Autore Redazione
venerdì
18 Luglio 2025
05:45
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 19 luglio

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 19 luglio

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Fine settimana ricco di eventi in provincia di Alessandria.

Per tutto il weekend a Bergamasco si terrà “Birra, Cibo & Musica”, manifestazione che offre la possibilità di sorseggiare ottima birra, specialità street food e assistere a spettacoli dal vivo a partire dalle 20: il programma prevede questo sabato una serata di live music con il gruppo Dance Affair – Back to 90’s, che promette un viaggio danzante nei ritmi del passato.

Per tutto il fine settimana l’area Prato Pussai di Carrega Ligure ospiterà “Il Festival in Fiera”, il quarto appuntamento della quinta edizione del Festival itinerante Appennino Futuro Remoto. Un’occasione unica per immergersi nel cuore dell’Appennino attraverso due giornate ricche di incontri, laboratori, spettacoli, cammini, musica e convivialità. Per informazioni e dettagli sulle modalità di partecipazione ai singoli eventi è disponibile il sito www.appenninofuturoremoto.it.

Questo sabato alle 22 in piazza Mazzini a Casale Monferrato, nell’ambito della rassegna “ES.CO.”, si esibirà la B.Side Party Band, formazione dal repertorio eclettico che attraversa quattro decenni di musica, dai grandi successi disco degli anni ’70 al pop-rock degli anni ’80 e ’90, fino ai brani dance e revival più amati degli anni 2000. La serata si preannuncia una vera festa a cielo aperto, pensata per far ballare tutta la piazza fino a tardi.

Anche questo sabato al Campo Sportivo “Stefano Rapetti” di Silvano d’Orba si terrà “FestUnità con Mare e Monti”: dalle 19, sarà possibile gustare linguine allo scoglio e al pesto, agnolotti, salamelle, fritto misto, acciughe e totani fritti, tomini e vini dei produttori locali. Dalle 21 spazio poi alla serata danzante con dj Franco Tasca.

Cosa fare ad Alessandria

A partire dalle 19.30 il salone e il cortile parrocchiale della frazione Valmadonna ospitano “A Valmadonna fai baldoria”, una serata conviviale con un ricco menù che spazia dagli antipasti misti agli agnolotti, piatti di pesce, grigliate e dolci accompagnati dalla musica live degli Explosion, al via alle 22 in piazza Rossa.

Nel cuore dei Giardini Pubblici di Alessandria prosegue la programmazione estiva del collettivo AFA26 – Art For All. Questo sabato dalle 20 si terrà la festa universitaria (OS)SESSIONE, animata dalla musica di DJ LO.

Alle 21 al Chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria arriverà Mario Giordano, che presenterà il suo nuovo libro “Dynasty” dialogando con il consigliere regionale Davide Buzzi Langhi e Piero Spotti. L’iniziativa, parte del “Summer Book Festival”, è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Fino al 17 agosto al Museo Civico di Palazzo Cuttica ad Alessandria è aperta la mostra fotografica “Rubino 1871-1954” di Laura Cantarella. Il percorso espositivo esplora la scultura monumentale dello scultore torinese Edoardo Rubino, restituendone un’immagine intima e originale attraverso lo sguardo della fotografa. L’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme 

Alle 17 negli spazi di Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme verrà inaugurata la mostra “Crepe” di Serena Baretti, artista e arteterapeuta. L’esposizione rappresenta un percorso esperienziale tra “dentro e fuori” che rimarrà allestito fino al 3 agosto, con apertura nei weekend dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 23.

Dalle 19 in piazza Italia ad Acqui Terme si svolgerà la “Gara sotto le stelle”, una competizione di tango, vals e milonga aperta a tutti, con categorie under 50 e over 50.

Alle 21.15 al Teatro Verdi, nell’ambito della rassegna estiva “ReteAcqui”, andrà in scena lo spettacolo “Arianna – Un destino appeso a un filo”, con Tiziana Foschi e Antonio Pisu, una rilettura in chiave comica del mito greco.

Alle 21.30 nella Chiesa di Santo Spirito ad Acqui Terme, nell’ambito della prestigiosa rassegna di musica classica InterHarmony International Music Festival, si terrà un’esibizione di giovani artisti.

Fino al 10 agosto al Palazzo Vescovile di Acqui Terme prosegue la mostra collettiva “Pellegrini di Speranza”, organizzata per il Giubileo 2025 dalla Diocesi. Visitabile gratuitamente il sabato dalle 10 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19.30, l’esposizione raccoglie le opere di artisti del territorio in dialogo con il tema della speranza.

