Autore Redazione
venerdì
11 Luglio 2025
17:30
Condividi
Tempo Libero - Provincia di Pavia

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio

Cosa fare in provincia di Pavia. Gli eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio

PROVINCIA DI PAVIA – Un altro fine settimana ricco di appuntamenti per il tempo libero in provincia di Pavia. Ecco alcuni degli eventi in programma sabato 12 e domenica 13 luglio. 

Sabato 12 e domenica 13 luglio Piazza della Libertà a Olevano di Lomellina ospita due serate clou della 14ª edizione di Anguriando, tra musica d’autore e sapori locali. Sabato, alle 21.30, salirà sul palco una vera icona della musica italiana: Iva Zanicchi. L’ingresso è a pagamento con due opzioni: 15 € + prevendita per posti a sedere non numerati e 10 € + prevendita per posti in piedi. Apertura piazza alle 20. Domenica 13 luglio, sempre alle 21.30, gran finale con i leggendari Dik Dik, che celebrano i 60 anni di carriera, e l’ospite speciale Mal, con tutti i suoi successi. Tutte le sere, a partire dalle 19.30, si potranno gustare angurie, meloni e piatti della tradizione. Cena di domenica solo su prenotazione. Info e contatti: 353 4688125 – proloco.olevano@gmail.com.

Sabato 12 luglio piazza Cavour a Casteggio diventa un grande ristorante sotto le stelle con la Sagra delle Sagre. L’evento, organizzato dal Comitato CRI di Casteggio, celebra i sapori dell’Oltrepò con piatti tipici proposti da Pro Loco e associazioni locali, tra cui Bastida Pancarana, Calvignano, Clastidium, Casatisma, Bottarone e molti altri. Per i più piccoli giochi, gonfiabili e face painting; per tutti, musica dal vivo con Anni ’80 – Il ritorno, per rivivere i successi di un decennio mitico.

Sabato 12 luglio Montalto Pavese ospita “I Cortili dei Sapori“, una passeggiata enogastronomica tra i cortili più affascinanti del paese. A partire dalle 19, il borgo si anima con assaggi di piatti tipici e degustazioni di vini dell’Oltrepò Pavese, grazie alla collaborazione con le cantine locali e le associazioni del territorio. Un’esperienza sensoriale tra gusto, tradizione e convivialità, immersi nell’atmosfera autentica di un paese che apre le sue case e la sua storia ai visitatori. Info e contatti: eventi.montalto@gmail.com.

Sabato 12 luglio torna a Poggio Ferrato, frazione di Val di Nizza, la quinta edizione dei Sapori del Borgo, l’evento enogastronomico organizzato dall’Associazione Culturale Amici di Poggio Ferrato. Dalle 19, tra le vie del paese, si snoderà un itinerario del gusto con piatti tipici e vini delle cantine del territorio, in un’atmosfera conviviale e suggestiva. In degustazione salumi, formaggi, miele, ravioli al brasato e molto altro, accompagnati dai vini dell’Oltrepò Pavese.

Sabato 12 luglio il Campo Sportivo di Bralello, a Brallo di Pregola, ospita “È qui la Fiesta!“, una serata in perfetto stile spagnolo tra musica, cucina mediterranea e divertimento. Dalle 19 si potrà gustare una cena tipica a base di paella, patatas bravas, crocchette di patanegra e Sangria Bar. Dalle 22 si balla sotto le stelle con Dj Doc. Stand della Pro Loco e attività per grandi e piccoli completeranno l’atmosfera festosa. Per chi desidera partecipare alla cena spagnola è consigliata la prenotazione al numero 335.5949107.

Sabato 12 luglio le Cantine Colonna, al confine tra Oltrepò Pavese e Colli Tortonesi, ospitano La Notte della Pesca, un evento che unisce natura, storia e gusto. Alle 19.30 parte una suggestiva passeggiata tra filari e frutteti nel cuore della D.O.P. Pesca di Volpedo, con racconti a cura dei produttori. Al calare del buio, osservazione delle lucciole e, per chi lo desidera, degustazione di vini e specialità locali ispirate alla pesca. Costo: 10 euro (solo camminata), 30 euro (con degustazione). Occorre prenotare ai recapiti dell’Associazione Calyx specificando se si desidera partecipare anche alla degustazione. Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina da indossare prima di risalire in auto per il ritorno a casa.

