6 Novembre 2025
20:24
Anche “Giorgione” alla presentazione del progetto di Sala e Ottiglio alla Camera dei Deputati
ROMA – C’era anche il celebre cuoco e divulgatore Giorgio Barchiesi, detto “Giorgione“, alla presentazione nella Sala Stampa della Camera dei Deputati dell’Esperienza SalOtti, il progetto condiviso tra Sala Monferrato e Ottiglio che negli ultimi anni ha saputo trasformare la collaborazione tra due piccoli Comuni in un modello di sviluppo sostenibile e comunitario. Da tre anni, infatti, “Giorgione” è cittadino onorario dei due Comuni, un segno di profonda vicinanza con il Monferrato. All’incontro sono intervenuti i sindaci Mario Melotti e Massimo Pasciuta, insieme a Maurizio Gazzarri, Direttore Tecnico della Rete dei Comuni Sostenibili. A promuovere e sostenere l’iniziativa a Montecitorio è stato l’Onorevole di Fratelli d’Italia Enzo Amich, che ha sottolineato il valore di questa esperienza.
“SalOtti ci ricorda una verità essenziale: i piccoli Comuni non sono territori minori, ma presìdi di identità, relazioni e futuro“ le parole del politico monferrino. “In un’Italia che spesso considera periferico ciò che non è grande, questa esperienza dimostra che la forza può nascere proprio da ciò che è più raccolto, quando è autentico e condiviso. Qui non c’è stata rassegnazione ad un declino che sembrava ineluttabile: c’è stata visione. Si stanno recuperando terreni abbandonati, si lavora per ridurre gli impatti ambientali, è stata rimessa al centro la comunità, sono stati coinvolti i giovani, si è dato valore alla propria storia per costruire il domani. SalOtti è la prova che la sostenibilità non è un concetto astratto, ma una comunità che sceglie di costruire insieme. È un modello che merita di essere sostenuto e replicato in molte altre realtà italiane”.
Nato nel 2020, il progetto ha già ottenuto riconoscimenti nazionali ed europei, dalla Bandiera dei Comuni Sostenibili 2024/2025, fino al conferimento dell’European Prize 2025 di Strasburgo per l’impegno nella promozione dei valori europei. Il sindaco di Sala Monferrato, Mario Melotti, dopo aver presentato le tappe principali di questo percorso, iniziato nel 2020, ha dichiarato: “Questo progetto, nato quasi per gioco, sta cambiando gradualmente le abitudini consolidate da anni, puntando alla valorizzazione dei nostri due paesi attorno ai concetti chiave di sostenibilità e di tutela delle bellezze ed eccellenze del territorio. Questa scelta ci sta dando grandi soddisfazioni: giornate come queste ci incoraggiano a proseguire su questa strada con nuovo slancio e fiducia”.
Massimo Pasciuta, sindaco di Ottiglio, aggiunge: “L’esperienza di SalOtti è stata una grande lezione di vita: declinare il termine Sostenibilità in tutte le sue forme e sfumature è stato solo un aspetto. La vera ricchezza è quella umana, innanzitutto nei rapporti tra le nostre comunità. Un ringraziamento particolare a Costanza Angelino, Dario Secondin, Stefano Lavagno, Noemi Vergnasco, Carlotta Rei e Cristina Berra, giovani che hanno avuto un ruolo fondamentale in questo progetto. Fondamentale, inoltre, è stato il confronto con altri paesi europei, che ci ha permesso di conoscere esperienze diverse e condividere idee e progetti. Un vero passo avanti nella crescita e nella consapevolezza di sentirsi Europei”.