18 Settembre 2025
07:00
Venerdì 19 settembre il Teatro di Comunità degli Stregatti rilegge Aristofane
ALESSANDRIA – “Venerdì fermiamo un ciclo e lo riapriamo”, racconta Giusy Barone della Compagnia Stregatti a proposito di “La città invisibile”, lo spettacolo di Teatro di Comunità in scena venerdì 19 settembre alle 21 nel cortile del Teatro San Francesco. Tratto da “Gli uccelli” di Aristofane, la commedia racconta di un uomo che decide di trasformarsi in uccello per crearsi la sua città ideale. Lo spunto, con toni salaci e comici, riflette sul vivere sociale e sulla convivenza civile. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti ed è ad offerta libera. Per info 339 358 4518, www.teatrostregatti.it
E’ un percorso, quello del Teatro di Comunità per la Comunità, iniziato da tempo dagli Stregatti e, in questa prossima stagione, sempre più definito. “Quest’anno dedicheremo il nostro spazio (il Teatro San Francesco) al Teatro di Comunità e ci sarà anche qualche sorpresa grazie ad ospiti che condividono il nostro modo di lavorare”, spiega Barone. E’ un Teatro con un significato politico nel senso nobile del termine, ovvero volto a svolgere “politiche culturali attraverso quello che abbiamo” e capace di “incidere sui comportamenti delle persone”. Il programma, che verrà illustrato in parte nella serata di venerdì, sarà nutrito di laboratori esperenziali, esperienze collettive, partecipazione a spettacoli di comunità e conterrà anche qualche spettacolo di prosa di compagnie prestigiose che lavorano in questo campo.
“L’anno scorso abbiamo vinto il Bando Comunale Capitale Urbano 2024\2025 con la nostra proposta di teatro che cura, un pacchetto dove la cura è intesa non solo come teatroterapia, ma come teatro pedagogico dove ci si diverte e si sta bene…sempre18 creando bellezza, perché la bellezza è imprescindibile ed è attraverso di lei che passa il messaggio”. Fanno parte di tutto ciò i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti per tutti i livelli. A questo proposito il 30 settembre ci sarà un Open Day aperto a tutti della scuola di teatro con prove gratuite e presentazione dei corsi.
Al programma di Teatro di Comunità per la Comunità si affiancherà come sempre la stagione OFF della Stagione Teatrale del Comune di Alessandria (che verrà annunciata a breve) e quella, sempre comunale, dei bambini, anch’essa dall’intrinseco valore pedagogico, perché “nel Teatro ragazzi c’è il senso del crescere delle nuove generazioni, dove si va a teatro non solo (ma, ovviamente, anche) per ridere e dove lavorano persone non professioniste sempre seguite da professionisti”.