoncellista Simona Colonna, che interpreterà alcuni brani del repertorio di Tenco, regalando al pubblico un momento di intensa emozione e poesia. L’ingresso prevede costo di 15 euro, comprensivo di un’apericena e un calice di vino.

Fino a domenica 18 maggio a Novi Ligure torna “Dolci Terre di Primavera”, la seconda edizione della rassegna che porta nel cuore della città i migliori prodotti del territorio per un lungo weekend all’insegna del gusto. L’evento si snoda tra le vie del centro storico, suddiviso in aree tematiche: De.Co. in via Girardengo, Sapori dal Mondo in Piazza Dellepiane e specialità piemontesi e liguri in Piazza Carenzi. Previsti per l’occasione stand gastronomici, un’area bimbi, concerti serali, lezioni di tango e DJ set serali. Lungo le vie del centro i visitatori incontreranno poi pannelli dotati di grandi QR code che permetteranno di scoprire il programma dettagliato dei singoli eventi.

Prosegue a Piovera la 16esima edizione della “Festa dell’Agricoltura”manifestazione che celebra la cultura rurale piemontese con un ricco calendario di eventi tra storia, gastronomia e divertimento per tutte le età. Il cuore dell’evento sarà la giornata di questa domenica: dalle 10 alle 18 i visitatori potranno passeggiare tra le bancarelle del mercato di artigianato e prodotti tipici, assistere al suggestivo raduno e alle sfilate di trattori d’epoca, seguire il Trofeo Pro Loco Piovera e partecipare alle gare di tiro alla fune tra uomo e trattore. Sarà anche possibile partecipare a visite guidate del castello e dei musei, mentre nelle sale espositive si terrà la mostra di scultura e pittura “Fossili Moderni 2025″, affiancata da una suggestiva installazione dal titolo “Nell’attesa dell’onda gravitazionale”. Non mancheranno i convegni sulle tematiche agricole, le attività ludiche per bambini e famiglie e un’area dedicata agli animali da fattoria. La giornata sarà arricchita anche da due appuntamenti gastronomici: alle 13 il tradizionale “Pranzo di Fienagione”, e in serata, la Cena Contadina alle 19.30. Entrambi i momenti conviviali si svolgeranno nella tendostruttura del centro sportivo. Da segnalare, inoltre, un’anteprima della Sagra delle Guanciotte Brasate, con un’ampia selezione di piatti tipici della cucina piemontese.

Rivarone continua la 53ª edizione della “Festa delle Ciliegie”: la manifestazione promette due giorni ricchi di eventi, musica, buon cibo e attività per tutte le età. Questa domenica 18 maggio entrerà nel vivo già dalle 10 con l’inizio del Mercato delle Ciliegie, dove sarà possibile acquistare prodotti freschi e locali. Alle 10.30, partirà una passeggiata sull’anello di Rivarone, seguita dalla raccolta delle ciliegie dedicata ai più piccoli; alle 12.30, sarà di nuovo il momento di gustare i piatti tipici con risotto alle ciliegie, agnolotti, grigliata e dolci tradizionali, mentre nel pomeriggio, dalle 15.30, l’intrattenimento sarà curato da Anima&Azione con animazione, trucca bimbi, laboratori creativi, balli e giochi. Alle 16.30, i bambini dell’Associazione Gaia Musica si esibiranno nel “Giococoro”, regalando un momento di musica e allegria a tutti i presenti. A concludere la seconda giornata di festa, a partire dalle 17, ci sarà il karaoke con DJ Ferruccio, per cantare e divertirsi insieme. Sarà inoltre attivo un servizio bar con merenda campagnola.