Sabato 12 luglio a Stradella è in programma la Cena a Central Park “Riflessi di mare”, una serata speciale tra gusto e musica nei Giardini Pubblici della città. Dalle 20 sarà possibile gustare un menu di pesce con bavette ai frutti di mare, fritto misto, dolce al caffè e aperitivo di benvenuto. Il tutto sarà accompagnato dalla musica dal vivo dei Los Cantablos, in un’atmosfera rilassata sotto le stelle. Il prezzo fisso è di 25 euro (vini esclusi). L’evento è organizzato da Promoltrepò con il patrocinio del Comune. Prenotazione al numero 347 1204721.

Sabato 12 luglio continua l’appuntamento estivo con Caffè Concerto a Stradella. Dalle 21 alle 00.30 il centro cittadino si trasformerà in un salotto a cielo aperto tra musica dal vivo, locali animati e negozi aperti fino a tardi. La rassegna, che accompagna ogni sabato sera fino al 23 agosto, è un’occasione per vivere la città sotto le stelle, tra vetrine illuminate, aperitivi all’aperto e atmosfere musicali coinvolgenti. L’iniziativa è promossa da Promoltrepò con il patrocinio del Comune di Stradella e Confcommercio.

Weekend di festa a San Damiano al Colle. Sabato 12 luglio la serata danzante è firmata dall’Orchestra Matteo Tarantino, per una notte all’insegna della musica e del divertimento sotto le stelle. Domenica 13 luglio, gran chiusura con l’energia dell’Orchestra Daniele Cordani, che farà ballare tutti con il suo repertorio travolgente.
Entrambe le serate si svolgono nell’area feste di San Damiano al Colle (PV), con ingresso gratuito e servizio ristorante attivo.

Fino a lunedì 14 luglio il Parco Comunale di Canneto Pavese ospita le serate conclusive della 44ª Rassegna dei Vini, evento simbolo dell’enogastronomia oltrepadana. Sabato 12, dalle 20, sul palco si esibiscono i Rock Berries, seguiti alle 22 dal travolgente Remember Disco Show. Domenica 13, dalle 20 si balla con Paletti DJ, mentre alle 22 sarà il turno del DJ set DeJaVu. Lunedì 14 gran finale con i Gufolk alle 20 e, alle 22 il Discoradio Party, seguito alle 23.30 da uno spettacolo pirotecnico a cura di Pyro Dreams. Ogni sera dalle 19.30 servizio ristorante con piatti tipici e vini locali.

Il Festival del Carmine la Piazza e la Chiesa di Santa Maria del Carmine a Pavia in un palcoscenico suggestivo dove domenica 13 luglio, alle 21, è atteso ritorno di Antonella Ruggiero, protagonista del concerto clou della rassegna. L’artista porterà in scena il suo Concerto Versatile, accompagnata da Roberto Olzer al piano, con incursioni di synth e percussioni. Un viaggio tra sacro e pop, jazz e poesia con ingresso libero.

Domenica 13 luglio il cortile dell’ex Caserma di Cavalleria a Voghera si trasforma in una suggestiva milonga sotto le stelle con la Tango Wine Night. Dalle 20, il pubblico potrà assistere al concerto del prestigioso Sexteto Fainà Orquesta, accompagnato dalla selezione musicale di TJ Punto y Branca. L’evento, a ingresso gratuito, è parte della rassegna estiva Voghera Estate 2025 ed è curato da Stanzone Tango & Wine con la direzione artistica di Laura Boatti. Un’occasione per vivere un’esperienza autentica tra musica dal vivo, passione argentina e degustazioni di vino locale. Ingresso dai varchi pedonali di via Kennedy 1 e via Gramsci 1.

Domenica 13 luglio, alle 21.30, nel piazzale Torino di Pavia va in scena “Le mie donne. Omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo“, spettacolo scritto da Alessandra Pizzi dedicato alla creatività, alla tenacia e alla determinazione delle donne che vedrà in scena anche Sara Santucci e Lorenzo Mancarella (pianoforte e clarinetto). Ingresso gratuito.

(in copertina immagine di repertorio tratta dal sito Unsplash)

Condividi