Fino al 24 agosto negli spazi di Palazzo Robellini ad Acqui Terme dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 è possibile visitare la mostra “Cinquant’anni di Antologica. Manifesti e cataloghi”: l’esposizione rappresenta un viaggio visivo attraverso cinque decenni di grandi mostre d’arte organizzate dal Comune, una selezione unica di manifesti storici e cataloghi originali che testimoniano il prestigioso percorso dell’Antologica di Pittura di Acqui Terme. L’ingresso è libero.

Fino al 31 agosto al Civico Museo Archeologico è possibile visitare “ECOTRANCE”, installazione visivo-sonora di Alberto Tadiello. L’artista veneto, tra le voci più originali dell’arte contemporanea italiana, propone un’opera multimediale ispirata alla storica fonte termale bollente di Acqui Terme, attiva fin dall’epoca pre-romana. Il percorso espositivo si struttura come un’immersione sensoriale tra suoni, luci, materiali tecnologici e suggestioni simboliche, in una narrazione che fa dell’acqua non solo un soggetto ma un vero e proprio medium narrativo. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto intero costa 5 euro, il ridotto 3 euro.

Cosa fare a Casale Monferrato 

Fino al 27 luglio al Castello del Monferrato il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 è visitabile la mostra personale “Apparenza e realtà” di Alessandro Lando. L’esposizione, curata da Carlo Pesce, raccoglie opere a olio e disegni degli ultimi cinque anni che mettono in dialogo oggetti comuni e introspezione.

La Cappella del Castello del Monferrato ospita la mostra “Je n’ai pas vu le temps passer” di Piero Olliaro, un percorso espositivo che riflette sul tema del tempo e sulla sua percezione, attraverso opere cariche di suggestione, ambiguità e memoria. L’esposizione è aperta fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Prosegue fino al 10 agosto nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato la mostra “The Beatles. Favolosa epopea”. L’esposizione racconta la storia del celebre gruppo inglese attraverso dischi, fotografie, riviste, memorabilia e oggetti contemporanei ed è visitabile negli orari di apertura del Castello.

Nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra collettiva “The Essence of Water”, curata da ArtMoleto. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo del Duomo di Casale Monferrato è possibile visitare “Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato”, un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 con ingresso a offerta libera.

Cosa fare a Novi Ligure

Appuntamento con la musica al Nuovo Circolo Ilva di Novi Ligure, dove questo sabato alle 21 si ballerà il liscio con Paolino & Alessia Tik Tak Band. L’evento terminerà intorno alle 23.30 ed è aperto a tutti.

Cosa fare a Ovada

Prosegue fino al 24 agosto “CineOvada sotto le stelle”, la rassegna che porta nel giardino della Scuola di Musica di Ovada i più grandi successi cinematografici degli ultimi anni. Questo sabato alle 21:30 sarà possibile assistere a “Jurassic World – La Rinascita”: la pellicola vede protagonisti alcuni abili agenti che si recano in una struttura di ricerca per assicurarsi il DNA salvavita dei dinosauri, dove faranno una scoperta scioccante che è stata nascosta al mondo per decenni.

Cosa fare a Valenza

Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria 

CABELLA LIGURE – Anche questo sabato Cabella Ligure ospita una nuova edizione dell’iniziativa “La Val Borbera fa battere il cuore”, un’intera giornata dedicata alla salute e alla prevenzione, con visite gratuite e incontri informativi.

CASALEGGIO BOIRO – A Casaleggio Boiro prosegue la Festa Patronale della Madonna del Carmine. Dopo l’inizio della cena al campo, dalle 19, è prevista la musica dal vivo de “I Fuori Programma” e, dalla mezzanotte, la discoteca sotto le stelle con Trebbio.

CONZANO – Villa Vidua celebra con una mostra sui suoi celebri “subiet” Primo Favarin, l’ultimo artigiano capace di modellare i fischietti in terracotta della tradizione di Patro, frazione di Moncalvo. Favarin, meccanico di professione e artista per vocazione, ha realizzato figure che raccontano mestieri, animali, vita quotidiana e personaggi locali, come l’iconico subiet del sindaco di Conzano del 1996. L’esposizione è a ingresso gratuito e si può visitare fino al 27 luglio il sabato e la domenica dalle 16 alle 19.