Una tradizione non solo culinaria ma capace di coniugare anche arte, musica e danza: per tutto il weekend torna “Golosaria tra i castelli del Monferrato”, la kermesse arrivata alla 19esima edizione. Il tema scelto, legato ai colori, vuole rendere omaggio alle sfumature di un territorio unico, composto da vigneti, borghi storici ed eccellenze agroalimentari che hanno reso celebre questa terra anche al di fuori dei confini italiani. 37 i paesi coinvolti, 5 castelli, 11 camminate, 5 percorsi in bicicletta, 24 mostre e visite guidate, 15 esibizioni teatrali, musicali, di danza e giochi di strada. E poi, ancora, 5 location con banchi d’assaggio di vini, 25 pranzi e cene organizzate da Pro Loco e associazioni e 12 mercatini di artigianato e prodotti tipici.

Cosa fare ad Alessandria

A partire dalle 17 al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria si terrà “Musicalia” 2025, un concerto di musica classica con esecuzioni di fiati, archi e chitarra, dal classicismo al ‘900.

In piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria prosegue il Festival “Sguardi”, una rassegna di musica popolare con artisti di grande rilievo come Pippo Pollina, Beppe Gambetta, Laura Parodi e Trio della Vittoria, Ginevra Di Marco e molti altri. In caso di maltempo, l’evento si sposterà alla Casa di Quartiere in via Verona 116.

Ad Alessandria da domenica 18 maggio torna “Librinfesta”, il Festival della letteratura per ragazzi. L’evento si aprirà con il concerto inaugurale a cura del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Quest’anno, il festival ha come tema principale “la meraviglia” e propone un ricco programma di incontri, letture, laboratori e spettacoli per bambini, ragazzi e adulti.

Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.

Fino all’8 giugno Palazzo Robellini ospita la mostra “Cont’Anima” di Serena Baretti. L’esposizione, nata dal primo contest creativo che unisce lettura, filastrocche, arti visive e musica, propone un viaggio emozionale tra parole in rima e opere artistiche realizzate dai partecipanti. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La domenica la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. La domenica il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Ad Acqui Terme torna “Ti racconto Acqui” con una visita guidata al centro storico che permette di scoprire chiostri, cortili e dimore storiche attraverso lo storytelling di una guida turistica. La visita include tappe come Palazzo Levi, Palazzo Robellini, il Seminario Vescovile Maggiore e molte altre attrazioni medievali e rinascimentali. Il costo è di 5 euro per gli adulti, 3 euro per studenti fino ai 25 anni e gratuito per i bambini fino ai 14 anni. Il ritrovo sarà alle 10.30 all’IAT.

Al Centro Congressi di Acqui Terme a partire dalle 15 si festeggerà il 25º anniversario dell’ASD Artistica 2000 con un grande spettacolo dedicato alla Ginnastica Artistica. Dopo lo spettacolo, ci sarà un brindisi per festeggiare insieme.

Nel cuore del centro storico di Acqui Terme prosegue la manifestazione “Brinda con Noi! Degustazioni in Centro”, che permette di esplorare le eccellenze enogastronomiche locali. Le degustazioni si terranno dalle 16 alle 20.30 nei vari punti vendita disposti lungo il percorso. Inoltre, il programma include spettacoli di show cooking, laboratori didattici e visite guidate ai musei della città.

Fino al 15 giugno al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. La domenica la mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Cosa fare a Casale Monferrato

Alle 16.30 nella Sinagoga di Casale Monferrato tornerà l’appuntamento con la rassegna “Musica nel Complesso Ebraico”: l’evento, dal titolo “Kaddish”, vedrà protagonisti il violoncellista Dario Destefano e il violista Giacomo Indemini, che presenteranno il loro CD omonimo. Il programma include musiche di Bach, Cassadò, Hindemith, Beethoven e del Maestro Giulio Castagnoli.

Alle 21 il Teatro Stardust di Casale Monferrato ospita la rappresentazione teatrale “C’è ancora domani”, tratta dall’omonimo film di Paola Cortellesi. Un adattamento diretto da Claudia Giaroli e scritto da Manuela Solerio che racconta la storia di Delia, simbolo universale di riscatto e coraggio nel dopoguerra.

