Autore Redazione
martedì
30 Settembre 2025
12:58
Condividi
Wonderland Eventi - Piemonte

Verrua Savoia e Crescentino tornano al 1859 con la rievocazione storica dei Cacciatori delle Alpi

Verrua Savoia e Crescentino tornano al 1859 con la rievocazione storica dei Cacciatori delle Alpi

VERRUA SAVOIA – Due giornate per rivivere la storia e immergersi nell’atmosfera del Risorgimento. Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 la Rocca di Verrua e il centro di Crescentino ospiteranno la quinta edizione della rievocazione storica “I Cacciatori delle Alpi alla Rocca di Verrua”, organizzata dalla Fondazione Eugenio Piazza Verrua Celeberrima insieme alle amministrazioni comunali di Verrua Savoia e Crescentino.

L’iniziativa, inserita nel progetto “Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano”, celebra la presenza del generale Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari che, nel 1859, contribuirono alla Seconda Guerra di Indipendenza. Per un fine settimana le alture del Po si trasformeranno in un teatro vivente, con simulazioni di battaglie, cortei e conferenze storiche.

Il programma prevede sabato 4 ottobre la ricostruzione degli scontri urbani a Crescentino e, in serata, il concerto della fanfara dei Bersaglieri al Teatro Angelini. Domenica 5 ottobre la giornata clou: al mattino il corteo con deposizione di corone al monumento ai caduti, mentre alla Rocca di Verrua saranno allestiti campi storici visitabili, con la possibilità di assistere a una conferenza sulla scuola di sciabola militare genovese. Nel pomeriggio, spazio alla grande battaglia campale che vedrà fronteggiarsi i Cacciatori delle Alpi e le truppe imperiali, ricreata sul prato collinare della fortezza.

Accanto alle rievocazioni, il pubblico potrà visitare le sale della fortezza (con biglietto di 8 euro), scoprire artigiani e hobbisti a tema storico, gustare i prodotti locali al punto ristoro e usufruire del servizio navetta gratuito da Crescentino. Una novità di questa edizione è il progetto “Re-enactor per un giorno”, che permetterà ai visitatori più curiosi di vestire i panni dei volontari ottocenteschi, pernottare nelle tende storiche e prendere parte ad addestramenti e attività quotidiane.

Particolare attenzione sarà rivolta anche all’ambiente: grazie alla collaborazione con Plastic Free onlus, l’evento promuove la riduzione dell’uso di plastica e la gestione sostenibile dei rifiuti.

La rievocazione storica dei Cacciatori delle Alpi non è solo spettacolo: è un viaggio nel tempo, un’occasione per respirare la storia del Risorgimento là dove si intrecciano memoria collettiva e passione civile.

Condividi