CREMOLINO – Al Campo Sportivo di Cremolino è in corso la quarantesima edizione della Sagra delle Tagliatelle, un evento irrinunciabile per gli amanti della cucina autentica e dell’atmosfera calorosa delle tradizionali feste paesane.

FRUGAROLO – Fino a domenica 20 luglio a Frugarolo è in corso la decima edizione del “Fiarö Beer Festival”, evento dedicato alla birra con la partecipazione di diversi artisti pronti ad offrire ai presenti serate di grande musica dal vivo: questa sera alle 21 sarà la volta dell’Alter Ego Band, che lascerà poi il palco alle 22.45 alla Marcello Milanese Band.

GARBAGNA – Il suggestivo borgo di Garbagna ospita il festival “Il Borgo delle Storie”. Questo sabato è in programma lo spettacolo “Nonnetti” della compagnia Coltelleria Einstein, una performance teatrale adatta a tutta la famiglia, all’aperto e a offerta libera.

GAVI – Fino al 27 luglio è in corso “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura, che si svolgono nelle cantine della denominazione. 20 cantine del territorio aprono le loro porte per una vera e propria esperienza itinerante diffusa sul territorio, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, spettacoli teatrali e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta: sono infatti 50 gli appuntamenti – i cui dettagli, informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito del Consorzio e sui social gavi972 – in cui vino e cibo diventano la lente d’ingrandimento attraverso la quale scoprire un territorio autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa: un luogo vero, fatto di storia, paesaggi e tradizioni, capace di trasformare ogni visitatore in un ambasciatore.

GAVI – Fino al 23 agosto negli orari di apertura del Forte di Gavi è possibile visitare la mostra personale del pittore Roberto Bonafè, “Percorsi… diversi”: un viaggio espositivo tra figurativo, astratto e informale ospitato negli spazi storici della fortezza.

LERMA – A Lerma, alle 21.30 la tradizione ligure sarà protagonista con la serata di canto popolare genovese animata dai Canterini delle 4 Valli.

OTTIGLIO – Nell’ambito della rassegna “Dalle storie alla storia”, alle 18 all’Auditorium “Don G. Piccio”, di Ottiglio si terrà la presentazione del libro “Il Voltagabbana”, di Davide Lajolo. L’autore dialogherà con Laurana Lajolo e Nicoletta Fasano dell’ISRAT, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’iniziativa è parte della rassegna “Dalle storie alla storia”.

POZZOLO FORMIGARO – In piazza del Castello a Pozzolo Formigaro alle 21.30 si terrà il concerto “MOMUS, un caffè con Giacomo Puccini”: il programma prevede le arie più amate del compositore toscano, interpretate da Maria Luisa Lattante, Enrico Guerra e Luca De Lorenzo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

RICALDONE – A Ricaldone, nell’ambito della rassegna “L’Isola in Collina”, il piazzale della Cantina Tre Secoli ospita dalle 21.30 una serata realizzata in collaborazione con la comunità macedone, un concerto gratuito con le cantanti Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar accompagnate dai danzatori della scuola Kud e Vera Jocik. Nel corso della serata sarà inoltre possibile degustare vini locali abbinati a piatti tipici macedoni.

SAREZZANO – Il Bioparco Cinofilo del Piemonte Orientale di Sarezzano ospiterà “Il Giappone incontra le Terre Derthona”, una raffinata serata che unisce cultura giapponese e prodotti locali. Dalle 18.30 si terrà un laboratorio di kokedama, antica arte botanica orientale, seguito da una degustazione di quattro differenti sakè in abbinamento con il tartufo tortonese e altre eccellenze gastronomiche. L’evento, curato da Valentina Calabrò, ha un costo di 70 euro (60 euro se ci si iscrive in coppia). Per info e prenotazioni sono disponibili l’indirizzo mail info@bioparcocinofilo.it e il numero 329 782 5970.

SERRAVALLE SCRIVIA – Questo sabato dalle 18.30 alle 23.30 la Notte Bianca tornerà ad animare il centro storico Serravalle Scrivia con tante iniziative: previsti, tra le altre cose, un mercatino hobbistico, l’apertura straordinaria del sito archeologico di Libarna, visite guidate agli oratori, musica dal vivo con i Dottor Larsen in piazza Vittorio Veneto e il Duo Lilium Clef in piazzetta Grossi, animazione per bambini e street food in tutta l’area pedonale.

Condividi