23 Maggio 2025
05:50
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 24 maggio
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria si anima di eventi in questo sabato. Ecco la guida agli eventi proposta da Radio Gold.
Questo sabato la Casa di Quartiere di Alessandria ospiterà la Prima Rassegna Alessandrina di Canto Corale, un evento unico nel suo genere che riunirà cori provenienti da diverse regioni italiane. Ad aprire la serata, al via dalle 21, sarà la Còmpania dj Cantòr di Ferrere (AT), specializzata in composizioni d’autore ad ispirazione popolare per coro maschile. Seguirà Eufonicamente, un gruppo pop che rappresenta le province di Como e Monza Brianza e che porterà sul palco un repertorio fresco e coinvolgente. Dal centro Italia arriverà invece il Coro Voci Fabrianesi di Fabriano (AN), che proporrà brani pop e leggeri, in un mix di melodie capaci di emozionare il pubblico. Chiuderà l’evento il coro di casa, Le Note sui Registri, con un repertorio pop e modern che rappresenta il meglio della coralità locale. La serata sarà presentata da Erica Gigli. L’ingresso è gratuito.
A Casale Monferrato sabato 24 e domenica 25 maggio torna l’appuntamento con il “Casale Comics & Games”, il festival che trasforma l’intera città in un grande universo dedicato alla cultura nerd. Al Castello, al Palafiere e in altre dieci location sono attesi oltre 500 ospiti tra fumettisti, doppiatori, youtuber, musicisti, modellisti e cosplayer. Previsti per l’occasione concerti, incontri, mostre, giochi da tavolo, videogames e attività per famiglie. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.
Questo sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, la sede di Aral Azienda Rifiuti Alessandrina S.p.A. in Strada Kennedy 504, a Castelceriolo, ospiterà la seconda edizione di “Aral apre le porte alla città”, un’intera giornata dedicata alla scoperta degli impianti di trattamento dei rifiuti urbani e alla promozione di comportamenti sostenibili. Nel corso della giornata sarà possibile assistere al concerto dell’Orchestra del Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria, diretta dal Maestro Enrico Pesce, in programma alle 12, e all’esibizione esclusiva della band “Riciclato Circo Musicale”, in programma alle 12 e alle 15, nota per l’utilizzo di strumenti realizzati con materiali di recupero. Non mancheranno momenti di animazione musicale con Angelo Cattaneo e attività dedicate ai più piccoli con i laboratori creativi sul riuso e il riciclo a cura della Cooperativa Semi di Senape – Re-Mix. La partecipazione all’Open Day è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessaria la prenotazione all’indirizzo e-mail ingresso@aral-spa.it oppure sul sito dell’azienda. Per motivi di sicurezza verranno fornite dotazioni adeguate (giubbino ad alta visibilità e casco). Si consigliano abbigliamento comodo e calzature chiuse.
Cosa fare ad Alessandria
Prosegue “LibrInFesta”, il festival della letteratura per ragazze e ragazzi, che si concluderà con una grande festa finale in piazza Santa Maria di Castello. Tema di questa ventiduesima edizione è “Meraviglie”, un invito a guardare il mondo con occhi pieni di stupore. Il festival ha coinvolto oltre 2.000 studenti, rendendolo un appuntamento ormai imprescindibile per la città.
Dalle 8 alle 13 al Centro Dea di Alessandria torna l’appuntamento con “Svuota la Cantina”, il sempre più partecipato mercatino dell’usato tra privati che rappresenta un’occasione ideale per trovare oggetti curiosi e vintage. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato al sabato successivo.
Dalle 9 alle 13 nei locali della Ristorazione Sociale di Alessandria si svolgerà il secondo incontro del ciclo “Alfabeto Animale”, che questa volta propone una riflessione sulla relazione uomo-cavallo, toccando temi come la cultura equestre, il benessere animale e le nuove tecniche di monta dolce. Il corso è gratuito ma per partecipare è obbligatoria la prenotazione obbligatoria, effettuando scrivendo all’indirizzo alfabetoanimale2025@gmail.com o contattando il numero 348 671 2907.
Dalle 9.30 si terrà una nuova giornata di volontariato ambientale. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la cittadinanza e promuovere un’azione collettiva di raccolta della plastica e dei rifiuti nelle aree verdi e pubbliche del quartiere: l’appuntamento è nel parcheggio del PalaCima di Alessandria e per partecipare è sufficiente portare un paio di guanti da giardino.
Al Centro Sportivo DLF di Alessandria si terrà la seconda edizione della “Festa dello Sport”: dalle 14 alle 19 sarà possibile provare gratuitamente numerose discipline come tennis, basket, ping pong, rugby, volley, tiro con l’arco e calcio balilla umano, grazie alla presenza di 22 associazioni sportive e di volontariato, con istruttori qualificati a disposizione dei partecipanti.
