Epidemie e antibiotico-resistenza: la ricerca che difende la salute
RADIO GOLD – La nuova puntata di “Spazio alla Ricerca”, la serie podcast del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’AOU e ASL di Alessandria realizzata con il contributo di Solidal per la Ricerca, ha come parola chiave “Epidemie”. Un tema attualissimo, raccontato attraverso l’esperienza della Unit Malattie Trasmissibili, Sorveglianze e Antibiotico-Resistenza, impegnata nella ricerca clinica e nello sviluppo di strategie terapeutiche innovative contro infezioni gravi e complesse.
L’infettivologo Cesare Bolla spiega come la squadra lavori in stretta collaborazione con il Seremi, il Servizio di riferimento regionale di epidemiologia, per studiare malattie ad alto impatto come HIV, tubercolosi, infezioni fungine invasive e quelle causate da batteri multiresistenti. Proprio l’antibiotico-resistenza, sottolinea Bolla, è una delle emergenze sanitarie più gravi del nostro tempo: si stima che entro il 2050 possa causare oltre 10 milioni di morti l’anno. Tra le ricerche più innovative raccontate nella puntata del podcast c’è lo studio “Aurora”, illustrato da Serena Pempa, coordinatrice della ricerca del DAIRI: un progetto premiato e finanziato che ha portato allo sviluppo di una app dedicata ai pazienti HIV positivi. L’app consente di ricevere promemoria terapeutici, comunicare con i medici e monitorare la qualità di vita, dimostrando come la tecnologia possa diventare parte integrante della cura.