Autore Redazione
martedì
12 Agosto 2025
09:25
Condividi
Cronaca - Alessandria

Addio a Mariuccia Nespolo, anima de L’Isola Ritrovata: “Ora è con il suo Ezio, in un luogo spero pieno della musica che amavano”

Addio a Mariuccia Nespolo, anima de L’Isola Ritrovata: “Ora è con il suo Ezio, in un luogo spero pieno della musica che amavano”

ALESSANDRIA – Alessandria piange la scomparsa di Mariuccia Nespolo, 77 anni, una delle anime de L’Isola Ritrovata. Insieme al compagno Ezio Poli, mancato nel febbraio 2024, aveva dato vita a decine di eventi e concerti che negli anni hanno portato ad Alessandria grandi nomi della musica italiana e internazionale, trasformando il locale in via Santa Maria di Castello in un punto di riferimento culturale.

Tra i tanti messaggi di cordoglio, il cantautore genovese Federico Sirianni traccia un ritratto affettuoso di Mariuccia: “Era la zia che ti impediva di tornare a casa in macchina dopo le serate all’Isola Ritrovata piene di vino e sambuca“. Per Sirianni, Mariuccia ed Ezio erano “la famiglia del Tenco“: “Ora Mariuccia è insieme al suo Ezio, in un luogo spero bello e pieno della musica che amavano tanto”. Mariuccia era la sorella della senatrice e presidente dell’Anpi Carla Nespolo, scomparsa nel 2020. Il presidente dell’Anpi di Alessandria, Dario Gemma, ricorda Mariuccia come “una donna appassionata, presente, piena di energie e di idee”, sottolineando come chi l’abbia conosciuta ne abbia apprezzato “la forza, la schiettezza e l’impegno sincero“.

Mariuccia era “una donna di grande umanità e cultura, con una verve che la rendeva perfettamente complementare al carattere più riservato di Ezio”, racconta il giornalista Alberto Bazzurro, legato alla donna e al compagno Ezio Poli da un’amicizia nata negli anni ’80. Bazzurro ha visto nascere L’Isola Ritrovata e rievoca anche il momento in cui il cugino di Mariuccia, l’artista Ugo Nespolo, realizzò il colorato logo che sarebbe poi diventato il simbolo del locale. “Ezio e Mariuccia hanno creato davvero un’isola di musica e cultura– racconta – un rifugio per tutti gli appassionati, dove sono nate amicizie che durano ancora oggi”. Alberto Bazzurro e altri amici oggi portano avanti l’eredità de L’Isola Ritrovata alla Casa di Quartiere di Alessandria, luogo a quale Ezio aveva passato il testimone dopo la chiusura del locale in via Santa Maria di Castello: “Ora daremo continuità all’Isola nel ricordo di entrambi, di Ezio e Mariuccia”. Commosso anche il ricordo del giornalista e autore Claudio Braggio. Mariuccia, insieme a Ezio Poli e alla sorella Carla Nespolo, ha saputo creare molto più di un semplice circolo culturale: “Tutti quelli che scrivono creano mondi, ma ci sono esseri speciali che i mondi li creano con la loro presenza, con il loro esempio“, scrive Braggio, rievocando l’esperienza de L’Isola Ritrovata, uno spazio dove musica dal vivo, poesia, teatro e letteratura convivevano senza barriere tra professionisti e neofiti, in un clima di crescita e condivisione. Braggio ricorda anche il documentario realizzato insieme ad Alessandro Gavazza per raccontare quell’universo, e l’installazione artistica curata con Davide Minetti, Raffaele Biancardi e le fotografie di Fiorenzo Casarano, che portò nei locali dell’Isola un’intensa testimonianza emotiva di quella stagione culturale. “Ora nulla è più – conclude – ma confido che il dolore di questo momento si trasformi in memoria per una lunga stagione culturale che ha arricchito spiritualmente e intellettualmente Alessandria e non solo”.
La scomparsa di Mariuccia Nespolo segna per molti “la fine di un’era” e  lascia un vuoto profondo nella comunità culturale e musicale alessandrina, che la ricorderà sempre per la passione e l’entusiasmo con cui sapeva trasformare ogni serata in un incontro speciale.

Condividi