Nell’ambito delle iniziative della Giornata del Sollievo 2025, alle 21 al Teatro Municipale di Casale Monferrato andrà in scena la commedia comica in due atti “Cerco mio sosia anche usato”, realizzata dalla compagnia teatrale frassinetese “Nuova Ribalta”. L’intero incasso sarà devoluto all’Associazione VITAS OdV, impegnata nell’assistenza ai malati e alle loro famiglie.

A Casale Monferrato l’edizione speciale di “Casale Città Aperta”, realizzata in concomitanza con Golosaria, offrirà la possibilità di visitare il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Domenico, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, la Sinagoga e i Musei Ebraici e il Museo del Duomo.

Fino a domenica 18 maggio l’Ex Chiesa della Misericordia di Casale Monferrato ospita la mostra fotografica “Architetture e Monferrato”, di Alessandro Balliano. L’esposizione rappresenta un percorso visivo tra geometrie urbane e paesaggi collinari, dove l’armonia tra forma e natura si traduce in immagini dal forte impatto espressivo. La domenica la mostra è aperta dalle 17 alle 19.

Fino al 2 giugno al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato sarà visitabile la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, un percorso tra pittura, scultura e grafica che racconta l’arte di Bistolfi e il suo rapporto con i grandi maestri del Divisionismo. La domenica l’esposizione è visitabile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Cosa fare a Tortona

All’Oratorio “S. Luigi Orione” e nel piazzale del Mater Dei a Tortona dalle 14.30 si terrà la “Festa dello Sport e delle Famiglie”: l’evento permetterà ai giovani di scoprire e praticare diverse discipline sportive di scoprire e provare tutti gli sport: dall’atletica al basket, dal tennis alla pallamano, continuando con il calcio, il nuoto e con gli sport da combattimento; si potrà palleggiare e schiacciare con il volley, sperimentare la mountain mike, volteggiare con la ginnastica artistica e sfidarsi in una partita di tennis tavolo. Saranno inoltre presenti associazioni di volontariato e l’animazione dei “Clown di Corsia” di Voghera. Concluderà l’evento l’esibizione delle Cheerleader della Derthona Ginnastica, fresche vincitrici dell’oro al Campionato Europeo di Cheerleading in Germania.

Fino a domenica 18 maggio il Luna Park di Tortona porta giostre, luci e colori in piazza Allende per giornate di puro svago. Le attrazioni sono aperte nei giorni feriali dalle 15.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24, mentre nei festivi dalle 11 alle 12 e dalle 15.30 alle 24.

Cosa fare a Valenza

Dalle 9 alle 19 a Valenza si rinnova l’appuntamento con la “Fèra dal Bunpàt”, giunta alla 47ª edizione. L’evento si terrà in corso Garibaldi e nelle vie limitrofe, con la partecipazione di 45 commercianti locali e numerosi hobbisti. Saranno presenti anche gli sbandieratori del Gruppo ASTA del Palio di Asti e sarà eccezionalmente aperta Villa Scalcabarozzi. Inoltre, i partecipanti del 13esimo “Raduno Vespe – Alle porte del Monferrato” animeranno l’evento. In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni.

Alle 18 al Teatro Sociale di Valenza andrà in scena “Le donne baciano meglio”, un monologo di Barbara Moselli, diretto da Marco Taddei. Lo spettacolo affronta con ironia e semplicità il tema del coming out, raccontando l’epifania dell’autrice-attrice: il monologo comico parte infatti da una doppia esigenza: da una parte il bisogno di raccontarsi, dall’altra quella di affrontare la tematica dell’omosessualità femminile, da sempre poco discussa.

Cosa fare nel resto della provincia

CASTELLETTO D’ORBA – Alle 10 da Castelletto d’Orba partirà la “Passeggiata nella Biodiversità”, un percorso turistico ad anello di circa 9 km tra natura e cultura con diverse tappe, tra cui la Chiesetta di S. Rocco e il Sentiero Napoleonico. Concluderà la giornata, alle 17 in piazza Marconi, il Concerto dell’Orchestra del Liceo Musicale dell’I.I.S. “Umberto Eco” di Alessandria.