A partire dalle 17 piazza Santo Stefano ad Alessandria ospiterà una manifestazione a sostegno dei referendum dell’8 e 9 giugno. Un evento pensato per informare e coinvolgere i cittadini attraverso un momento festoso, con musica dal vivo a cura della band alessandrina OFM – Only Funky Music e lo spettacolo teatrale “La banalità del mare” di Mariano Arenella, che racconta storie di sfruttamento del lavoro tra Ottocento e presente.
Fino all’8 giugno le Sale d’Arte di Alessandria ospitano la mostra “Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo”, un’esposizione che ripercorre la carriera di uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale. Il lavoro di Buscarino, infatti, non è solo una testimonianza degli eventi teatrali, ma un’indagine profonda sulla condizione umana, tra realtà e finzione. La mostra, curata da Giovanna Calvenzi, presenta oltre novanta opere realizzate dal 1975 ad oggi, offrendo uno sguardo unico sulla scena teatrale mondiale. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 15 alle 19. Il biglietto intero ha un costo di 5 euro, mentre il ridotto è di 3 euro.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. Il sabato la mostra è visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato il Museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Questo sabato il centro di Acqui Terme ospiterà la mostra mercato florovivaista “Flowers&Food”. Fiori, piante, articoli per il giardinaggio e incontri formativi animeranno la giornata insieme a numerose proposte gastronomiche pensate per gli appassionati del verde e del buon cibo.
Alle 9 nella Sala Ex Kaimano di Acqui Terme si terrà l’incontro “Bartolomé Bermejo. Conversazioni sull’arte del nostro territorio e di quello aragonese”, moderato da Nuria Mignone Cirugeda e che vedrà come relatori Giovanni Rebora, Giandomenico Bocchiotti, Josè Luis Cortés Perruca e Massimiliano Caldera. A seguire verrà proiettato il film “Bartolomé Bermejo, il risveglio di un genio” e interverrà per l’occasione il regista José Manuel Herraiz.
Alle 21.30 in viale Antiche Terme la serata si accenderà con lo spettacolo musicale gratuito “80 voglia di 90/2000” dei Divina Show. Dalle 20, inoltre, sarà attiva l’area street food con hamburger, patatine fritte, farinata e cocktail.
Fino all’8 giugno Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita la mostra “Cont’Anima” di Serena Baretti. L’esposizione, nata dal primo contest creativo che unisce lettura, filastrocche, arti visive e musica, propone un viaggio emozionale tra parole in rima e opere artistiche realizzate dai partecipanti. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Fino al 15 giugno al Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è aperta al pubblico “Chronos – L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria”, esposizione curata da Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova che intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni” che hanno trasformato la Liguria e il suo mare. Il sabato la mostra è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 21 al Teatro Stardust di Casale Monferrato andrà in scena lo spettacolo teatrale “C’è ancora domani”, tratto dall’omonimo film di Paola Cortellesi. Diretto da Claudia Giaroli e adattato da Manuela Solerio, il dramma racconta la vita di Delia, una donna che cerca il riscatto in un’Italia del dopoguerra ancora segnata da povertà e ingiustizia. Un grido silenzioso di speranza, un inno al coraggio femminile.
Fino al 2 giugno al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato sarà visitabile la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, un percorso tra pittura, scultura e grafica che racconta l’arte di Bistolfi e il suo rapporto con i grandi maestri del Divisionismo. Il sabato l’esposizione è visitabile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Cosa fare a Novi Ligure
Dalle 8:30 il Centro Comunale di Cultura “G. Capurro” – Biblioteca Civica di Novi Ligure ospiterà la terza edizione della giornata “Ben-essere insieme”, un percorso dedicato alla salute e alla prevenzione oncologica. La mattinata sarà aperta da un saluto delle autorità e da una serie di interventi di medici ed esperti sanitari, mentre il pomeriggio proporrà tre cicli di laboratori esperienziali di scrittura terapeutica, teatro e arteterapia.
Dalle 10.30 alle 18 la sede SOMS di Novi Ligure ospita la seconda edizione dello “Sbarazzino”. Si tratta di un mercatino solidale con banchetti di abbigliamento, vintage, libri e oggettistica a sostegno del Thabarwa Nature Centre di Serravalle Scrivia, a cui sarà devoluto almeno il 30% del ricavato.
