29 Settembre 2025
09:54
La Corriera dell’Arte porta il pubblico alla scoperta del Monferrato tra colline, castelli e installazioni contemporanee
PIEMONTE – Un autobus che diventa palcoscenico itinerante, un viaggio tra paesi e paesaggi del Monferrato che si trasformano in cornici d’arte e di teatro. È questa la filosofia della Corriera dell’Arte, il progetto nato dall’esperienza degli Itinerari Magnifici promossi dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, oggi parte integrante del Germinale Monferrato Art Fest, rassegna diffusa di arte contemporanea giunta alla sua seconda edizione.
L’idea è semplice ma potente: riscoprire il senso della corriera, quel mezzo di trasporto che un tempo collegava i paesi e che, come sottolinea la coordinatrice scientifica Patrizia Camatel, rappresentava un “traghetto di anime, di vite, di sentimenti e quotidianità”. Oggi quello stesso autobus diventa un veicolo culturale, capace di condurre il pubblico verso borghi suggestivi e opere d’arte pensate appositamente per dialogare con i luoghi.
Un percorso tra arte e paesaggi
Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 4 ottobre, con partenza da Torino (piazza Castello, ore 9) e da Asti (piazza Campo del Palio, ore 9.30). La prima tappa sarà Rinco, frazione di Montiglio Monferrato, sede della Quasi Fondazione Carlo Gloria, ideatrice del festival. Qui i viaggiatori entreranno in contatto con le opere di tre artisti:
-
Antonio Violetta, con modellati in creta e inchiostri su carta che sembrano crescere autonomamente sotto lo sguardo dell’artista;
-
Giacomo Modolo, che rielabora immagini fotografiche in composizioni dense di introspezione e gestualità pittorica;
-
Aurorameccanica, con La Gabbia, installazione interattiva di videoproiezione site-specific che trasforma il gesto del pubblico in ombre evocative.
Il viaggio proseguirà poi al Castello di Frinco, aperto eccezionalmente per l’occasione, dove si potranno incontrare gli artisti in residenza Bruno Fantelli, che lavora su eccessi e accumuli barocchi, e Gioele Sasha Staltari, che esplora luoghi e oggetti come depositi di intimità e memoria.
L’ultima tappa sarà a Castell’Alfero, presso la Chiesa della Madonna della Neve, dove Lorenzo Gnata presenterà un intervento site-specific in due parti: un elemento fluttuante in tulle e PLA e un elemento scultoreo vicino all’altare, in dialogo visivo e simbolico.
Lo spettacolo dal vivo
Ad arricchire l’itinerario non ci saranno solo opere statiche: la giornata sarà scandita da performance dal vivo ideate per esaltare i luoghi attraversati. In questa occasione, saranno protagonisti i performer di CIFRA_Danzateatro, che con danza, musica e parola accompagneranno il pubblico nella lettura condivisa di paesaggi e opere, trasformando ogni fermata in un’esperienza unica.
Un festival diffuso
La Corriera dell’Arte non è soltanto turismo culturale, ma un modo per riscoprire i paesi del Monferrato e avvicinare il pubblico internazionale all’arte contemporanea in contesti inaspettati. Il rientro è previsto alle 18.30 ad Asti e alle 19 a Torino, con la possibilità di pranzare in ristoranti tipici del territorio.
Dopo il tour del 4 ottobre, l’ultimo appuntamento sarà sabato 11 ottobre, con tappe a Murisengo, Villadeati e Alfiano Natta.
Info e prenotazioni
I biglietti hanno un costo di 25 euro (ridotto 20 per under 10 e over 65) e sono disponibili sul sito visitlmr.it. Per informazioni si può contattare il numero 328 7069085 (orario pomeridiano).
Un progetto corale
Il Germinale Monferrato Art Fest è organizzato dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria e dalla Casa degli Alfieri, in collaborazione con l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, con il patrocinio della Regione Piemonte, il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando Territori in Luce, e il contributo di Fondazione CrAsti e Fondazione CRT.
Un progetto che unisce paesaggi, comunità e linguaggi artistici contemporanei, trasformando il viaggio stesso in un’esperienza estetica e sociale.