Autore Redazione
martedì
11 Novembre 2025
10:42
Condividi
Cronaca - Tortona

Nuova risonanza magnetica a Tortona: sarà più veloce e meno claustrofobica

Nuova risonanza magnetica a Tortona: sarà più veloce e meno claustrofobica

TORTONA – È stata inaugurata ieri, con grande partecipazione, la nuova Risonanza Magnetica ad alto campo magnetico da 1,5 Tesla, installata all’Ospedale di Tortona, un passo definito fondamentale nel progetto di rinnovamento del parco tecnologico della ASL AL.

La nuova apparecchiatura rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel campo della diagnostica per immagini. Grazie al campo magnetico da 1,5 Tesla e a sistemi hardware e software di altissime prestazioni, la Risonanza Magnetica consente di effettuare tutti gli esami diagnostici, anche con mezzo di contrasto, e di affrontare indagini di elevata complessità in ambito neurologico, addominale, urologico, senologico e cardiologico. L’apparecchiatura, progettata per garantire il massimo comfort al paziente, dispone di un gantry di ampie dimensioniriducendo la percentuale di soggetti claustrofobici, mentre la maggiore velocità di acquisizione delle immagini permette di ottimizzare i tempi di esame e ridurre le liste d’attesa.
Il sistema è stato acquisito tramite adesione all’accordo quadro Consip, con formula di noleggio e manutenzione full risk per 84 mesi, per un importo complessivo di 1.230.904,36 euro.
L’installazione della nuova apparecchiatura è avvenuta a seguito di un importante intervento di adeguamento infrastrutturale all’interno del Reparto di Radiologia, con il potenziamento degli impianti elettrici e meccanici, la ricostruzione della gabbia di Faraday per il miglioramento del confinamento magnetico e interventi di umanizzazione degli ambienti, volti a rendere gli spazi più accoglienti e funzionali. L’importo complessivo dei lavori, esclusa IVA, ammonta a 393.474,28 euro.
“L’inaugurazione della nuova Risonanza Magnetica è un segnale forte per Tortona e per tutta la provincia – ha puntualizzato Federico Riboldi, Assessore alla Sanità. Stiamo costruendo una rete ospedaliera orientata alla specializzazione e alla vocazione di ciascun presidio, con investimenti mirati e tecnologie all’avanguardia. La partecipazione e l’entusiasmo di oggi dimostrano che la comunità crede in una sanità moderna, efficiente e vicina alle persone”.
Si tratta di un passo concreto verso una sanità sempre più vicina ai cittadini – ha spiegato Francesco Marchitelli, Direttore Generale ASL AL. La nuova tecnologia permette esami più precisi e veloci, migliorando i percorsi diagnostici e terapeutici. È un risultato che nasce da un grande lavoro di squadra e dalla volontà di investire in innovazione e competenza”. “Un passo concreto verso una sanità sempre più vicina ai cittadini – ha aggiunto Massimo D’Angelo, Direttore Sanitario ASL AL La nuova tecnologia permette esami più precisi e veloci, migliorando i percorsi diagnostici e terapeutici. È un risultato che nasce da un grande lavoro di squadra e dalla volontà di investire in innovazione e competenza”.
Investire in tecnologia significa investire nel futuro – ha concluso Stefano Bergagna, Direttore Amministrativo ASL AL. Ogni euro speso per l’innovazione è un risparmio per il domani, perché consente di prevenire, diagnosticare meglio e ridurre i costi legati a trattamenti tardivi o complicazioni. La sanità pubblica deve saper guardare lontano, e questo intervento ne è un esempio concreto”.
Il progetto è stato coordinato dall’Ingegneria Clinica della ASL AL, diretta dal dott. Giorgio Serratto, in collaborazione con la Direzione Sanitaria, la Direzione Amministrativa e il Servizio di Radiologia, sotto la supervisione del dott. Giuseppe Minetti, Direttore del Dipartimento Strutturale dei Servizi Diagnostici.
Alla cerimonia di inaugurazione e al taglio del nastro hanno preso parte Fabrizio Priano, Capo di Gabinetto dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, Silvia Raiteri, Consigliere Regionale, Federico Chiodi, Sindaco di Tortona, il Direttore Generale Francesco Marchitelli, il Direttore Sanitario Massimo D’Angelo, il Direttore Amministrativo Stefano Bergagna, il Direttore della Radiologia dott. Pastorino,  il Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Alessandria Antonello Santoro e il Direttore del Dipartimento Strutturale dei Servizi Diagnostici Giuseppe Minetti, insieme al personale sanitario e alle associazioni di volontariato.
Condividi