Alle 15 in piazza Dellepiane a Novi Ligure si darà il via all’edizione 2025 di Fest’ACOS, con una serie di attività educative e ludiche dedicate ai più piccoli. I laboratori didattici proposti dall’Osservatorio Astronomico di Genova offriranno esperienze su galassie, telescopi e realtà virtuale, mentre l’artista Sonia Delponte guiderà i partecipanti in attività di riciclo creativo con il progetto “Amici dell’acqua”. Presenti per l’occasione anche animazione e giochi.
Cosa fare a Ovada
Alle 20.30 il Teatro Comunale di Ovada ospita il saggio finale degli allievi della Scuola di Musica “A. Rebora”, che si cimenteranno in un omaggio a Burt Bacharach.
Questo sabato dalle 15 alle 18 a Ovada torna l’evento “GinOvadando”, una camminata alcolica tra i bar della città. I partecipanti, muniti di mappa e bicchiere, potranno assaggiare gin diversi in locali convenzionati, con gadget e intrattenimento. La partenza è prevista dalla Loggia di San Sebastiano.
Cosa fare a Tortona
Prosegue “AssaggiaTortona”, la tradizionale rassegna enogastronomica che trasforma la città in una vetrina di eccellenze locali. Dalle fragole di Tortona al Montebore, dai salumi ai vini Derthona, i visitatori potranno degustare piatti tipici nei numerosi stand e godersi spettacoli musicali e d’arte di strada. Saranno aperti anche i musei cittadini, compreso il Museo del Divisionismo e l’originale Atelier Sarina.
Cosa fare nel resto della provincia
ARQUATA SCRIVIA – Fino a sabato 24 maggio Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra personale di Claudio Ruax, artista italo-argentino. “Io vado sognando cammini” racconta il fascino della trasformazione attraverso materiali come gesso, juta e cemento, evocando la transitorietà della vita e dell’arte. Il sabato l’esposizione è aperta dalle 8.30 alle 18.30.
BASSIGNANA – Alle 17 al Centro Comunale di Cultura “D. Braggio” di Bassignana si terrà la presentazione del libro “La locanda viola” di Federico Jahier e Andrea Geymet. All’incontro parteciperanno gli autori, il sindaco Massimo Barbadoro e il presidente dell’ANPI Valenza, Marco Megazzini.
BOSCO MARENGO – Dalle 9.30 alle 12 in frazione Donna a Bosco Marengo si svolgerà l’Open Day di Cascina Saetta, il primo bene confiscato alle mafie della provincia di Alessandria. L’iniziativa permetterà di scoprire la storia e le attività della cascina, con visite guidate e un momento di riflessione in occasione del 33° anniversario della Strage di Capaci. Seguirà poi momento di condivisone e riflessione con la “Pastasciutta di memoria e giustizia”. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a info@parcivalets.it o contattando il numero 347 487 4095.
POZZOLO FORMIGARO – Alle 16.30 nelle suggestive Cantine del Castello di Pozzolo Formigaro il celebre antropologo Francesco Remotti terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Ma la foresta lo sa…”. L’intervento racconterà decenni di ricerca in Africa, con un’attenzione particolare alle dinamiche identitarie nella globalizzazione.
ROSIGNANO MONFERRATO – A Rosignano Monferrato questo sabato prenderà il via la 22esima edizione della mostra internazionale di ricamo “Ricami DiVini”, con apertura dalle 10 alle 19 al Teatro Ideal e a Casa Cassano, nel centro storico. L’iniziativa, dedicata quest’anno alla memoria di Anna Dell’Oste, riunirà una ventina di espositrici italiane e straniere. La giornata sarà arricchita dalla presenza dell’arpista Elisa Chiesa e da iniziative collaterali come laboratori di artigianato, la mostra d’arte contemporanea “FiloFood” e una presentazione di opere in terracotta realizzate dagli studenti delle scuole locali.
SALE – Alle 21.15 nella Chiesa di S. Maria e S. Siro di Sale il “Maggio Musicale 2025” si apre con un raffinato concerto che vede protagonisti Fabio Bonizzoni al clavicembalo e Agnieszka Oszanca al violoncello barocco. La serata sarà anche l’occasione per presentare il restauro dell’affresco tardo quattrocentesco della Madonna in Trono con Bambino.
TERRUGGIA – Nel parco di Villa Poggio a Terruggia prende il via alle 15 la 30esima edizione di “Vivere in Campagna”, evento dedicato a natura, artigianato e benessere. Questo sabato nel pomeriggio sono previsti laboratori creativi per bambini e adulti, un incontro su giardinaggio a basso impatto alle 16.30 e, alle 17.30 e una degustazione alla cieca di vini a cura dell’Enoteca degli Infernot. Alle 18 chiude la giornata un’esperienza di rilassamento sonoro con campane tibetane nel parco. Per partecipare alle singole iniziative in programma è necessaria la prenotazione.