FUBINE MONFERRATO – Alle 17 al Teatro dei Batu di Fubine si terrà il teatralconcerto “Sax Wine”: da un’idea di Daniela Desana e Aldino Leoni, con musica eseguita da Giorgio Penotti, Mario Martinengo, Ezio Vescovo e Serafina Carpari come cantante, il concerto esplora il vino attraverso vari secoli e culture. Si parte dal Monferrato, passando per la Grecia antica e il Seicento italiano, fino a toccare il cantautorato italiano con omaggi a De André. Lo spettacolo include molte citazioni letterarie e si propone di penetrare il “mistero del vino” attraverso una sequenza di scene, dialoghi e musica per sassofono.

SOLERO – Inaugurazione del Santuario della Madonna del Poggio dopo il restauro. Appuntamento alle 17, in strada Piacenza 6. Dopo i saluti delle Autorità e la presentazione dei lavori svolti, alle 18 si celebrerà la Santa Messa con la benedizione dall’altare. Alle 19 è prevista una visita guidata e un momento conviviale. Ingresso libero. Sarà possibile parcheggiare nei vicini piazzali delle ditte Fap e Re-All. Per maggiori informazioni è possibile chiamare lo 0131/486771 oppure scrivere a info@parrocchiasanperpetuo.it

Il recupero è stato promosso dalla Parrocchia di San Perpetuo, su progetto curato e diretto dall’architetto Alberto Giordano e dal geometra Antonio Penna, sotto l’alta Sorveglianza della Soprintendenza Belle Arti per la provincia di Alessandria e dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali; hanno lavorato diverse maestranze tra le quali l’impresa F.lli Rocca e lo studio di restauro Regoli. I finanziamenti per le opere di recupero della chiesa sono stati devoluti da numerosi Enti, tra cui fondamentale è stato il sostegno del PNRR, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU. Importanti finanziamenti sono giunti anche dai Fondi 8xmille destinati alla Chiesa Cattolica, da contributi di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Comune di Solero, Fondazione CRT, Fondazione CRA, Fondazione Grattarola e da numerosi fedeli.

SERRALUNGA DI CREA – Alle 15 al Santuario della Madonna di Crea, nell’ambito della 30esima edizione della rassegna di musica antica “Antiqua”, si terrà un concerto a cura dell’ensemble Voxonus – Accademia del Ricercare dal titolo “Antonio Vivaldi (1678 – 1741). Concerti solistici dai manoscritti della Biblioteca Nazionale di Torino”.

TRISOBBIO – Dalle 12 a Trisobbio, nell’area attrezzata del percorso verde, si terrà il picnic nel parco con grigliata, angolo bar e giochi campestri. Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’aria aperta tra amici e famiglia.

VILLALVERNIA – A Villalvernia questa domenica si terrà la prima edizione della “Fiera di San Teodoro”. Durante tutta la giornata saranno presenti bancarelle, street food, giochi per ragazzi, attività con animali della fattoria e dimostrazioni di primo soccorso a cura della Croce Verde.

VIGNALE MONFERRATO – Alle 14.15 da piazza del Popolo a Vignale Monferrato si terrà il ritrovo relativo all’escursione “Camminare il Monferrato”, al via alle 14.30 e che avrà come itinerario “Il Romanico tra le vigne”: si tratta di un percorso ad anello guidato che esplora le bellezze paesaggistiche della zona, con visita alla Chiesa Romanica di Santa Maria di Fossano e una degustazione di Grignolino al termine.

VIGNALE MONFERRATO – Questa domenica alle 15 nell’Ex Chiesa dei Battuti di Vignale Monferrato verrà inaugurata la mostra fotografica “Paesaggi Resilienti”, di Alberto Maffiotti e Domenico Rota. L’esposizione mette in luce la forza e la bellezza nascosta nei luoghi che raccontano storie di adattamento, rinascita e speranza del territorio Sito UNESCO Langhe Roero Monferrato.

Condividi